Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo IX/O

Da Wikisource.
Indice generale - O

../N ../P IncludiIntestazione 30 marzo 2019 75% Da definire

Tomo IX - N Tomo IX - P
[p. 260 modifica]

O

Obelisco innalzato da Augusto nel campo di Marte I, 507; se fosse un gnomone, o un [p. 261 modifica] orologio solare quello che vi fu sovrapposto 508; chi fosse il matematico a ciò adoperato 509, ec.; obelisco eretto nel Circo da Caligola II, 385; altro eretto da Claudio ivi; altro eretto da Costanzo 697.

Oberto storico genovese III, 511.

degli Obizzi Rinaldo mantovano, sue vite de’ filosofi V, 605.

Obizino Tommaso, sue opere sulle lingue orientali VIII, 649.

Oblati, Congregazione istitiuta da S. Carlo, elogio di essa VII, 200.

Obsequente Giulio. suo libro intorno a’ prodigi II, 466.

Occa Francesco gramatico VI, 138, 1298.

Occhiali sconosciuti agli antichi IV, 281; da chi trovati 282, ec.

Occhino F. Bernardino, notizie della sua vita, e del raro plauso che ottenne da prima colle sue prediche VII, 539; sua apostasia, sue vicende dopo essa, e sue opere 542, ec.; se poi si convertisse 545.

Occhio, osservazioni sopra esso scritte prima di ogni altro da Alcmeone I, 104; sue malattie spiegate da Demostene di Marsiglia II, 328.

degli Occulti Accademia in Brescia VII, 270.

Ocello filosofo I, 97.

de Ochis Andreolo, sua biblioteca V, 171.

Odassi Lodovico, sua Orazion funebre di Guidobaldo d’Urbino VI, 80.

Odassi Tisi primo autore di poesie maccaroniche VII, 2148.

Oddi Matteo VIII, 401.

Oddi Muzio, sue vicende e sue opere VIII, 400.

degli Oddi Niccolò VII, 1860.

degli Oddi Sforza giureconsulto e poeta VII, 1099; VIII, 63.

Odelberto arcivescovo di Milano, suo elogio III, 307, ec.

Oderico ab. Gaspare Luigi lodato VI, 345; VII, 1460.

Oderzo: Amalteo Girolamo.

Oderisio monaco casinese poeta III, 498.

Odierna Giambattista, sua opera astronomica VIII, 332. Odoacre si fa proclamare re d’Italia II, 593; suo regno, e suo carattere III, 3; sua morte 10.

Odofredo giureconsulto, ricchezze da lui acquistate nel tenere scuola IV, 76; notizie della sua vita e delle sue opere 405, ec.; Alberto suo figlio 407.

Odone astigiano, suo comento su i Salmi III, 463. [p. 262 modifica]

Odone Cesare, sue opere VII, 892.

B. Odonco, V. da Pordenone.

Odorigi da Gubbio pittore e miniatore, notizie della sua vita IV, 744.

Oettellio, sua dissertazione a provare che Cicerone e Platone sostennero l’immortalità dell’anima I, 478.

Offredi Apollinare beneficato da Filippo Maria Visconti VI, 26; notizie di esso 562.

Ognibene vescovo di Verona, interprete de’ Canoni III, 659.

Olderico italiano monaco dotto in S. Vittor di Parigi III, 451, ec.

Oldoini P. Agostino, sue opere VIII, 192, 625.

Olgiati Girolamo VII, 2058.

Olibrio imperadore II, 593.

Olibrio oratore III, 65, ec.

Olimpiadi introdotte nella storia da Timeo I, 166.

degli Olimpici Accademia in Vicenza VII, 267.

Olimpio Nemesiano, V. Nemesiano.

Olimpio sofista in Roma II, 623.

Olimpo Baldassarre rimatore VII, 1649.

dall’Olio Giambattista lodato VII, 1942,1943.

Oliva Alessandro agostiniano cardinale, elogio di esso VI, 430.

Oliva Antonio, V. Uliva.

Oliva Giovanni, sua dissertazione sulle scuole de’ romani I, 552.

Olivieri Annibale lodato II, 527; VI, 1263.

Olmi Paolo agostiniano, sue opere VI, 469.

dall’Olmo Antonio professore in Bologna V, 85.

Olrico Vicedomino va agli studi in Francia III, 448.

Olstenio Luca, notizie di esso VIII, 98.

da Oltrarno Noffo poeta italiano IV, 606.

Olzignano Girolamo giureconsulto VII, 1119.

degli Ombrosi Accademia in Ravenna VII, 221.

Omero non parlò mai di pittura I, 42; probabilmente viaggiò per l’Etruria 76;sua Odissea tradotta da Livio Andronico 208; confronto di lui con Virgilio 306; suoi poemi donati al Petrarca V, 161; loro traduzione da chi, e per cui opera fatta 695; diverse versioni di essi VI, 1217.

Omodei Signorolo, o Signorino, giureconsulto, notizie della sua vita e delle sue opere V, 465; probabilmente furono due di questo nome 466.

Onesicrito gramatico II, 51 1. [p. 263 modifica]

Onesti Cristoforo medico V, 402.

Onesto bolognese antico poeta italiano chi fosse IV, 582.

Ongaro Domenico lodato V. 68, 138; VI, 109, 120, 228, 1045, 1440; VII, 2025.

Ongaro Antonio, suo Alceo VII, 1928.

Onomacrito legislator de’ Cretesi I, 134.

Onorato arciv. di Milano nell’invasion de’ Longobardi si ritira a Genova III, 130.

Onorio imperadore, suo carattere II, 585.

Onorio Secondo, papa III, 452.

Onorio Terzo, sue leggi per promuover gli studi IV, 53; sue lettere per l’università di Bologna 54, 79; divieta a’ monaci l’esercizio della medicina 319; sua raccolta di Decretali 433.

Onorio Quarto, a qual prezzo si dica curato da Taddeo fiorentino IV, 328.

Opizzone Giambattista, fatiche sopra Galeno da lui intraprese VII, 984.

degli Oplosofisti Accademia in Padova, occupata in esercizi cavallereschi VII, 266.

Oppiano poeta greco onorato e premiato da Caracalla II, 423.

Oppio creduto autore di parte dei Comentarii di Cesare I, 434.

Oppio Carete gramatico I, 555.

Oradino Giulio giureconsulto VII, 1100.

Oratori come si formassero in Roma a’ tempi della repubblica I, 400; onori e autorità di cui godevano 402; sotto gl’imperatori non aveano occasione e mezzo di ben formarsi 404.

Oratorii per musica quando introdotti VIII, 744.

Orazio Q. Flacco, notizie della sua vita I, 291, ec.; quanto bene educato da suo padre 293; entra nella milizia e presto l’abbandona 295, ec.;quanto amato da Mecenate e da Augusto 296; se Virgilio facesse mai menzione di lui nelle sue poesie ivi; suo stile nelle poesie liriche 298, ec.; ingiustamente biasimato da un anonimo inglese 299; sue Satire ed epistole ivi: sua Arte Poetica se sia disordinata 300; da chi riordinata ivi, ec.; codice di esso emendato da Vezio Agorio III, 51.

Orazio Romano, sua versione di Omero VI, 1217.

Orbilio maestro d’Orazio detta i versi di Livio Andronico I, 208, 294; [p. 264 modifica] onore da lui ricevuto 55.

degli Ordelaffi Pino signor di Forlì chiama alla sua corte Antonio Urceo VI, 83; magnifiche fabbriche da lui intraprese 1704.

degli Ordinati Accademia, sua fondazione e vicende VIII, 69, ec.

Ore, loro distribuzione tra i Romani I, 510, ec., 513, ec.

Oreadino Vincenzo VII, 2302.

Oreste generale II, 593.

Orfeo di Crotone poeta I, 134.

Orgagni Andrea poeta V, 864; e scultore 976.

Organi, loro antichità in Italia III, 245, ec.

Orecchio, suoi ossicelli detti incudine e martello noti ad Alessandro Achillini VI, 717; da chi descritti VII, 914, 931, 939, 942.

Oregio card. Agostino, notizie di esso e delle opere da lui pubblicate VIII, 152; se di esse si giovasse il P. Petavio 153.

degli Organi Francesco, V. Landini.

Oria: Corrado Quinto Mario.

da Oriano Lanfranco canonista VI, 892.

Orlano Lodovico teologo VII, 423.

Oribasio medico II, 682.

Oricellario, V. Rucellai.

Origlia Giangiuseppe, sua Storia dell’università di Napoli IV, 74.

Oriolo Filippo VII, 2299.

Orlandi Cesare, sua Storia di Siena, e giudizio di essa VII, 1359.

Orlandi Guido poeta italiano IV, 608, 609.

Orlandi dott. Pietro lodato VIII, 467, ec.; 469.

OrlandiniP. Niccolò, sua vita di S. Ignazio VIII, 224.

Orologi antichi I, 514; usati da Cassiodoro III, 41; altri fabbricati da Boezio 75.

Orologi, perfezione a cui furon condotti nel secolo xv VI, 1748; di finissimo lavoro VII, 2414; orologi solari, chi ne scrivesse 718; anche gli orologi a polvere e ad acqua riceverono maggior perfezione VI, 1749.

Orologio solare, quando primamente usato in Roma I, 510; collocato senza le giuste leggi, poi corretto ivi, ec.; scherzo di Plauto intorno ad esso 513; ad acqua introdotto in Roma 512; pure ad acqua mandato da Aronne re di Persia a Carlo Magno III, 210; orologio di maraviglioso lavoro da chi trovato V, [p. 265 modifica] 334, ec.; a ruota quando cominciato ad usare ivi, 337, ec.; orologio notturno mandato dal pontefice Paolo Primo a Pipino re di Francia III, 210; trovato dall’arcidiacono Pacifico 381, ec.

dell’Orologio Dondi Francesco Scipione lodato V, 341.

Orrery mylord, sua capricciosa spiegazione di un passo di Virgilio I, 297.

Orsati Antonio e Gasparo giureconsulti VII, 1048.

Orsato co. Sertorio, suo sentimento intorno al sepolcro e alle ceneri di Livio I, 457, ec.; suc opere VIII, 555.

Orsi Aurelio, sue poesie VII, 2099.

Orsi Lelio pittore VII, 2388.

Orsini Fulvio, notizie della sua vita e de’ suoi studi VII, 357; sua biblioteca, e destino di essa 359.

Orsini Giordano cardinale, sue premure nel ritrovare le opere degli antichi scrittori VI, 183; sua biblioteca 210; sue opere e sua morte 403.

Orsini Latino cardinale, sua eleganza IV, 707.

Orsini Latino matematico VII, 774.

Orsini Napoleone cardinale cacciato da Bologna V, 73.

Orso, o Ursone, causidico salernitano IV, 315.

Orso, o Ursone, notaio genovese, sue poesie latine IV, 645.

Orso pittor bolognese IV, 732.

Orte: Decio Antonio. Fultonia Proba.

Ortensia figlia dell’oratore Ortensio imitatrice della paterna eloquenza I, 379.

Ortensio Quinto, notizie della sua vita I, 374; carattere e pregi della sua eloquenza ivi; sua emulazione con Cicerone ivi, ec; perde a poco a poco la stima che si era acquistata, e perchè 377; sue Orazioni cadute presto in dimenticanza 378, ec; Annali da lui scritti 427.

Orto botanico di Bologna VII, 876, 904; di Pisa e di Firenze 876; di Padova 878; di varii privati 893; vaticano 899.

dall’Orto Oberto giureconsulto milanese, notizie della sua vita e delle sue opere III, 644; Anseimo di lui figlio 645.

degli Ortolani Accademia in Piacenza VII, 284.

Orvieto: d’Ancarano Pietro canonista. Malabranchi Ugolino agostiniano. Manente Cipriano. Monaldesco Lodovico storico. [p. 266 modifica]

Orvieto, suoi Annali del secolo xiv V, 663.

d’Osa Bartolommeo canonista, notizie della sua vita e delle sue opere V, 580; sua Cronaca 598.

degli Oscuri Accademia in Firenze VII, 229; altra in Lucca 235.

Oseletto Gabriello giureconsulto V, 513.

Osidio primo autor de’ centoni II, 655.

Osimo: Illirico Tommaso dell’Ordine de’ Minori.

Osio Felice sue opere VIII, 578.

Osio Stanislao cardinale, studia in Italia VII,476.

d’Ostia Arrigo cardinale, notizie della sua vita e delle sue opere IV, 452.

Otranto, scuole greche che ivi erano III, 198; lingua greca ivi coltivata V, 678.

da Otranto Giovanni. dotto nella lingua greca IV, 505.

da Otranto Niccolò scismatico, sue opere IV, 230.

Ottacilio Lucio Pilito retore, maestro di Pompeo I, 564.

Ottavio Francesco. detto Cleofilo, poeta, V. Cleofilo.

Ottavio Gneo console seguace dell’astrologia giudiciaria I, 498.

Ottavio poeta a’ tempi di Plinio il giovane II, 144.

Ottavio Teucro gramatico I, 555.

Ottaziano, V. Porfirio.

Ottica, scrittore di essa nel secolo xiii IV, 279; progressi di essa nel secolo xvi, VII, 728, ec.

Ottobuoni Lionardo, Iscrizioni della Spagna da lui raccolte VII, 376.

Ottobuono storico genovese III, 511.

dell’Ottonaio Giambattista VII, 1756.

Ottone, suo breve impero II, 77.

Ottone Primo, Secondo, Terzo, loro regno III, 272; se il Primo mandasse maestri in Toscana ivi.

Ottone Quarto, sue guerre per l’impero IV, 8; è coronato imperatore 10; sua morte ivi.

Ottone Everardo, sua vita di Servio Sulpicio I, 547; sua dissertazione intorno ad Alfeno Varo 548.

Ottonelli P. Giandomenico VIII, 413.

Ottonelli Giulio, sue Annotazioni sul Vocabolario della Crusca VIII, 769.

degli Ottoni Luciano, suo elogio VII, 1628.

degli Ottusi Accademia in Spoleti VII, 222.

Oudin Casimiro, suoi errori III, 474; IV, 193, 209, 221, 223; V, 595.

Ovidio P. Nasone, notizie [p. 267 modifica] della sua vita I, 320, ec.; in qual anno ei fosse esiliato 322; quanto sia difficile a determinar la ragione del suo esilio 524; i suoi versi osceni furono anzi un apparente pretesto, che la vera ragione di esso 325; esame de’ passi ne’ quali Ovidio accenna le ragioni della sua rilegazione 326, ec.; non fu rilegato per delitto commesso, o tentato, con Giulia figlia d’Augusto 351; nè coll’altra Giulia figlia della prima 332; nè per aver sorpreso Augusto in delitto con alcuna di esse 333; nè per altre cagioni proposte dal Bayle 334; ma probabilmente perchè egli era stato testimonio delle disonestà di Giulia nipote d’Augusto 336, ec.; quanto durasse il suo esilio 340; sue poesie, e carattere di esse 344; suoi difetti 342; sua tragedia intitolata Medea 353; se egli fosse autore del decadimento dell’eloquenza 417; suoi versi sopra le pubbliche biblioteche di Roma 585.

degli Oziosi Accademia in Napoli VIII, 52, 87.