Er biastimatore
Aspetto
Questo testo è incompleto. |
◄ | Er cucchiere for der teatro | Er falegname cor regazzo | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1831
ER BIASTIMATORE.
Quer giorno in croce che Ggesù fu mmesso1
E in faccia de Maria se crocefisse,
Du’ parole turchine2 che llui disse
Se scurì er Sole co’ la luna appresso.
Quello scuróre se chiamò le crisse,3
E ëcchete perchè cquann’ uno adesso
Vò ddì peccristo, je viè a stà l’istesso
Discenno, senza bbiastimà, pe’ ccrisse.4
Quanno se possi a fforza de talento
Trovà uno sguincio5 pe’ nnun fà ppeccato,
Chi è er cristiano che nun zii contento?
Duncue, che sserve a dì ppe’ ddio sagrato?
Ciariparlàmo ar brutto sagramento,6
A llume de cannela7 cór curato.
Roma, 21 novembre 1831.
Note
- ↑ Sintassi non infrequente fra i Romaneschi.
- ↑ [Magiche.]
- ↑ L’eclissi.
- ↑ Modificazione di bestemmia. [Come pe’ cristallina, pe’ cristallo fino, pe’ tristo, pe’ zio, pe’ ddina nora, ecc.]
- ↑ Così chiamasi un piccolo adito o vacuità a sghembo. Nel nostro caso equivarrebbe anche a “scappatoia.„
- ↑ L’olio-santo.
- ↑ All’ardere del lume che si accende nell’agonia. [Mi ricorda un bel canto popolare umbro:
Ninetta cara!
Perchè me guardi co’ la brutta cera?
Ah presto me vedrai sopra una bara,
Co’ l’occhi chiusi, al lume de cannela!]