Discussioni indice:Poemetti allegorico-didattici del secolo XIII, 1941 – BEIC 1894103.djvu

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Alex brollo in merito all'argomento Minuzie di formattazione

memoRegex[modifica]

{"ì":["","í","g"], "ù":["","ú","g"], "ã":["a con circonflesso","â","g"], "nè":["e con acuto","né","g"], "chè":["ché e composti","ché","g"], "«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"], "\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di  »","»","g"], "^r$":["(regex)","{{RigaIntestazione| |{{Sc| }}| }}","gm"], "^(\\d+) ":["(regex)","{{R|$1}}","gm"], "^([IVXLC]+)\\n(.+)\\n":["(regex)","{{Ct|f=100%|v=1|t=3|$1}}\n{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|$2}}}}\ns ","gm"], "^poem$":["(regex)","{{Ms|7}}<poem>","gm"], "^<poem>$":["(regex)","{{Ms|7}}<poem>","gm"], "^s (.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+\\n)(.+)":["(regex)","{{Ms|7}}<poem>\n $1$2$3{{R|4}}$4$5$6$7{{R|8}}$8 $9$10{{R|11}}$11$12$13{{R|14}}$14\n</poem>\n","gm"], "^({{R\\|\\d+}}){{R\\|\\d+}}":["(regex)","$1","gm"]}

disabilitate
"^{{R\\|":["indentatura al numero verso (regex)","     {{R|","gm"]

Notifica burocratica[modifica]

@OrbiliusMagister Vista la pagina esistente Il Tesoretto, mi pare che valga la pena trascrivere anche questa edizione (sempre continuando con l'impresa "Scrittori d'Italia"): le differenze sono piccole ma numerosissime. Procedo con la strategia "una pagina ns0 indipendente per ogni opera + una pagina ns0 Raccolta". L'OCR è eccellente. Propongo, per questo Tesoretto, il nome pagina Il Tesoretto (Laterza, 1941). --Alex brollo (disc.). 15:09, 10 nov 2021 (CET)Rispondi

@Alex brollo, aggiudicato, ma Tesoretto andrà rediretto in Opera:Tesoretto che farà da disambigua tra le due edizioni, e l'attuale Tesoretto andrà rinominato.
In compenso comincia per tempo a considerare l'accoppiamento del Fiore attuale con il testo della Laterza che stai trascrivendo: forse il trapianto di fonte non sarà indolore ma duecento e rotte pagine naked rivestite di fonte proofread sarebbero un grande acquisto: stiamo inesorabilmente perdendo il confronto con en.wiki per la percentuale di pagine proofread, e la cosa mi bruciacchia. - εΔω 15:43, 10 nov 2021 (CET)Rispondi
@OrbiliusMagister OK. Facciamo Il Tesoretto (Laterza, 1941) e Il Tesoretto (Assenzio, 1817)? Alex brollo (disc.). 19:43, 10 nov 2021 (CET)Rispondi
@OrbiliusMagister Per Fiore, penso che sia opportuno ripartire dall'OCR, le differenze sono abbastanza numerose e un po' insidiose. Alex brollo (disc.). 19:55, 10 nov 2021 (CET)Rispondi
Certo, @Alex brollo, semplicemente ritengo che possiamo rullare la precedente fonte senza rimpianti ^_^ εΔω 21:49, 10 nov 2021 (CET)Rispondi

Altri dilemmi[modifica]

@OrbiliusMagister

1. Dalla sezione Nota vedo che i primi quattro sonetti della sezione Sonetti e canzoni potrebbero essere attribuite a Autore:Lippo Pasci de' Bardi. Mi confermi?

Ehm... temo che tu mi abbia preso per l’arbiter di una querelle che non ha ancora trovato pace. Anche il Fiore e il Detto d'amore sono attribuiti a Dante solo da poco, dopo essere stati contestati per secoli; la Quaestio de aqua et terra è oggi pacificamente attribuita a Dante ma in passato non sono mancate voci che la ritenevano un falso. Attribuiamo dunque le poesie al Pasci ma da qualche parte mettiamo una nota specificando che è una ipotesi suffragata dal curatore. - εΔω 19:16, 11 nov 2021 (CET)Rispondi

2. E le seguenti canzoni, sono attribuibili tutte a Dante?

3. Sonetti e canzoni mi pare opportuno transcluderle come pagine ns0 principali, d'accordo?

4. Nasce la necessità di un'altra disambigua per Trattato d'Amore. Uso l'editore + anno o il curatore + anno?

A dire la verità a me andava bene anche solo l'anno, ma per prevenire il caso di eventuali edizioni contemporanee mettiamo "editore+anno". Comunque dobbiamo trovare un accordo definitivo su questo, per la miseria. - εΔω 19:19, 11 nov 2021 (CET)Rispondi
@OrbiliusMagister Perfetto; ma trovato l'accordo, poi resta il problema di... come trovare l'accordo trovato :-) --Alex brollo (disc.). 22:24, 11 nov 2021 (CET)Rispondi

Vado avanti comunque, ma tu dai un occhio, quando puoi: si fa presto a spostare. Grazie! --Alex brollo (disc.). 17:53, 11 nov 2021 (CET)Rispondi

@OrbiliusMagister Mica è finita (questo testo è maledetto). Trattato d'Amore mi ha proiettato in una grande confusione mentale: inutili i tentativi di capire cosa c'entri con Trattato d'Amore, di Guittone d'Arezzo, finchè ho capito (dalle note oscure del curatore) che riunisce 61 sonetti di Cavalcanti; da qui faticosamente sono arrivato a un'altra edizione, in cui, nascosta come sottopagina, c'è una sezione Rime (Cavalcanti)/Le Rime di Guido Cavalcanti/Il trattato d'amore. Poichè c'è da disambiguare anche l'autore, direi di fare una pagina Trattato d'Amore (Cavalcanti, 1941). Trattato d'Amore andrebbe disambiguato come Trattato d'Amore (Guittone, 1940).
Mi secca disturbare sempre te.... a chi altro posso chiedere aiuto, quando mi serve per questo tipo di dilemmi? Non oso parlarne in bar. Alex brollo (disc.). 22:24, 11 nov 2021 (CET)Rispondi
Qui il problema monta ulteriormente, dato che Trattato d'Amore per entrambi i poeti è invenzione successiva e non degli autori. Occorre che faccia un po' di ricerca. - εΔω 11:13, 12 nov 2021 (CET)Rispondi

Minuzie di formattazione[modifica]

  1. La regola ortografica di Scrittori d'Italia è che le i e le u accentate (in genere finali) abbiano l'accento acuto e una sostituzione regex trasforma le ì (accento grave) in í (accenti acuto: sí, cosí) e le ù in ú (piú); ma in qualche verso, all'interno della parola, ci sono delle i accentate con accento grave. Occhio! La sostituzione automatica può essere evitata inserendo le rare ì con il codice html &igrave;. Per le altre vocali accentate non sono previste sostituzioni regex; vanno riprodotte quelle del testo.
  2. attenzione alle spaziature prima e dopo apostrofi.
  3. attenzione alla differenza fra i sì (numerosissimi) e i si. Il carattere tipografico di Laterza non aiuta.
  4. attenzione anche ad altri diacritici: accenti circonflessi ^ e segno di dieresi ¨, occasionali. Anche gli accenti circonflessi sono poco evidenti e facili da confondere con un accento grave. Alex brollo (disc.). 14:49, 13 nov 2021 (CET)Rispondi