Dell'uomo di lettere difeso e emendato/Parte seconda/17

Da Wikisource.
Parte seconda - 17. La pazzia di molti, che, vogliosi di parer Dotti, si publicano con le stampe Ignoranti.

../16 ../18 IncludiIntestazione 16 novembre 2023 25% Da definire

Parte seconda - 17. La pazzia di molti, che, vogliosi di parer Dotti, si publicano con le stampe Ignoranti.
Parte seconda - 16 Parte seconda - 18

[p. 100 modifica]La pazzia di molti, che, vogliosi di parer Dotti, si publicano, con le stampe Ignoranti.


Quell’ insaziabile non dirò voglia ma rabbia che si ha di publicarsi al mondo, volesse Dio, che assottigliasse così, l’ ingegno, come aguzza la penna; sì che tanto crescessero le Scienze in peso, quanto crescono in numero i libri.

Appena abbiamo, messo nel nido d’ una scuola il fior delle prime piume al cervello, e già ci pare d’ essere non che Aquile ma Mercurj coll’ ali in capo. Appena in noi s’ è accesa una scintilla d’ ingegno, e già con le stampe vogliamo rilucere come Soli, e farci con istrana ambizione maestri prima d’ essere compiutamente scolari. Ogni pensiero, concepisce la mente, ci par degno di alla partorirsi alla luce: e ancorché molte volte egli sia niente più che ridiculus Mus; in ogni modo chiamiamo la stampa che ne sia la Lucina, e lo ricolga, e non che vivo ma immortale lo serbi. Le Zanzare, le Mosche, i Grilli del nostro capo ci pajono meritevoli d’ essere imbalsamati, come quell’ Ape nell’ elettro, e isposti alla vista e all’ ammirairazione del Mondo, Così

Tenet insanabile multos

Scribendi cacoethes; ægro in corde senescit.

Felici le Lettere, se ancor’ i libri avessero il loro inverno; e come a gli alberi ogni anno cadono dopo l’autunno le, foglie, i fogli alla maggior parte di questi cadessero. Il Mondo con ciò sarebbe tanto più savio, quanto avrebbe in minor numero maestri d’ errori e oracoli di bugie.

Quanti libri ci vengono alle mani, che portano in fronte inscriptiones, propter quas vadimonium deseri possit! In leggere le superbe promesse de’ loro titoli, vi verrà su la lingua o quel verso d [p. 101 modifica]’ Orazio

Quid dignum tanto feret hic promissor hiatu?

o quello scherzo, con che Diogene si burlò della gran porta d’ un piccol castello, con dire: Chiudete la porta; se non, il castello vi fuggirà per essa, e vi lascerà senza patria né casa. Corrono impazienti l’ occhio e la mano, questa a svolgere e quello a legger le carte. At cum intraveris (Dii, Deæque!) quam, nihil in medio invenies! Un’ Africa, che d’ intorno ha le rive amenissime, dentro una gran parte è sterile arena e nudi deserti di sabbia. Il primo foglio riesce come quel celebre velo di Parrasio, dipinto in modo che sembrava coprire una pittura; onde Zeusi ingannato, flagitavit, tandem remoto linteo ostendipicturam: ma in fatti altra pittura non v’ era, che il velo ingannatore degli occhi, con le bugie del pennello. Così riesce ancor qui vero il detto di Seneca: Speciosa, et magna contra visentibus, cum, ad pondus revocata, sunt, fallunt. Ingannano molte volte i libri così come le mela di Sodoma, che, belle in faccia, altro non hanno che l’ ipocrisia del parere; Perché dentro sono cenere e fumo, e in aprirsi svaniscono in nulla: Si qua illic poma conantur (disse Tertulliano), oculis tenus, cæterum contacta cinerescunt.

Gran compassione in vero merita un Uomo di Lettere, che mettendosi avidamente intorno ad uno di questi libri che altro non hanno che prospettive e apparenze, truova essere una nuvola dipinta quella, ch’ egli credeva una ricca Giunone; e in vece di trarne i tesori ch’ egli aspettava, vede, che più gli costa il suo libro col tempo che inutilmente spende in leggerlo, che non gli costò co’ danari della compera che ne fece. Vi pesca dentro giorno e notte, finché con un nihil cæpimus l’ abbandona.

Vola coll’ ingegno curioso all’ apparenza di qualche pellegrino pensiero, di qualche macchina di discorso; ma, come gli uccelli che volavano all’ uve dipinte di Zeusi, se familico ci venne, digiuno se ne parte. [p. 102 modifica]


Oh a quanti Scrittori, che più d’ una volta hanno fatto gemer’ i torchj, si potrebbe ripetere quel verso d’ Ausonio:

Utilius dormire fuit, quam perdere somnum,

Atque oleum!

Hanno vegliato i miseri molte notti per lavorar un libro, che metterebbe il sonno a quanti lo leggono, se lo sdegno, che sentono contra l’ Autore, non li tenesse svegliati. A quanti libri potrebbe, sotto il titolo che portano in fronte scriversi il nome, con che il Zuazo, Dottore Spagnuolo, chiamò un’ isoletta deserta, dove approdando nella navigazione dell’ Indie non trovò né pur’ erba, non che altro sostentamento per vivere! perciò le pose questo per nome: Nolite cogitare quid edatis. E pure (si come ingegnosamente li chiamò S. Ambrogio) i libri sono i Porti, dove l’ animo non solo dalle tempeste alla quiete, ma dalla povertà all’ abbondanza si ricovera. Ma eccovi, tre sole delle molte ragioni, onde avviene che tanti libri inutili e vuoti d’ ogni bene si stampino.

1. Pare ad alcuni di non far nulla, se fanno solo un libro. Vogliono essi soli fare una libraria. Hinc, oblita modi, millesima pagina surgit

Omnibus, et crescit multa damnosa papyro.

Cento volumi, di mille carte l’ uno, figliuoli d’ un solo ingegno, parti d’ una sola penna, questo ne fa andare altieri e gonfj. E pure la gloria e la fama non si dà al numero, ma al peso de’ libri. Perché quante volte in un fiume di parole non v’ è una gocciola d’ ingegno, e in un mar d’ inchiostro non v’ è una perla, e in una selva di carte non v’ è un ramo d’ oro? Tutta l’ opera sia di cento volumi, potrà dire, come l’ Eco d’ Ausonio:

Aeris et liguæ sum filia, mater inanis

Judicii, linguam quae sino mente gero.

Sì che miracolo di rara pazienza in chi legge è, se, gittando il libro, non dice all’ Autore che lo scrisse, quello, di Marziale:

Vis, garrule, quantum

Accipis ut clames, accipere [p. 103 modifica]ut taceas?

I libri, come diceva Domizio Pisone riferito da Plinio thesauros oportet esse, non libros. Ogni parola dovrebb’ essere una perla, ogni carta un giojello: sì che chi legge, si facesse in un’ ora ricco di quello, che noi abbiamo raccolto in dieci anni.

hi dove se’ tu andata, preziosa usanza ed età fortunata, quando il mele delle scienze si metteva nelle cere, sopra le quali con uno stilo era costume di scrivere? Quanto più lento andava il ferro in iscolpirvi, le parole, ritardandolo la tenacità, della cera, tanto più vi si fermava sopra il pensiero, e le cose uscivano più esaminate. Ora le penne ci portan di volo le parole dalla mano: e i pensieri dal capo; e quelle e questi tanto più leggieri, quanto meno pesati. Quel vantatore soldato del Comico, che diceva,

Ego hanc machæram mihi consolari volo,

Ne lamentetur, neve animum despondeat;

Quia jam pridem feriatam, gestitem,

esprime vivamente il prurito, che molti hanno di scrivere, e scriver molto; quasi per consolare le loro penne, che si lamentano di star sì oziose ne’ calamai, senza sputare, in men che non l’ ho detto, un libro. Non è il molto quel che s’ apprezza; è il buono. I libri sono come le Anime, la cui grandezza non si misura dalla mole del corpo, ma dalla nobiltà degli spiriti. E verissimo è l’ aforisino del grande Agostino: In iis, quæ non mole magna sunt, idem est esso majus, quod melius. Sieno pur vasti di mole i sassi de’ monti; un diamante, che pur non è, disse Manilio, senon puncium lapidis, tanto vince quelli in pregio, quanto essi lui avanzano in mole.

Se aveste a favellare ad un consesso di cento, i più ingegnosi, i più dotti dei mondo, votereste loro negli orecchi ciò che vi corre su la lingua, senza scelta, senza ripulimento, e molte volte senza sostanza e senza ordine? o anzi non v’ ingegnereste di parlare non solo rose, come [p. 104 modifica]

anticamente dicevano, ma perle e oro? E voi non v’accorgete, che colle stampe parlate non a cento o a mille ma a tutti i Savj del mondo, che voglion leggervi e udirvi? Dunque perché non fate, come Focione? che chiesto Perché si stesse una volta si profondamente pensoso, rispose, che, dovendo favellare in publico a gli Ateniesi, andava ricercando le parole ad una ad una tutte, ed esaminandole, per vedere se alcuna ve ne fosse che tralasciar si dovesse. Laudato ingentia rura, disse il Poeta exiguum colito. Onorate i volumi giganti d’ altrui; ma non vi curate tanto d’ imitarli nella mole, quanto di vincerli nel valore. Scrivete un solo buono, ma che vaglia per molti. Un solo, di cui possiate dire come Cerere della sua unica Figliuola:

Numeri damnum Proserpina pensat.

2. L’ altra origine dell’ infelice successo de’ libri è il prendere a trattar materia, a cui non si ha pari l’ ingegno. M’ è riuscito lo scrivere un’ ottava o un’ epigramma, e già mi par che mi chiamino i Poemi eroici e le Tragedie.

Non ideo debet pelago so credere, si qua

Audet in exiguo ludero eymba lacu.

Che Ercole intraprenda la conquista de’ cieli, e voglia farli a forza suoi, non ha maraviglia. Già si provò con essi, e sa quanto pesano:

Et posse coelum viribus vinci suis

Didicit ferendo.

Anche voi misurate le vostre spalle col peso; e dove potrete dire par oneri cervix, addossatevi la carica, e ne riuscirete. Prudentia hominis est, disse San Girolamo nosse mensuram suam, nec imperitiæ suæ orbem testem facere. Si dee unire Argo con Briareo; sì che non s’ abbiano cento mani pronte allo scrivere, se non s’ hanno nell’ intelletto cent’ occhi aperti all’ intendere. Un gran campo d’ un nobile argomento non vi solletichi gli spiriti, sì, che la voglia di correrlo vi faccia dimenticare, che non avete ali né forza per farlo. Abbassate le troppo [p. 105 modifica]ardite penne, che vi portano alla caduta più tosto che al volo; e fate

Sì com’ il Cicognin, che leva l’ ala

Per voglia di volar; e non s’ attenta

D’ abbandonar lo nido, e giù la cala.

Ma di questo mi resta a favellarne in altra occasione più avanti.

3. La terza cagione del farsi più sconciature che parti è dal volerli per impazienza partorire prima d’ averli compiutamente formati. Non si ode il precetto d’ Orazio:

Nonumque prematur in annum.

Membranis intus positis, delere licebit

Quod non edideris. Nescit vox missa reverti.

Non è poi maraviglia, se funghi nati in un’ ora marciscono in due; e riescono le nostre composizioni, diceva Platone, come que’ famosi Orti d’ Adone, qui subito et die uno nati, celerrime pereunt.

Agatarco era un Pittore, a cui non bastavano tutte le tele di Grecia, tutti i colori d’ Oriente. Compiva egli più velocemente i ritratti nelle sue tavole, che il Sole l’ Iridi nelle nuvole. Ma che? Figure erano quelle, che appese in ogni vil luogo, e isposte senza riserbo, non viveano più che gli uomini Seminati, da Cadmo.

All’ incontro Zeusi, che in partorir l’opore sue era più tardo degli Elefanti, e non dava botta di pennello, che non la richiamasse ad un critico esame, meritò quell’ eternità di gloria, a cui sola disse che dipingeva. I più savj uomini sono stati coll’ opere de’ loro ingegni più severi. Il sapere che doveano essere non lette solo ma esaminate da uomini di gran sapere, gli faceva dire con Plinio giovane: Nihil est curæ meæ satis. Cogito quam sit magnum dare aliquid in manus hominum; nec persuadere mihi possum non et cum multis et sæpe tractandum, quod placere et semper et omnibus cupias.

E tanto basti aver detto di quei, che mal forniti d’ ingegno prendono a scrivere suggetti difficili oltre le forze del lor sapere. Or non debbo tralasciare certi altri, che [p. 106 modifica] male usando l’ ingegno di che son ricchi, consumano sé e lo studio altrui intorno a certe inutili materie, quas neque scire compendium (disse Arnobio), neque ignorare detrimentum est ullum.