<dc:title> La caccia di Diana e le Rime </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Giovanni Boccaccio</dc:creator><dc:date>1914</dc:date><dc:subject></dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Boccaccio-Caccia e Rime-(1914).djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Caccia_e_Rime_(Boccaccio)/Rime/CXI&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20230608145324</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Caccia_e_Rime_(Boccaccio)/Rime/CXI&oldid=-20230608145324
La caccia di Diana e le Rime - CXI. Quante fiate indrieto mi rimiro Giovanni Boccaccio1914Boccaccio-Caccia e Rime-(1914).djvu
Quante fiate indrieto mi rimiro,
M’accorgo et veggio ch’io ò trapassato1,
Forse perduto et male adoperato,
Seguendo2 in compiacermi alcun desiro;
Tante con meco dolente m’adiro,5
Sentendo quel, ch’a tutti sol n’è dato3,
Esser così fuggito, anzi cacciato
Da me, che ora indarno ne sospiro.
Et so s’è conceduto ch’e mia danni
Ristorar possa anchor di bel soggiorno410
In questa vita labile et meschina?
Perché passato è l’arco de’ mia anni5,
Et ritornar non posso al primo giorno,
Et l’ultimo già veggio s’avicina.
Note
↑«Che cosa (che) io ò trapassato:» il tempo (cfr. i vv. 6-8).
↑«Procedendo;» per questo significato del verbo seguire cfr. CVI, 11, e la nota relativa.