Vai al contenuto

De mulieribus claris/L

Da Wikisource.
Clelia, vergine Romana

../XLIX ../LI IncludiIntestazione 12 giugno 2024 75% Da definire

Giovanni Boccaccio - De mulieribus claris (1361)
Traduzione dal latino di Donato Albanzani (1397)
Clelia, vergine Romana
XLIX LI
[p. 233 modifica]

CAPITOLO L.

Clelia, vergine Romana.

Clelia, maravigliosa vergine romana, di che parenti ella s’avesse principio, o gli antichi non l’hanno lasciato a noi di drieto, o è venuto meno per l’antichità. Ma assai si può pensare, che ella nascesse di nobile gente, perchè così mostra la nobiltà del suo animo; e perchè ella era data per ostatica di pace tra gli altri nobili Romani al tempo di Tar[p. 234 modifica]quinio Superbo a Porsenna, re de’ Toscani. E da lodare lo suo ardire in più parole, e da considerare, che essendo cacciato Tarquinio Superbo per iscellerato peccato di Sesto suo figliuolo in Lucrezia; e avendo effetto i suoi inganni di tornare, vennesi in manifesta guerra. Alle quale essendo venuto a Roma Porsenna, re di Chiusi, a’ prieghi di Tarquinio; e essendo rimossi i Toscani dal passare il Ponte Sublizio per la gagliardia d’Orazio Coclite, lo quale lo difendeva; ed essendo impaurito Porsenna per l’audacia di Muzio Scevola, e per la congiurazione di quello, venne a concordia co’ Romani, e per salvare quella, tolse più ostatichi; e avvenne che con più altre vergini1 fu mandata Clelia. Alla quale forse perchè pareva men che onore2 della repubblica, che tante vergini fussero tenute prese appresso uno re forestiere; armò il petto di sè, che era una fanciulla, d’audacia d’uomo; e ingannate le [p. 235 modifica]guardie, montò in su uno cavallo, lo quale a caso ella trovò di notte pascere sopra la riva del Tevere, non essendo stato altra volta a cavallo: e avendo tratte fuori molte delle prese fanciulle, tornolle ai suoi, non temendo la profondità del fiume. La qual cosa la mattina veduta3 da Porsenna, dolsesi; e fu comandato nel pieno Senato, che quella, che era stata guida di quelle che erano fuggite fusse restituita al re. Ma il re maravigliatosi della virtù della fanciulla, dilettandosi del suo ardire, non solamente concede a lei, che ella tornasse a’ suoi, ma diedele arbitrio che ella menasse con seco degli ostatichi quegli che ella volesse; la quale di tutti tolse solo i fanciulli. La qual cosa parve laudabile onestà di quella vergine: e agli Romani fu grata simigliantemente, perchè avea liberati quegli che erano più atti a ritenere l’ingiuria. Per la qual cosa ella fu onorata da’ grati cittadini di una maniera di non usato onore, e fu conceduto a quella una statua di cavalleria, la quale posta al fine della Sacra Via per lungo tempo stette salva.

Note

  1. Cod. Cass. altri vicini. Test. Lat. aliis virginibus.
  2. Cod. Cass. nonne honore.
  3. Betuss. Test. Lat. compertum.