Del disordine e de' rimedii delle monete nello stato di Milano/Parte prima/Teorema primo

Da Wikisource.
Parte prima - Teorema primo

../Principii universali sulle Monete ../Teorema secondo IncludiIntestazione 4 febbraio 2022 75% Da definire

Parte prima - Principii universali sulle Monete Parte prima - Teorema secondo

[p. 400 modifica]

TEOREMA PRIMO


Una egual quantità di metallo dee corrispondere ad un egual numero di lire in ogni moneta.


Un esempio servirà di spiegazione e di prova. Suppongasi che la tariffa fosse regolata in guisa che cento lire in gigliati contenessero grani d’oro fino 488, e cento lire in zecchini di Savoia grani d’oro fino 448. I banchieri e gli orefici, sì nazionali che stranieri, esaminatori dell’intrinseco vedendosi aperta la strada ad un utile commercio, toglierebbero dalle mani del popolo quanto più gigliati potessero, rendendo ad esso i zecchini di Savoia, e sarebbero essi i mediatori di questo commercio rovinoso per lo stato, in cui uscirebbero dalla nazione quaranta grani d’oro fino per ogni cento lire in gigliati, colla perdita di essa nazione dell’otto per %. Nè si speri d’impedirlo colla legge proibitiva. L’esca dell’utile è troppo forte, la facilità di deludere troppo grande: l’esempio universale ce ne convince.

Lo stesso discorso facciasi in ogni altra moneta sì di oro che di argento, e vedrassi apertamente che la trascuranza di eguagliare la quantità del metallo al numero delle lire, è quel [p. 401 modifica]magico anello che fa’ subitamente sparire ora l’oro ed ora l’argento 1.

  1. “Un état suspend pour long-tems la circulation, et diminue la masse de ses mélaux, lorsque il donne à-la-fois deux valeurs intrinséques a une même valeur numéraire, ou deux valeurs numéraires à une même valeur intrinsèque”. Forbonnai, Elem., du Commerce, tom. 11. chap. 9, pag. 85.