Indice:Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo.djvu

Da Wikisource.
Transclusion_Status_Detection_Tool
Link a modulo dati
Frontespizio dell'opera

Formati disponibili per il download:

Sommario

Indice


  • Introduzione


  • Capitolo 1 - Il Crowdsourcing 10
1.1. Introduzione 10
1.2. Definizione, ambiti di applicazione e limiti 10
1.3. Una nuova forma di organizzazione sociale 12
1.4. Il mercato dell’abbondanza 14
1.5. Il ruolo enabling delle tecnologie e il social drifting 16
1.6. Collaborazione collettiva: il caso Linux come good-practice 18
1.7. Il fallimento gratuito come possibilità di innovazione 19
1.8. Amatorializzazione di massa e User Generated Content 20
1.9. Le small world network 23
1.10. Le comunità di pratica 25
1.11. La motivazione del comportamento individuale 28
1.12. Controllo organizzativo: promessa, strumento, patto 30
1.13. Il ruolo delle istituzioni 33
1.14 La rivoluzione wiki: Wikipedia 41


  • Capitolo 2 – Marketing applicato 45
2.1. Introduzione 45
2.2. Marketing territoriale e turistico 45
2.3. Web 2.0 e social media marketing 51
2.4. Esperienza mediata 67
2.5. Sfera pubblica mediata 69
  • Capitolo 3 – TurismoEmiliaRomagna e Adottaunaparola 72

3.1. Introduzione 72
3.2. TurismoEmiliaRomagna 72
3.2.1. APT e TER 72
3.2.2. TER: obiettivi e interlocutori 74
3.2.3. Come si svolge il lavoro in TER 76
3.2.4. Le peculiarità dei social network 78
3.2.5. Strategie di community building 80
3.2.6. Le modalità di crowdsourcing 84
3.3. Il progetto Adottaunaparola 87
3.3.1. Cosa 87
3.3.2. Chi 89
3.3.3. Perché 90
3.3.4. Come: il lavoro oscuro 91
3.3.4.1 Ideazione 91
3.3.4.2 Aggiustamenti 92
3.3.4.3 Modifica degli strumenti 94
3.3.4.4 Coinvolgimento della community 96
3.3.4.5 Strategia sui social network 96
3.3.4.6 Dare inerzia e stimolare la partecipazione 98
3.3.4.7 Lo staff come punto di riferimento 98
3.3.4.8 Difficoltà con Wikipedia 100
3.3.4.9 Richiesta di feedback 101
3.3.5. Diario di Bordo 103
3.3.5.1 AUP settembre dicembre 2010 103
3.3.5.2 Sviluppi futuri 108

  • Capitolo 4 – Discussione 109

4.1. Introduzione 109
4.2. Le dimensioni del lavoro oscuro 109
4.3. Il ruolo dei diversi attori in Adottaunaparola 112
4.4. L’importanza dell’attitudine conversazionale 114
4.5. Il difficile equilibrio tra perdita di controllo e coerenza progettuale 116
4.6. Gli elementi abilitanti necessari all’attivazione della community 118
4.7. Gli indicatori del successo di un’iniziativa di crowdsourcing 123
4.8. L’importanza del crowdsourcing nella costruzione della narrazione territoriale 125
4.9. Sui limiti intrinseci degli strumenti social 127

  • Conclusione 129
  • Bibliografia 134