Vai al contenuto

Discussioni utente:ACTLT

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da OrbiliusMagister in merito all'argomento Cancellazioni
se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao ACTLT, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.


Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Aubrey McFato

Cancellazioni[modifica]

Caro ACTLT, mi scuso per non averti avvertito della cancellazione. Ora provo a spiegare.

Dato che su questo progetto la violazione di copyright è estremamente più facile a praticarsi (anche in buona fede) dal momento che a differenza di wikipedia qui la copia conforme e non la rielaborazione sono la regola, preferiamo passare per paranoici piuttosto che correre il rischio di mantenere su questo progetto delle violazioni di copyright.

Nel caso della lettera di Marchesich le informazioni erano:

  • fonte: http://www.frontegiuliano.com/statusquo.html
  • Note: La lettera non è al momento disponibile in formato cartaceo, tuttavia viene riportata fedelmente sul sito del Fronte Giuliano e risulta coerente con il testo della risposta.

Quanto alla fonte online il sito non riporta alcuna attestazione di pubblico dominio né della letterà né dei propri contenuti: in assenza di tale attestazione la copia da siti internet viene cancellata. Quanto alla indisponibilità del formato cartaceo, questo è un ulteriore ostacolo alla pubblicazione dato che rende assai più difficoltosa la convalida tramite rilettura e correzione della conformità del testo online rispetto alla fonte cartacea. Da tempo stiamo scoraggiando la pubblicazione di materiali senza fonte digitalizzata disponibile.

Nel caso della risposta dal Direttore del Consiglio di Sicurezza e della Divisione Commissioni Politiche del maggio 1983 quella del sito si tratta di una traduzione inedita e anonima, che in base alle nostre linee guida non è ammessa in questo sito. Il fatto che il documento UN in inglese sia di pubblico dominio non implica che la sua traduzione italiana lo sia; infine il fatto che provenga dallo stesso sito da cui proviene la lettera di Marchesich ci pone il problema della possibile violazione di copyright.

Questo spiega la cancellazione dei documenti pubblicati. Sono peraltro conscio che non essendo un avvocato o un esperto di diritto potrebbe essermi sfuggito qualche particolare, perciò rimango disponibile per ulteriori aggiustamenti o spiegazioni, ma fino a prova contraria sei pregato di non ripubblicare i testi cancellati o pubblicare altre possibili violazioni di copyright prima di esserti letto attentamente le linee guida di questo progetto. - εΔω 17:30, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Sull'uso delle pagine di discussione nei progetti wikimedia non posso che darti ragione: perché io mi accorga che mi hai scritto occorre che tu scriva nella mia pagina di discussione anche se la vera discussione si svolge qui. Ma tant'è l'importante è seguirsi.
Provo a sunteggiare la situazione:
La copia cartacea della risposta originale in inglese proveniente dalle NU è di Pubblico Dominio in quanto documento ufficiale delle Nazioni Unite. Se ne trovi una digitalizzazione non dovresti avere problemi a pubblicarla sulla Wikisource in lingua inglese. Quanto alle traduzioni degli utenti abbiamo recentemente discusso la politica vigente e ne abbiamo ricavato una sostanziale conferma: a differenza dei progetti di altre lingue noi non accettiamo traduzioni degli utenti.
Quanto alla lettera del Marchesich... per quanto rilevante (e non ho dubbio che lo sia),ad impossibilia nemo tenetur: ci sono infiniti documenti recenti che per ragioni ora di copyright ora di difficoltà al recupero di copie cartacee non sono presenti qui. Il caso attualmente più altisonante è l'impossibilità di pubblicare qui una versione moderna della Sacra Bibbia (testo che più PD non si può) per il divieto di riproduzione imposto dalla Libreria Editrice Vaticana alle sue versioni moderne in italiano. Non possiamo pubblicare la lettera del Marchesich? Ce ne faremo una ragione. Il patrimonio edito e PD in lingua italiana da caricare qui è talmente immane che il lavoro non ci mancherà mai. - εΔω 19:07, 8 set 2011 (CEST)Rispondi