Dalla rupe/VI

Da Wikisource.
VI

../V ../VII IncludiIntestazione 21 febbraio 2022 75% Da definire

V VII

[p. 81 modifica]

VI.

L’ingresso del Brasilero nella casa di Maddalena era avvenuto un sabato. La domenica mattina, monna Brigida, ancora inviperita contro sua figlia, lasciò che questa andasse col padre all’unica messa della parrocchia. Non ce n’è che una, infatti, perchè la mensa parrocchiale di Varigotti non può mantenere che un prete, che è il parroco; e questi, durante la messa, tra un oremus ed un altro, fa anche la spiegazione del Vangelo ai devoti. [p. 82 modifica]

Nei mesi dell’estate soleva anche venire in vacanza a Varigotti un vecchio prete, cappellano della Sistina di Savona: una cappella dove Sisto IV raccolse le ceneri de’ suoi genitori, e dove io, dal sullodato prete, ho avuti i primi rudimenti della lingua di Cicerone a colpi di riga sui polpastrelli delle dita. Come ciò aiutasse a farmi entrare le declinazioni in testa, io veramente non so; forse è da credere che il sangue, richiamato da quelle sollecitazioni alla sommità delle dita, mi lasciasse il cervello più libero e pronto ad accogliere gli elementi del Donatello. Comunque sia, il mio prete (brav’uomo del resto, quando non era in sagrestia, con la riga in pugno, tra otto o dieci ignoranti della mia forza) andava ogni anno a passar mezza l’estate e una parte dell’autunno a Varigotti, dove egli aveva la casa dei suoi maggiori, e là usava dir messa ogni giorno in una sua [p. 83 modifica]cappella domestica. Quasi tutte le vecchie del paese, che non avevano tempo nè voglia di mettersi in fronzoli per andare alla parrocchia, sentivano la messa bassa del canonico Rossi. Ed eccovi spiegato, il più brevemente che per me si potesse, come monna Brigida, senza venir meno ai suoi doveri religiosi, potesse lasciar andare la figliuola a sentir messa col babbo.

Maddalena aveva pianto tutta la notte; però aveva gli occhi rossi e il viso abbattuto.

— Che cos’hai, questa mattina? — le chiese suo padre, mentre escivano dalla viottola, alle spalle del paese, per attraversare la via provinciale.

Erano soli, laggiù, e dovevano, per giungere alla parrocchia senza impolverarsi troppo, entrare in un campo di olivi, che si stendeva tra la via maestra e le falde del monte. Maddalena sentì che quello era [p. 84 modifica]il momento di parlare, o che quel momento non sarebbe venuto mai. E non potendo parlare subito, o non sapendo come incominciare, diede in uno scoppio di pianto.

— Orbene!... — gridò padron Giacomo, fermandosi su due piedi e guardando stupito sua figlia. — Che cos’è che tu fai, Maddalena?

— Ah, padre mio... padre mio! — mormorò ella, tra i singhiozzi, mentre accostava il viso al petto di suo padre.

— Ma bada; — ripigliò Giacomo Mendàro. — In questo sentiero ci passano molti, e qualcheduno può esser lì alla prima svolta. Che cosa avranno a pensare di te e di me, se ti vedono in questo stato? Dài retta a tuo padre, Maddalena; asciuga le lagrime e vieni quassù, dove mi racconterai ogni cosa. —

Maddalena obbedì, salendo col padre ad un campetto in colle, sotto alla famosa [p. 85 modifica]Pietra ritta, gran masso ferrigno, in forma di pilastrone gigantesco, o di torre, uscente dal pendio della costa dirupata, nel quale io mi ostino a vedere un prisco Nume ligustico, e al quale spero che un giorno o l’altro vogliano dare uno sguardo benevolo i dotti stranieri; poichè senza questi direttori spirituali non c’è via di salvezza.

— Siamo soli e non c’è pericolo che nessuno ci senta; — disse padron Giacomo, traendo macchinalmente di tasca la sua pipa nera di scopo. — Parla, Maddalena; che cosa sono queste lagrime?

— Padre mio, — incominciò ella, facendosi animo, — perchè volete voi mandarmi fuori di casa? Che cosa vi ho fatto io? Non sono una figlia obbediente ed amorosa?

— Sì, perdiana, e come! — non seppe tenersi dal rispondere padron Giacomo. — Io penso già che, quando tu non sarai più [p. 86 modifica]in casa, tuo padre porterà le calze coi buchi e la camicia sbrandellata.

— O allora? — fece Maddalena.

— Ah, vedi, figliuola, se noi non dovessimo guardare che ai nostri comodi!... Ma un padre e una madre non possono mica essere egoisti, e tenersi continuamente ai fianchi le loro creature. Che vuoi? Sarà un pregiudizio, — soggiunse Giacomo Mendàro, volendo far la burletta, e chiamare un sorriso sulle pallide labbra di sua figlia, — ma le ragazze debbono andare a marito.

— Quando son destinate, v’intendo; — rispose Maddalena. — Quando una fanciulla ha scelto, e la sua scelta è anche quella di suo padre....

— E di sua madre, aggiungi, e di sua madre; — ripigliò gravemente il vecchio pescatore.

Maddalena sospirò profondamente, ma non aggiunse ciò che consigliava suo padre. [p. 87 modifica]

— Capisco; — proseguì egli, volendo, poichè non c’era verso di cansare il tema, andar diritto al nodo della quistione. — C’è un piccolo disaccordo tra te e lei. Ma tu devi metterti in testa che tua madre opera per il tuo bene e non vuole che quello. Il Brasilero è ricco.

— È un uomo falso; — rispose Maddalena. — L’ho appena veduto una volta; anzi, non l’ho nemmeno guardato. Ma certe cose s’intravvedono, si sentono alla prima. È un uomo falso. Non pare anche a voi?

— Eh! non ti dirò che mi paia uno degli angeli della parrocchia. Il guardo torvo lo ha, e, quando ti dà il buon giorno, par sempre che ti voglia mangiare per colazione. Io, per me, non vorrei incontrarlo in una strada deserta, a certe ore di notte.

— Ah, lo vedete dunque, se ho ragione?

— Sì, ma vedi anche questo, figliuola [p. 88 modifica]mia; in certe cose non bisogna fidarsi così della prima impressione. Quella guardatura il signor Andrea l’ha dovuta prendere nelle Americhe, costretto com’era a fare una vita di stenti e di pericoli. Capirai; per mettere insieme ottocentomila lire.... Perchè ce ne vuole, sai, a farle, e molto più che a contarle, te lo assicuro io, che non son riuscito a mettere di costa le prime mille. E la gente che sa valutare le somme sospetta sempre che siano state fatte male. Ma lui ci ha le sue fedine pulite; è dei nostri paesi, lo conoscono tutti, e sanno tutti come ha fatto i quattrini.

— Perchè non è tornato alle Manie? — domandò la fanciulla. — Che ci aveva da venire a far qua, in un paese povero e fuori di mano quanto il suo?

— Figlia mia, — osservò gravemente Giacomo Mendàro, — io ti potrei rispondere ch’egli ha fatto come gli è parso e [p. 89 modifica]piaciuto. Ma via, poichè io ne so oramai qualche cosa di più, amo meglio di metterti al fatto. Il Brasilero mi ha detto di aver scelto Varigotti per avvicinarsi ad una certa figliuola, che (non dovrei ripeterlo io) gli avevano decantata per una bellezza. Io vedo te, Maddalena, con occhi di padre, e ti giuro che in quel momento il signor Andrea m’è sembrato bello. Sicuro, anche bello; il che, salvando l’immagine di Dio, non è intieramente vero. Ma l’uomo è sempre bello, dicono, quando non abbia difetti. Quello là è robusto, ancora giovane, ha i denti sani, è ricco per giunta. Pensaci, Maddalena, e non perdere l’occasione, quando essa ti si presenta, di levarti gli stracci dattorno.

— Ma io, padre mio, non l’amo, quell’uomo!

— È forse necessario? Vedi, tua madre, quando io mi feci avanti per chiederla [p. 90 modifica]in moglie, mi disse chiaro e tondo che non le andavo mica a versi più d’un altro. E ciò non ha tolto che ella, salvo qualche difettuccio di carattere, chè tutti grazie a Dio ci abbiamo i nostri, mi tenesse buona compagnia e mi dèsse quell’occhio di sole, che oggi il Brasilero è venuto a domandarci.

— Padre mio, e se, oltre a non amarlo, lui, ne amassi un altro?

— Ah, questo è più grave. E chi ami? —

Maddalena chinò il viso, arrossendo.

— Suvvia, questo nome! Non posso già indovinarlo, io. —

Un raggio di speranza arrise al cuore di Maddalena. Suo padre non si era scorrucciato a quella sua confessione; pregato, supplicato da lei, avrebbe dunque potuto aiutarla.

— Se ve lo dico, padre mio... e ve lo [p. 91 modifica]dirò, poichè è il nome di un uomo onesto, non ricco, ma neanche povero... mi sosterrete voi? —

Padron Giacomo scosse la testa, ma non ismise di sorridere.

— Che cosa mi domandi, gran diavola?

— No, ve ne supplico, non me lo negate. Siete voi il capo di casa, e potete comandare.

— Sicuro che lo sono e che lo posso. Ma vedi, mi rincresce un pochino di dover mettere mano a que’ tali argomenti.

— Nè questi io vi chiedo. Amo e rispetto mia madre. Solo vorrei che mio padre dicesse: non c’è il mio consenso.

— Capisco; si tratta poi della felicità di mia figlia.

— Dite della vostra unica figlia, che vi ama tanto, che vi ha sempre obbedito e venerato.

— Ed è vero, perdiana, e non sarò io [p. 92 modifica]quello che dirà il contrario. Dunque veniamo a noi. Se è vero, come tu dici, che sia un giovane per bene.... Perchè, infine, con quell’altro non ho ancora preso impegni.

— Ah! — gridò ella, raggiante di gioia. — Come vi amo, padre mio!

— Sì, va bene; e poi andrà male, quando avrò da contendere con tua madre; — borbottò padron Giacomo. — Ma dimmi una volta, chi è costui?

— Lo sapete già. Lo vedevate tanto volentieri anche voi! Il fratello di Giovanna.

— Giovanna! — ripetè padron Giacomo. — Chi è questa Giovanna?

— La Bardini, che andò sposa fuori, a Spotorno. —

La faccia di Giacomo Mendàro si fece scura scura. Ma, non sapendo che pesci pigliare, il pover uomo si studiò ancora di sorridere. [p. 93 modifica]

— Che giro largo, — esclamò, — per dirmi Pietro!

— Sì, — disse Maddalena, felice di esser giunta al suo fine.

— Tu dunque pensi ai vecchi, Maddalena! — ripigliò padron Giacomo, che voleva girar largo anche lui. — In verità, dopo due anni che egli manca di casa, non ti avrei creduta mai così ferma nella prima idea. Povera figliuola, — mormorò il vecchio pescatore, come se parlasse tra sè, — ed ora, come si fa a dirle.... —

E dalla stizza che lo aveva preso, percosse della sua pipa contro una ceppaia d’olivo, tal che la povera compagna delle sue vigilie sul mare, quantunque fosse di barba di scopo, andò in pezzi sul colpo.

— Dirmi!... — balbettò Maddalena, sgomentata. — Dirmi, che cosa?

— Povera figliuola! Abbi pazienza. Ma, un giorno o l’altro, dovevi pure saperlo! [p. 94 modifica]

— Morto? — urlò ella, avvinghiandosi al petto di suo padre e fissando i suoi occhi in quelli di lui, che si torcevano invano.

Giacomo Mendàro fece un cenno malinconico del capo.

— Da cinque o sei mesi è giunta la notizia; — aggiunse egli poscia. — Chi lo dà morto di febbre gialla, chi d’altro; io non saprei ben dirti; ma oramai, a Spotorno, la sorella e il cognato non hanno più dubbi. —

Maddalena non istette a sentir altro. E padron Giacomo, che la vide vacillare, stravolger gli occhi e annaspar con le mani in aria, fu pronto a raccoglierla tra le sue braccia.

— Maddalena! Figlia mia! — gridava il pover uomo. — L’ho fatta bella! Ah quanto sarebbe stato meglio che non ci avessi messo bocca io! Maddalena, sentimi, sono tuo padre! — [p. 95 modifica]

Ma la fanciulla era svenuta, irrigidita, e non poteva udir nulla. Non c’era lì per lì che una cosa da fare, e padron Giacomo la fece: si levò la figliuola sulle palme, e discese verso il sentiero degli olivi.

— Che cosa è avvenuto? — gli domandarono alcune donne che andavano frettolose alla messa, sperando di giungere a tempo per i primi Evangeli. — La vostra Maddalena si sente male?

— Niente, niente! Un po’ di caldo; — rispose padron Giacomo, andando sempre verso la strada maestra, per infilare al più presto la viottola del paese.

— Chi sa? — soggiunsero le donne. — Avrà mangiato frutte acerbe, o qualche altra diavoleria.

— Andate voi dal principale, che le ha inventate tutte! — brontolò il vecchio pescatore, sempre correndo col suo fardello tra le braccia. [p. 96 modifica]

Era un uomo grosso e dozzinale, padron Giacomo Mendàro. Nè poteva essere diverso un povero pescatore, vissuto sempre sul mare, o alla spiaggia di Varigotti, tra reti, nasse e palamìti, senz’altre relazioni sociali fuorchè le pescivendole dei mercati circostanti, senza aver fatto mai altri viaggi d’istruzione che quelli di piccolo cabotaggio, e in qualità di mozzo su qualche feluca di cipollai. Ma quella nota prosaica, buttata là in mezzo ai suoi dolori di padre, gli aveva dato maladettamente sui nervi. Laonde, senza più trattenersi a rimbeccare i discorsi delle comari, andò a casa sollecito, salì la scala di legno che metteva al piano di sopra, e adagiò la figliuola sul suo povero letto verginale.

Monna Brigida, colpita da quello inatteso spettacolo, avrebbe voluto saper subito un mondo e mezzo di cose. Per la prima volta dopo tanti anni di quieto vivere, pa[p. 97 modifica]dron Giacomo ebbe la forza di mandare la sua arcigna metà a tutti i diavoli dell’inferno, e, visto come ciò non bastasse ancora, alzò una mano, che, quando voleva pesare, pesava. Monna Brigida, che poteva dire a questo proposito: “Agnosco veteris vestigia flammæ„, chinò la testa sotto quella ràffica di sdegno, e corse per l’ampollina dell’aceto da far fiutare a Maddalena.

Appena la fanciulla ebbe ricuperati i sensi, Giacomo Mendàro pensò di andare a Noli per il medico. Ma innanzi di partire, il vecchio pescatore credette opportuno di lasciare qualche ricordo alla moglie.

— Brigida, — le disse, — io vado a Noli e ritorno subito. Ma voi non dovete stancare la nostra figliuola con le vostre interrogazioni, nè spaventarla coi vostri occhiacci da spiritata.

— Ma almeno si potrà sapere che cos’è stato. [p. 98 modifica]

— È stato questo: le ho detto che il Bardini è morto! Avete capito ora? Vi basta?

— Ah, smorfie! L’avrà a fare con me.

— Badate, Brigida. Se mi avvedo al mio ritorno, che l’avete seccata, com’è vero Dio, vi rompo le ossa. Siete avvertita. Già avete avuta la colazione; vi darò il desinare e la cena.

— Che cosa vi credete? Che io sia una tiranna? — brontolò raumiliata la donna. — Ella sta male.... meno di quello che pare a voi, ma sempre male, e non ve la toccherò, la vostra protetta. —

Padron Giacomo disegnò uno scapaccione per aria ed uscì. Come Brigida lo ebbe visto avviarsi di buon passo tra gli olivi verso la strada maestra, ritornò al letto della figliuola e cercò di farla parlare. Ma, scambio d’interrogare, dovette rispondere lei alle domande di Maddalena. Sua figlia [p. 99 modifica]non era più una fanciulla paurosa; il suo primo dolore l’aveva fatta donna. E volle saper tutto, la povera sofferente, almeno tutto quello che poteva dirle sua madre. Questa, che aveva risapute dal Brasilero le notizie di Pietro, non si lasciò sfuggire l’occasione di ricordare il nome del ricco pretendente. Alcuni minuti dopo, il Brasilero, avvisato poc’anzi dalle ciarle del vicinato, accorreva nella casa di Giacomo Mendàro, e Maddalena, edotta della presenza di lui, volle vederlo subito, osò guardarlo in faccia, chiedergli come e dove avesse saputo della morte di Pietro Bardini.

— In verità non l’ho portata io, la notizia; — rispose egli turbato. — L’ho saputa anch’io, come tanti altri, a Spotorno, dal cognato di quel povero giovane. Volete che vada a cercarlo e ve lo conduca qua? [p. 100 modifica]

— No, grazie; — diss’ella.

— Vorrei persuadervi della mia innocenza, — continuò il Brasilero. — Io non ne so nulla più di quanto era noto a tutto il paese.

— Sta bene, sì, sta bene; — mormorò la fanciulla. — Vi ringrazio della vostra bontà. Lasciatemi, ora; sono tanto stanca! —

Il Brasilero si ritirò, inchinandosi, mentre dalla via, alle spalle del paese, si udiva il rumore delle ruote d’un calesse. Ritornava padron Giacomo, accompagnato dal medico.

L’alunno d’Esculapio vide, tastò, interrogò, e riconobbe i segni d’una crisi nervosa, cagionata da una scossa morale troppo violenta, come a dire da una notizia spiacevole ricevuta d’improvviso, o da una contrarietà non potuta vincere. Raccomandò il riposo, il brodo lungo e le imposte chiuse, che la luce non avesse ad eccitare la fibra troppo [p. 101 modifica]sensibile dell’ammalata. Del resto egli sarebbe ritornato, e avrebbe veduto che altro fosse da fare.

Ad onta delle buone parole del medico, Maddalena fu colta da una malattia cerebrale, ed ebbe per parecchi giorni il delirio. Nel suo vaneggiamento accoppiava nomi ed immagini disparate, parlava di sangue, vedeva ed accennava senza poterle raccogliere, le fila di un dramma tra il suo Pietro e il Brasilero. Que’ due uomini, sebbene per diversa ragione, erano l’affanno del suo cuore, il travaglio della sua mente, e poteva parer naturale che si confondessero in una medesima storia. Ma il guaio era questo, che spesso il Brasilero udiva i discorsi della inferma, e ne aveva un sussulto nervoso.

— Scusate, — gli diceva monna Brigida, — la febbre parla, non lei. Maddalena aveva conosciuto Pietro da bambina. [p. 102 modifica]Era tanto amica con la sorella di lui! E l’annunzio di quella morte, datole così leggermente da suo padre, l’ha scossa. Ma voi non sarete per questo in collera con noi?

— Che dite? — rispondeva il Brasilero. — Amo vostra figlia, e non posso, non voglio impermalirmi di alcune parole vane, che il delirio le fa uscire di bocca. Non temete, Brigida; aspetterò che ella risani e che mi renda giustizia.

— Ah bravo! Siete un uomo d’oro, signor Andrea, e tristo chi non vi ama e non vi stima, come meritate! —

Maddalena stette un mese tra morte e vita, ma la gioventù ebbe vittoria sul male. Per altro, la convalescenza fu lunga. La povera fanciulla stentò molto a rimettersi; era debolissima e come stordita, non aveva memoria che d’un gran vuoto che si fosse fatto dintorno a lei, e d’una sensazione gradevole di freddo alla testa. [p. 103 modifica]

— Ringrazia il signor Andrea che non ti ha mai lasciato mancare il ghiaccio; — le disse sua madre. — Se non era lui, come saresti ancor viva? —

Maddalena ringraziò il Brasilero; ma in verità sentiva che avrebbero fatto meglio tutti quanti a lasciarla morire.