Catullo e Lesbia/Varianti/26. A sè stesso - LXXVI Ad seipsum
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
◄ | Varianti - 25. A Celio - LVIII Ad Caelium | Varianti - 27. A Furio ed Aurelio - XI Ad Furium et Aurelium | ► |
LXXVI.
Numine legge il Fusco, il Partenio e i migliori codici: nomine il Vossio, perch’è volgare, egli dice: pueros talis, viros jurejurando optime falli.
Te animo, Doering, Froehlichio ed altri, con l’autorità del Dousa; animum, Scaligero, Stazio, Vossio, con meno eleganza; neutra lectio improbanda est, dice il Partenio.
Atque istinc teque reducis, è la lezione del Silligio. Istinc usque, Rossbachio, che segue Stazio; istine tute, Heysio e Pleitnero. I MS. istinctoque, o più barbaramente, teque instringisque reducisque. Fra tanta confusione, che c'è proprio da perdere la tramontana, io credo essermi attenuto alla più lodevole lezione; e se ho preferito te animo offirmas al tu animo di taluni codici e dello Schwabio, gli è perchè obfirmo lo trovo usato attivamente dai migliori: Ut ut animum offirmo meum: Plauto, Merc., prol.; Age quæso, ne tam obfirmate, Chreme: Terenzio, Heaut., V, 5; mentre assolutamente non ha che pochissimi esempi.
- Testi con errata corrige
- Testi in cui è citato Palladio Negri
- Testi in cui è citato Antonio Partenio
- Testi in cui è citato Isaac Vossius
- Testi in cui è citato Friedrich Wilhelm Döring
- Testi in cui è citato Johann von Gott Fröhlich
- Testi in cui è citato Giuseppe Giusto Scaligero
- Testi in cui è citato Achille Stazio
- Testi in cui è citato Theodor Heyse
- Testi in cui è citato Karl Pleitner
- Testi in cui è citato Gustav Benjamin Schwab
- Testi in cui è citato Tito Maccio Plauto
- Testi in cui è citato Publio Terenzio Afro
- Testi SAL 75%