Autore:Grazia Deledda
Jump to navigation
Jump to search
Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871greg.12345678 – Roma, 15 agosto 19369101112138), nota anche con lo pseudonimo di Ilia di Saint-Ismael, nata Maria Grazia Cosima Deledda, scrittrice italiana.
Opere[modifica]
- Romanzi
- Stella d'Oriente, Cagliari, Tip. dell'Avvenire di Sardegna, 1891
Dopo il divorzio
(1902)
Anime oneste
(1905)
La via del male
(1906)
L'ombra del passato
(1907)
Sino al confine
(1910)
Nel deserto
(1911)
Colombi e sparvieri
(1912)
Canne al vento
(1913)
Nostalgie
(1914)
Marianna Sirca
(1915)
Fior di Sardegna
(1917)
Il vecchio della montagna
(1920)
Naufraghi in porto
(1920)
L'edera (romanzo)
(1920)
Il nostro padrone
(1920)
Le colpe altrui
(1920)
La madre
(1920)
L'incendio nell'oliveto
(1921)
Il segreto dell'uomo solitario
(1921)
Il Dio dei viventi
(1922)
La danza della collana
(1924)
La fuga in Egitto
(1926)
Annalena Bilsini
(1927)
Il vecchio e i fanciulli
(1929)
Il tesoro
(1928)
Elias Portolu
(1928)
Cenere
(1929)
La giustizia
(1929)
Il paese del vento
(1931)
L'argine
(1934)
La chiesa della solitudine
(1936)
Cosima
(1936)
- Novelle
Nell'azzurro
(1929)
- Amore regale, Roma, Perino, 1891
- Amori fatali. La leggenda nera. Il ritratto, Roma, Perino, 1892
- Sulle montagne sarde, Roma, Perino, 1892
Racconti sardi
(1894)
L'ospite - Un giorno - Don Evèno - Due miracoli
(1898)
Le tentazioni
(1899)
La regina delle tenebre
(1903)
Amori moderni - Colomba
(1907)
Il nonno
(1908)
Il ritorno del figlio - La bambina rubata
(1919)
I giuochi della vita
(1920)
Chiaroscuro
(1921)
Il fanciullo nascosto
(1921)
Cattive compagnie
(1921)
Il flauto nel bosco
(1923)
Il sigillo d'amore
(1926)
La casa del poeta
(1930)
La vigna sul mare
(1932)
Sole d'estate
(1933)
Il cedro del Libano
(1939)
- Poesia
- Paesaggi sardi, Torino, Speirani, 1896
- Versi e prose giovanili, a cura di Antonio Scano, Milano, Treves, 1938
- Teatro
L'edera (dramma)
di Grazia Deledda, Camillo Antona Traversi (1923)
Odio vince
(1920), in
Il vecchio della montagna
(1920), Milano, Treves, 1912
- La Grazia [in collaborazione con Claudio Guastalla e Vincenzo Michetti], Milano, Ricordi, 1921
A sinistra
(1924), in
La danza della collana
(1924), Milano, Treves, 1924
- Letteratura per l’infanzia
I tre talismani
- Le disgrazie che può cagionare il denaro, Palermo, Sandron, 1899
- Nostra Signora del Buon Consiglio, Palermo, Sandron, 1899
- Cani, gatti, pulcini ed altri animali. Scene rustiche, Palermo, Sandron, 1926
- Il dono di Natale, Milano, Treves, 1930
Giaffà
(1931)
- Scritti vari
Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna
(1893) (1893-1895)
Le più belle pagine di Silvio Pellico scelte da Grazia Deledda
di Silvio Pellico (1923)
- Traduzione di Eugenia Grandet, di Honoré de Balzac, Milano, Mondadori, 1930
Vedi anche[modifica]
Note
- ↑ data.bnf.fr
- ↑ Dizionario Biografico degli Italiani
- ↑ SNAC
- ↑ Internet Speculative Fiction Database
- ↑ FemBio
- ↑ Munzinger-Archiv
- ↑ Brockhaus Enzyklopädie
- ↑ 8,0 8,1 Archivio Storico Ricordi
- ↑ Grande Enciclopedia Sovietica 1969–1978
- ↑ Enciclopedia Treccani
- ↑ Fonte
- ↑ nobelprize.org
- ↑ Catalogo della Biblioteca Nazionale Ceca
Categorie:
- Nati a Nuoro
- Morti a Roma
- Nati nel 1871
- Morti nel 1936
- Nati il 27 settembre
- Morti il 15 agosto
- Autori
- Autrici
- Autori del XIX secolo
- Autori del XX secolo
- Autori italiani del XIX secolo
- Autori italiani del XX secolo
- Scrittori
- Scrittori del XIX secolo
- Scrittori del XX secolo
- Autori italiani
- Scrittori italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani
- Autori conosciuti con uno pseudonimo
- Autori del verismo
- Vincitori del premio Nobel per la letteratura