Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/197

Da Wikisource.

generale 197

tichità da lui pubblicati della VIII, 562.

Inghirami Tommaso Fedro bibliotecario della Vaticana VII, 328; notizie di esso e dell’opere da lui composte 1988; ec.

Inglesi, autori della Storia de’ Viaggi, esame della critica da essi fatta de’ viaggi del Polo IV, 150; loro errore 161.

Ingrassia Gianfilippo, notizie di esso e delle scoperte anatomiche da lui fatte VII, 929, ec. 939.

Inni introdotti nella poesia italiana da Luigi Alamanni VII, 1784.

Innocenzo Secondo, papa, vieta a’ Regolari l’esercizio della medicina e della giurisprudenza III, 593.

Innocenzo Terzo, suoi studi, e suo sapere singolarmente nelle leggi IV, 50, ec.; sue opere 51; mezzi da lui adoperati nel promuovere il coltivamento degli studi 52; vieta a’ cherici lo studio della chirurgia 319; sue Decretali da chi raccolte 429; nuova Raccolta da lui fattane 431; proibisce le rappresentazioni nelle chiese 622.

Innocenzo Quarto, sue premure nel fomentare gli studi IV, 56; apre in Roma scuola di legge 103; fonda l’università di
Piacenza 105; notizie sua vita e delle sue opere 451.

Innocenzo Sesto introduce nell’università di Bologna la cattedra di teologia V, 84; ha il Petrarca in concetto di mago 799; gli offre la carica di segretario 807.

Innocenzo Settimo ordina il ristabilimento dell’università di Roma VI, 145.

Innocenzo Ottavo, suo pontificato VI, 109.

Innocenzo Decimo protegge le belle arti VIII, 40.

Innocenzo Duodecimo, sue fabbriche VIII, 45.

degl’Innominati Accademia in Parma VII, 284.

degl’Inquieti Accademia in Milano VII, 275; altra in Alba città del Monferrato, supposta dal Quadrio 292; altra in Bologna VIII, 77.

degl’Insensati Accademia in Perugia VII, 222; altra in Pistoia 236.

Insetti, loro Storia naturale illustrata VIII, 442.

degl’Insipidi Accademia in Siena VII, 232.

degl’Instabili Accademia in Bologna VII, 220.

Intagliatori, V. Incisori.

Intarsiatori modenesi illustri VI, 1747.

degl’Intenti Accademia in Pavia VII, 278, ec.