Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte prima/3. Quale scienza è piú utile, ed in che consiste la sua utilità

Da Wikisource.
Parte prima
3. Quale scienza è piú utile, ed in che consiste la sua utilità

Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte prima/2. Esempio e differenza tra pittura e poesia Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte prima/4. Delle scienze imitabili, e come la pittura è inimitabile, però è scienza IncludiIntestazione 1 giugno 2008 75% Pittura

Parte prima
3. Quale scienza è piú utile, ed in che consiste la sua utilità
Parte prima - 2. Esempio e differenza tra pittura e poesia Parte prima - 4. Delle scienze imitabili, e come la pittura è inimitabile, però è scienza

Quella scienza è piú utile della quale il frutto è piú comunicabile, e cosí per contrario è meno utile quella ch’è meno comunicabile. La pittura ha il suo fine comunicabile a tutte le generazioni dell’universo, perché il suo fine è subietto della virtú visiva, e non passa per l’orecchio al senso comune col medesimo modo che vi passa per il vedere. Adunque questa non ha bisogno d’interpreti di diverse lingue, come hanno le lettere, e subito ha satisfatto all’umana specie, non altrimenti che si facciano le cose prodotte dalla natura. E non che alla specie umana, ma agli altri animali, come si è manifestato in una pittura imitata da un padre di famiglia, alla quale facean carezze i piccioli figliuoli, che ancora erano nelle fasce, e similmente il cane e la gatta della medesima casa, ch’era cosa maravigliosa a considerare tale spettacolo.

La pittura rappresenta al senso con piú verità e certezza le opere di natura, che non fanno le parole o le lettere, ma le lettere rappresentano con piú verità le parole al senso, che non fa la pittura. Ma dicemmo essere piú mirabile quella scienza che rappresenta le opere di natura, che quella che rappresenta le opere dell’operatore, cioè le opere degli uomini, che sono le parole, com’è la poesia, e simili, che passano per la umana lingua.