Aldo Francesco Massera
XIII secolo/XIV secolo
Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
sonetti
Di settembre vi do diletti tanti
Intestazione
23 luglio 2020
25%
Da definire
<dc:title> Di settembre vi do diletti tanti </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Folgore da San Gimignano</dc:creator><dc:date>XIII secolo/XIV secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Di_settembre_vi_do_diletti_tanti&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200805143529</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Di_settembre_vi_do_diletti_tanti&oldid=-20200805143529
Di settembre vi do diletti tanti Folgore da San GimignanoAA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu
Di settembre vi do diletti tanti:
falconi, astori, smerletti, sparvieri;
lunghe, gherbegli, geti con carnieri, 4brachette con sonagli, pasto e guanti; bolz’e balestre dritt’e ben portanti,
archi, strali, ballotte e ballotticri;
sianvi mudati guilfanghi ed astieri 8nidaci e di tutt’altri uccel volanti, • che fosser buoni da snidar e prendere:
e l’un a l’altro tuttavia donando, 11e possasi rubar, e non contendere, quando con altra gente rincontrando;
la vostra borsa si’ acconcia a spendere, 14e tutti abbiate l’avarizia in bando.