Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/CR

Da Wikisource.
CR

../CO ../CT IncludiIntestazione 8 marzo 2023 25% Da definire

CO CT

[p. 653/654 modifica] Crabra, o aqua Crabra, fiumicello, ora Maranella, che nasce nei dintorni di Tuscolo e si divide in due rami, di cui il maggiore sbocca nell’Aniene, il minore, attraversando Roma, nel Tevere.

crabro, ōnis, m., calabrone, Verg., Plin. ed a. prov., irritare crabrones, metter il dito nel vespaio, Plaut. Amph. 707.

Cranōn, (Crannōn), ōnis, acc., anche ōna, f. (Kpavóv, comum. Kpavvóv), Crannone, città della Pelasgiotide nella Tessaglia ad E., o secondo altri a S.E. di Larissa, ora Sarliki, secondo altri Tzeres. Deriv.: Crănonius (Kpavovlog), a, um, di Cranone.

Crantor, oris, m. (Kpávtwp), I) secondo il mito, scudiere di Peleo. II) uno dei più distinti filosofi dell’antica Accademia, la quale fini, si può dire, con lui.

crapula, ae, f. (xpanády), crapula, stravizzo, ubbriachezza, Cic. ed a.: edormire crapulam, Cic.

crās, avv., domani (contr. hodie), Cic. ed a.- poet. trasl., in gen. in avvenire, Hor. ed a.

crasse, avv. con compar. (crassus), grossamente, densamente, fittamente, I) propr.: cr. picari vasa, Col. II) trasl., rozzamente, grossolanamente, poema cr. compositum, messo insieme rozzamente, Hor.: cr. intelligere alqd, solo in grosso (= senza intendere per bene, nelle minuzie), Sen.

crassesco, ĕre (crassus), ingrossare, diventar fitto, denso; ingrassare, Sen. ed a.

Crassianus, a, um, V. Crassus.

crassitudo, dinis, f. (crassus), densità, grossezza, spessezza, aëris, Cic.: parietum, Caes.

1. crassus, a, um, grosso, I) in gen., grosso, spesso (contr. latus, longus), nucleus crassus sex digitos, Plin.: arbores crassiores digitos quinque, Cato. II) in oppos. al sottile, fino, magro, grosso, denso, spesso, fitto, grasso (contr. tenuis, rarus, liquidus ed a.), A) propr.: a) di sogg. materiali: aër, caelum, Cic.: tenebrae, Cic.: aquae, dense, melmose, Ov.: filum, Cic.: toga, di filo grosso, grossolana, Hor.: ager, grasso, Cic.: neutr. sost., si quid crassi (in vinis) est, Hor. b) di pers., grasso, Ter. Hec. 440. B) trasl.: crassa Minervā, di mente grossa, di tardo intendimento, d’ingegno crasso, Hor.: così crassiore Musa, Quint. Deriv.:

2. Crassus, i, m., cognome della gens Licinia. V. Licinius. - Deriv.: Crassianus, a, um, del (triumviro) Crasso. crastinus, a, um (cras), crastino, di domani, del di seguente (contr. hodiernus), dies, Cic.: Aurora, Verg.: sost., crastinum, i, n., il giorno vegnente, crastini neglegens, Sen.: ex crastino pendere, Sen.: in crastinum, all’indomani, Cic.

Crataeis, idis, f. (Kparalis), ninfa, madre di Scilla.

crater, ēris, acc. sing. era, acc. plur. ēras, m., e forma latinizzata cratēra, ae, f. (xpaTip), I) vaso da mescere, cratere, coppa, tazza, per mescolare il vino coll’acqua, Verg. ed a.: la forma cratera in Cic. ed a. II) trasl.: 1) vaso per l’olio, Verg. Aen. 6, 225. 2) catino d’acqua, bacino, Plin. ep. 5, 6, 23. 3) apertura vulcanica, crepaccio, voragine, Ov. e Plin.: partic. bocca, cratere di un vulcano, Lucr. e [p. 655/656 modifica] Plin. 4) Crater, golfo presso Bajae, Cic. ad Att. 2, 8, 2 (dove acc. Cratera). 5) Crater o Cratera, costellazione, Ov. fast. 2, 226. Cic. Arat. 219.

Crătěrus, i, m. (Kpátspoç), I) uno dei generali d’Alessandro Magno, Cratero. II) celebre medico dei tempi di Cicerone; appellat. «un Cratero» un celebre medico, Hor. sat. 2, 3, 161.

crates, is, f., graticcio, palafitta, fascine, erpice, chiudenda, stuoia, I) propr., come erpice, cr. vimineae, Verg.: nei lavori di guerra, come strato per fabbricare i ponti, longuriis, cratibusque consterni, Caes.: per riempiere ed appianare, come le nostre «fascine», cratibus atque aggere paludem explere, Caes.: per merli di torri e mura, ripari, baluardi contro il nemico, Caes. ed a.: per pu nizione, messo sul capo ai malfattori e caricato di pietre, Liv. II) trasl.: favorum, favo di miele (la tessitura dei favi), Verg.: spinae, spina dorsale, Ov.: pectoris, Verg.

Crathis, thidis, acc. thim, m. (Kpatic), fiume presso Turii, formante il confine tra la Lucania e il Bruzio; le cui acque dovevano colorare i capelli in biondo chiaro; ora Crati.

Crătinus, i, m. (Kpativos), Cratino, uno dei primi poeti dell’antica commedia attica, contemporaneo di Eupoli e di Aristofane, particolare veneratore del vino.

Crătippus, i, m. (Kpáτллос), Cratippo, filosofo peripatetico in Atene, maestro del figlio di Cicerone.

creatio, onis, f. (creo), creazione, scelta, elezione, magistratuum, Cic. de legg. 3, 10.

creator, oris, m. (creo), autore, fondatore, creatore, genitore, Cic. ed a.

creatrix, trīcis, f. (creator), autrice, produttrice, creatrice, genitrice, madre, Lucr. ed a.

crēběr, bra, brum (dalla rad. CRE, da cui anche creo, cresco), spesso, frequente, nello spazio e tempo, I) nello spazio, che sta spesso l’uno accanto all’altro o nell’altro, che si segue l’uno all’altro, spesso, frequente, prossimo (contr. rarus), a) generic.: crebri ignes, fuochi frequenti. Sall.: creberrima aedificia, Cic.: crebrae sententiae, pensieri affollati, Cic.: crebri cecidere caelo lapides, Liv. b)pregn., affollato, serrato, pieno, coperto di q.c., folto, creber arundinibus lucus, ove crescono folte, ecc., Ov.: trasl., di scrittore, oratore, ricco, abbondante, fecondo, in, ecc., creber rerum frequentia, Cic.: sententiis creber, Cic. e Quint. II) nel tempo = ripetuto frequentemente, che si ripete spesso, frequente (contr. rarus) a) generic.: excursiones, Nep.: litterae crebriores, Cic.: crebros exploratores mittere, Caes.: scitis per hos dies creberrimum fuisse sermonem, Cic.: poet., acc. plur., crebra avverb. crebro.ripetutamente, Lucr. e Verg. b) pregn., «che fa una cosa ripetutamente», Africus creber procellis, che spesso desta le procelle, Verg.: creber pulsat, picchia ripetutamente, batte incessantemente, Verg. Aen. 5, 460: in eo creber fuisti (ti sei ripetuto, hai fatto molte volte), coll’acc. e l’infin., Cic.

crebresco, (crēbesco), brúi (búi), ĕre (creber), farsi frequente, aumentarsi, crescere, rafforzarsi, andar crescendo, di fama dersi, Verg., Tac. ed a.

erebritās, ätis, f. (creber), l’essere spesso, fitto, l’uno accanto all’altro, I) nello spazio, densità, spessezza, frequenza, fluctuum, Sall. fr.: sententiarum, gran copia di, ecc., Cic. II) nel tempo, frequenza, ritorno frequente, litterarum, Cic.: periculorum, Tac.

crebro, avv. con compar. crebrius, superl. creberrime (creber), spesso, ripetutamente, sovente, frequentemente, Cic. ed a. credibilis, e (credo), credibile, da esser creduto, attendibile, probabile (contr. incredibilis), narratio, Cic.: alci alqd credibile facere (di una circostanza, Liv.: quod vix credibile esset, Cic.: nihil his credibilius fingi potest, Quint.: vix credibile dictu, memoratu est, Curt. e Tac.: credibile, vix credibile, coll’acc. e l’infin., Cic. ed a.: hoccine est cr., ut, etc.? Ter.: non est cr., quid etc.? Cic.: sost., majora credibili, più grandi di quel che si può credere, Ov.: plur., credibilium genera sunt tria, Quint.

credibilitěr, avv. con compar. (credibilis), credibilmente, in modo credibile, attendibile, Cic. e Quint.

creditor, oris, m. (credo), creditore (contr. debitor, debitore), Cic. ed a.

creditum, i, n., V. credo nº II, 1 alla fine.

credo, didi, ditum, ĕre, fidare, I) confidare in una pers. o cosa, fidare, dar la sua fiducia (confidenza), a) avuto riguardo alla fiducia e alla fedeltà, assol., Sen.: eorum nemini, Cic.: alci parum o nimium, Cic. e Cornif rhet.: alcjs fidei, Curt.: virtuti suorum magis, Sall. b) per riguardo alla sincerità, veracità, credibilità, fidare in qualcuno, aver fede, prestar fede, credere, a) ad un’altra pers. o cosa: alci, Cic.: fabulis, Cic.: oculis magis quam auribus, Liv.: alei in sua lite, Sen.: in quo scelere tamen non temere creditur, Cic.: alci de nomine suae artis, Quint.: de his famae, Curt.: quindi mihi crede o crede mihi, mihi credite o credite mihi, credi, credete a me (espressione intercalata di asseverazione), Cic. Passivo, credor, vengo creduto, mi si presta fede, certe credamur, si verba sequatur exitus, Ov.: creditus accepit cantatas protinus herbas, Ov.: 3) a sè stesso, sibi cr., credere a sè stesso (ulla propria persuasione), essere persuaso con sè stesso, essere pienamente persuaso, Auct. b. Al. e Plin. pan. II) fidare, riguardo a q.c., 1) affidare q.c.. commettere alla fedeltà e fiducia, consegnare, a) generic.: x) ogg. inan.: arma militi, Liv.: alci illam custodiam (pontis), Nep.: alei omnes res o res tantas Cic.: alci imperium, Liv.: alci salutem suam, Curt. p) esseri anim.: alqos alcjs fidei potestatique Cic.: cuinam praesidio pecua credemus? Cornif rhet.: se suaque omnia alienissimis. Caes. se victori, Cic.: se ponto, Ov.: se alcjs tectis, (’ic.: se in novos soles, Verg. b) affidare alla discrezione, confidare (contr. celare alqm de alqa re), id tibi non credidit, Cic.: cr. alci corsilia sua omuia, Ter.: alci arcanos sensus, Verg.: libris arcana, Hor. c) affulare una cosa prestata, contando sull’onore, sulla parola, per la su restituzione, imprestare (contr. debere, esser debitore, o exi"1 [p. 657/658 modifica] gere, riscuotere), alci pecuniam, grandem pecuniam, Cic.: pecuniam alcjs fide (sulla parola di alc.), Cic.: pecunia credita, pecuniae creditae, denaro imprestato, prestito, Liv. e Caes.: res creditae, beni affidati in prestito, Cic.: assol., cum credebat inductus usuris, Cic.: partic. sost., creditum, i, n., prestito, credito, Sall., Liv. ed a. 2) credere q.c., a) ritener per vero, essere persuaso di q.c. (della verità di una cosa), a) coll’acc.: quid jam credas? aut cui credas? Ter.: quod fere libenter homines id quod volunt, credunt, Caes.: cr. deos, credere negli dei, Sen.: quod mihi credas velim, Cic.: hoc credas mihi velim, Cic.: ne quid de se temere crederent, Sall.: potest alio tempore falsum aliquid pro vero credi, Sall.: male cr., non creder bene, Ov. met. 12, 115, credere per sua disgrazia, Ov. fast. 2, 525. 8) coll’acc. e l’inf., utinam Indi quoque deum esse me credant, Curt.: quod vix credendum sit (non è credibile) tantas res tam breviter potuisse declarari, Nep.: e così credas mihi velim, Cic. y) con de (riguardo a a) e l’abl., Vitellius credidit de perfidia, Tac.: facilius de odio creditur, Tac. 8) assol., audivi et credo, Ter.: credas mihi velim (come incidente, parentesi), Cic.: non facile ad credendum adduci, Nep.: facile ad credendum impelli, Cic. b) credere vivere nella credenza, ritener per tale, essere di opinione, reputare, immaginarsi, figurarsi, a) coll’acc.: timeo, ne aliud credam atque aliud nunties, Ter.: con doppio acc. = ritenere per, ecc., se Jovem filium, Curt.: alqm novis rebus idoneum, Sall.: al pass. col dopp. nom., et male credebar sanguinis auctor ego, Ov.: origo animi caelestis creditur, Quint. B) coll’infin. o l’acc. e l’infin., credidit de suo adventu esse auditum, Nep.: fratrem credo a te esse conventum, Cic.: cum reliquum exercitum subsequi crederet, Caes.: e così crederes, tu crederesti o si crederebbe, si sarebbe creduto, crederes Alexandrum inter suas necessitudines flere, Curt.: maesti (crederes victos) redeunt in castra, Liv.: al passivo col nom. e l’infin., navis praeter creditur ire, Lucr.: aries creditur vexisse Phrixum, Tac.: o coll’acc. e l’infin., creditur Pythagorae auditorem fuisse Numam, Liv.: pro certo creditur necato filio vacuam domum scelestis nuptiis fecisse, Sall.: e così numquam satis credito (abl. assol.) sine fraude Germanicum interisse, Tac. y) seguito da prop. causale con quod o quia, Cic., o da prop. finale con ut o ne e il cong., Vell. e Nep. 6) assol., ut Athenaeus credit (come parentesi), Quint.: quindi credo, partic. intercalato, per significare l’opinione soggettiva di chi parla, per lo più ironicamente, credo (penso), credo (penso) anch’io, dovrei credere 0 stimare, supporre, credo jam, ut solet, jurgabit, Ter.: credo, aut illos mortis timor terret aut hos religionis, Cic.: male, credo, mererer de civibus meis, si etc., Cic.

crédulitas, atis, f. (credulus), credulità, Planc. in Cic. ep ed a.

credulus, a, um (credo), I) attivo: che crede facilmente, credulo, ingenuo, stultus et cr. auditor, Cic.: piscis, che morde all’amo, Ov.: armenta, che non presentono alcun pericolo, senza sospetto, Hor.: cr. alci, che crede facilmente ad altri, credulo, Verg. e Hor.: cr. in rem, Ov.: di c. inan.. aures, Curt.: convivia, liberi da diffidenza, Justin. II) passivo, facilmente creduto, fama, Tac. hist. 1, 34.

Crèměra, ae, m., fiumicello dell’Etruria, che sbocca nel Tevere un miglio al disopra di Roma, noto per la morte dei 300 Fabii. Deriv.: Crèměrensis, e, di Cremera, dies, il giorno della sventura dei Fabii presso al Cremera, Tac. hist. 2, 91.

cremo, ävi, ätum, äre, bruciare, ardere, spesso coll’abl., igni, incendio, flammis e sim., a) generic.: a) del fuoco, ora con ogg. mater., innumeras trabes, Ov.: ingentes silvas ardore, Lucr.: digitum, Val. Max.: ora con ogg.pers., num incensa cremavit Troja viros? Verg.: incensa super (sopra di loro) villa omnes cremavit, Tac. ß) di uomini, ora con ogg. mater., cr. vetera arma, Curt.: libros in comitio, Liv.: devecta sarmenta, Verg.: interiorem tunicam, Val. Max.: or con ogg. pers., se ac liberos conjugesque incendio, Curt: con doppio acc., cr. alqm vivum, Curt. e Val. Max. b) di incendio d’un edifizio, d’una città, ecc., incendiare, abbruciare, consumare, caelestia tecta, terras (di Fetonte), Ov.: urbem cr. et diruere, Liv.: cremata Ilios, Hor.: facibus cr. regalia tecta, Ov. c) dell’ardere come pena di morte, alqm igni, Caes. e Suet. d) dell’abbruciare il cadavere ed altri ogg. nelle esequie, a) del fuoco, rogus iste cremet mea viscera, Ov.: des tua succensae membra cremanda pyrae, Ov.: eodem rogo cremari, Liv. ß) di uomini, corpus alcjs, Cic. ed a.: corpora condere (potius) quam cremare e more Aegyptio, Tac.: servos et clientes justis funeribus confectis una cr., Caes.: corpora clarorum virorum certis lignis, Tac.: cr. alqm haud pretiose, Curt.: alqm honorate, Val. Max.: alqm humili sepultura, Cic.: cetera (corpora) nec numero nec honore, non contati, confusamente e senza onore, Verg.: cremari cum conjuge (marito), Val. Max. e) dell’ardere la vittima, cr. igni vitulos, Ov.: caesarum boum fibras de more cr., Ov.: congesta cr. turea dona, dapes, fuso crateres olivo, Verg.: col dat (per chi? in onore di chi?). spolia hostium conjecta in acervum Jovi Victori, Liv.

Cremona, ae, f., colonia rom. dell’Alta Italia, sulla riva sinistra del Po; ancor oggi Cremona. — Deriv.: Cremonensis, e, Cremonese; plur. sost., Cremonenses, ium, m., abit. di Cremona, Cremonesi.

Cremonis jugum, parte delle Alpi Pennine, ora Grimsel.

cremor, oris, m., sugo denso ricavato da materie animali e vegetali, amido, poltiglia, mucilagyine, crassus, Cato: cr. (hordei), mucilaggine d’orzo, Ov. Crematius, fi (A. Cremutius Cordus), m., storico latino, contemporaneo dell’imperatore Tiberio, segnalato per la sua schiettezza. 1. erro, ävi, ätum, äre (radice CER, per metat. CRE, da cui anche cresco), produrre, generare, creare, I) in gen.: a) generic.: a) ogg. mater.: censet (Zeno) artis maxime proprium esse creare et gignere, Cic.: omnes res, quas et creat natura et tuetur, Cic.: fructus (della terra), Quint.: fruges, genus humanum (della [p. 659/660 modifica] terra), Lucr.: narratores facetos (della natura), Ci: terram creari ex igni, Lucr.: nec principium extinctum ex se aliud creabit, Cic.: con doppio acc., primordia (come primi elementi) cr. ignes et lignum, Lucr. 6) condizioni intellettuali, morali o polit.: errorem, Cic.: luxuriem, Cic.: magnum odium, Auct. b. Afr.: seditionem, Vell. b) generare, procreare un bambino, prolem ex se, Lucr.: patria est antiquior parens, quam qui creavit, Cic.: cr. Aeneam Silviam, Liv.: della madre, alqm, Verg.: pueros, Hor.: al pass. con predic. in nom., cum crearer masculus (come, ecc.), Phaedr.: coll’abl. (da), fortes creantur fortibus, Phaedr.: e così creatus alqo o alqa, figlio, rampollo di, ecc., Verg.,Ov. e Flor., partic. sost., creati, fanciulli, Ov. met. 6, 206. II) come t. t. di atti pubbl.: a) creare, costituire una magistratura, tribuniciam potestatem, Liv.: dignitatem, quae dictatura appellatur, Liv. b) creare, fare un impiegato, sacerdote scegliere, eleggere, nominare, anche (di chi dirige l’elezione)=far eleggere (nominare), consules, Cic.: sibi tres collegas, Liv.: dictatorem, Liv.: Caesares duos, Eutr.: sacerdotes, Vell.: decemviros legibus scribendis, Liv.: consules ex plebe, Liv.: magistratus in annum, Liv.: summus magistratus, qui creatur annuus (per un anno), Caes.: con doppio acc., alqm regem (come re), Liv.: e collegam (a collega) sibi alqm, Liv.: alqm consulem (a c.) tertium o tertio (per la terza volta), Liv. e Plin. pan.: al pass. con dopp. nom., consules creati sunt Q. Fabius et P. Decius, Liv.: ille Appius, qui decemvir in annum creatus altero anno se ipse creavit, Liv.

2. Creo, e Creōn, ontis, m. (Kpéwv), Creonte, re di Corinto, il quale diede in isposa la figlia Creusa a Giasone.

crepax, pacis (crepo), strepitante, mola (salsa), Maecen. in Sen. ep. 114, 5.

crepěr, pera, perum, alquanto buio, oscuro, creperi aliquid, Sen. ben. 5, 12, 2: trasl., incerto, dubbioso, creperi certamina belli, Lucr. 5, 1294.

crepida, ae, f. (xpnriç), pianella (che si adatta ad ambedue i piedi), sandalo, Cic. ed a. -proverb., ne sutor ultra crepidam, calzolaio, rimani al tuo mestiere (ognuno, cioè, faccia il suo mestiere), secondo Plin. 35, 85: cfr. Val. Max. 8, 12, ext. 3.

crèpidātus, a, um (crepida), calzato di sandali, Cic. ed a.

crèpido, dinis, f. (upnriç), I) base murata, fondamento, zoccolo, piedestallo, crepidines obelisci, Plin. 36, 66: fig., deinde omnia tamquam crepidine quadam comprehensione longiore sustinentur, si sostengono come sopra la loro base, Cic. or. 224. II) orlo sporgente, cornice sicura per riparo e ornamento, risalto murato, parapetto, vastae altitudinis, Sen.: partic. molo murato, ove approdano le navi (sog. giorno dei fannulloni e mendichi), omnes urbis crepidines, Cic.: col genit. di materia (di ecc.), saxi, Verg.: magnae molis, Curt.: assol., altera cr., Liv.

crepitacillum, i, n. (dimin. di crepitaculum, sonaglino, Lucr. 5, 229.

crépitāculum, i, n. (crepito), sonaglio, sonaglio pei bambini, Quint. ed a.

crépito, are (intens. di crepo), scricchiolare ripetutamente, crepitare, cigolare, scoppiettare, squillare, strepitare, scrosciare, crepitantia arma, Ov.: magno fragore cymbala crepitantia, Mela: crepitantes flammae, Verg.

crepitus, ūs, m. (crepo), il crepitare, scricchiolare, cigolare, scoppiettare, strepitare, strepito, scoppiettio, scroscio, I) in gen.: dentium, Cic.: armorum, Liv.: plagarum, Cic.: alarum, lo strepito, Liv.: missilium, lo stridere delle saette, Liv.: nec fulmine tanti dissultant crepitus, rombo del fulmine, Verg. II) partic., flatulenza rumorosa, strepito, Cic. ed a.: flatus crepitusque ventris, Suet.

crèpo, pui, pitum, äre, I) intr., crepitare, scoppiettare, cigolare, scricchiolare, strepitare, ecc., crepuit foris, Ter.: crepuerunt fores, Ter.: cujus dentes crepuere sub pugno, scricchiolarono, Sen.: crepat catena, Sen.: cum flamma vitio virentium lignorum crepat, Sen. II) tr., far risuonare q.c. rumoreggiando, 1) in gen.: manibus faustos ter sonos, battere tre volte le mani in segno di approvazione, Prop.: e così laetum theatris ter sonum, Hor. 2) partic., far risuonare q.c. colla bocca, aver sempre q.c. in bocca, occuparsi molto di q.c., vantarsi di q.c., predicare q.c., immunda dicta, Hor.: post vina gravem militiam, Hor.: si quid Stertinius veri crepat, Hor.: crepat, ut etc., Lucr.

crepundia, ōrum, n. (crepo), strumento che crepita, sonaglio, I) sonaglio da fanciulli, oggetto di trastullo (metallico), per divertirsi: appeso al collo dei bambini esposti, serviva come segno di riconoscimento, Comici, Cic. ed a. II) istrumento musicale scricchiolante, Justin. 30, 1, 9.

crepusculum, i, n. (creper), crepuscolo, I) in gen.: dubiae crepuscula lucis, Ov.: opaca crepuscula (nel Tartaro), Ov. II) partic. crepuscolo (di sera), imbrunire (contr. diluculum), Ov., Plin. ed a.

Crēs, ētis, m., V. Creta, nº A.

cresco, crèvi, crètum, ĕre, venir fuori, crescere, I) crescere nascere, a) di persone e piante, crescentes segetes, Ov.: hic et acanthus et rosa crescit, Verg.: quaecumque e terra corpora crescunt, Lucr.: (liberi) corpore de patrio et materno sanguine crescunt, Lucr.: quindi partic. cretus, a, um, disceso, derivato, di pers., cretus Amyntore, Ov.: cretus Trojano ab sanguine, Verg. b) di sogg. mater., nascere, sorgere, haec villa inter manus meas crevit, Sen. ep. 12, 1. II) crescere aumentare, ingrandirsi (contr. decrescere, minui), 1) in senso più ristretto, a) generic.: crescere non possunt fruges, arbusta, Lucr.: ut (ostrea) cum luna pariter crescant decrescantque, Cic.: cr. male (di biade), Ov.: cr. in lecticis (di bambini), Quint.: in matris alvo, Ov.: crassa farragine (di corpo), Verg.: postquam super ora caputque crevit onus, si accrebbe, Ov.: quindi cr. in alqd, aumentare, ingrossare, ingrandirsi, in ventrem (del cetriuolo), Verg.: trasformandosi, diventare, svilupparsi, in caput, in ungues, in ramos, Ov. b) partic., di ragazzi, diventare un giovane, crescere, diventar grande, assol., Sen.: in alcjs domo, Suet.: sub noverca, Sen.: per quinquennium sub Aristotele, Justin. 2) in senso più ampio, secondo la grandezza, altezza, circon[p. 661/662 modifica] ferenza, ecc., crescere, salire, aumentare, accrescersi, ingrandirsi (contr. decrescere, minui), aj secondo la grandezza, altezza, circonferenza, circuito di suolo, monti, ecc., surgit humus; crescunt loca (la loro superficie) decrescentibus undis, Ov.: hieme creverant Alpes, alta era la neve sulle Alpi, Flor.: crescit in immensum (Atlas), Ov.: di costruzioni, cognata moenia laetor crescere, Ov.: jam aliquantum altitudinis opus creverat, Curt.: di città intiere le quali crescono in circuito e in numero di abitanti, Roma interim crescit Albae ruinis, Liv.: urbs in immensum crescit, Liv.: di fonti, acque, salire, crescere, gonfiarsi, ingrossarsi, fons ter in die crescit decrescitque, Plin, ep.: cum Albanus lacus praeter modum crevisset, Cic.: Liger ex nivibus creverat, Caes.: del fuoco (m fig.), eam flammam (ardore) egregiis viris in pectore crescere, Sall.: della luna, crescere (contr. decrescere, senescere, minui), Cic. ed a.: dei giorni, crescere, allungarsi (contr. decrescere), Lucr. e Plin. ep.: e così degli anni, Ov.: di cibi, crescere, gonfiarsi in bocca, Sen. ed Ov.: di membra, crescentia laboribus membra, che per la forza si gonfiano, Plin. pan.: di scritti, Cornif. rhet. e Plin. ep.: di versi, a brevibus in longas (syllabas), Quint. b) riguardo al numero, alla quantità, alla somma, crescere, aumentare, diventar sempre maggiore, accrescere, accumularsi (contr. minui), crescit in dies singulos hostium numerus, Cic.: cr. malo o per damnum (dell’Idra), Ov.: crescentibus jam provinciis (affari), Liv.: crescit pecunia, res (sostanze), Hor.: eorum aes alienum multiplicandis usuris crescit, Nep.: his tamen omnibus annona (prezzo delle biade) crevit, Caes. c) riguardo alla forza intensiva, al grado, crescere, aumentare, salire, elevarsi, del tono del discorso, crescit oratio, Quint.: di caldo, vento, tempesta, ecc., Catull. e Curt.: di malattia, dolore, Cic., Ov. e Plin. ep.: di altre condizioni fisiche o esteriori, crescente certamine et clamore, Liv.: simul crescit inopia omnium (di tutto), Liv.: cum periculum cresceret, Plin. ep.: di condizioni spirituali, mentali, quod ex his studiis quoque crescit oratio et facultas, con questi studii anche la disposizione oratoria si rinfranca, Cic.: Tuscis crevit audacia, Liv.: crescit animus (coraggio) alcjs o alci, Liv.: primo pecuniae, deinde imperii cupido crevit, Sall.: crescebat in eos odium, Cic.: vitium in dies crescit, Cic.: di condizioni polit., crescente in dies et classe et fama Pompeji, Vell.: cum hostium opes animique crevissent, Cic.: plebis opes imminutae, paucorum_potentia crevit, Sall.: crescit seditio, Ov. e Justin.: Vejis (in Veio) non tantum animi in dies, sed etiam vires crescebant, Liv. d) crescere, riguardo alle sostanze diventar ricco, Liv. 23, 48, 10. e) riguardo alla gloria, considerazione, potenza, crescere, svilupparsi, innalzarsi, salire, spingersi in alto, diventar grande (contr. minui), a) di Stati, popoli e re, crescens regnum, Justin.: si fortis Etruria crescit, Verg.: sed civitas incredibile memoratu est quantum creverit, Sall.: non supra modum Philippum crescere, Liv.: ubi labore et justitia res publica crevit, Sall.: concordia parvae res crescunt, Sall.: cr. per scelus, Sall. ß) di singole pers., crescendi occasio, Liv.: magis magisque cr., Sall.: c. per alqm, Caes.: cr. per summam gloriam (nel modo più altamente glorioso, al sommo della gloria), Liv.: cr. malo rei publicae, Sall.: non minus dignitate, quam gratia fortunaque, Nep.: ex invidia, Cic.: cr. de o ex alqo, Cic. f) crescere in coraggio, prender animo, sentirsi sollevato, grande, Sen. ep. 34, 1: ex (dal) nostro maerore, Ps. Ov. her. 15, 117.

1. Creta, ae, f. e Crētē, ēs, f. (Końcn), Creta, isola del Mediterraneo, celebre nell’antichità per le sue leggi e cultura, come pure per la fertilità del suolo e la quantità dei suoi prodotti (piante medicinali, fra cui il dictamnus, miele eccellente, legname da costruzione, ecc.); sede di parecchi miti; ora Candia. Deriv.: A) Cres, ētis, m. (Końs), cretese; sost. il Cretese; plur. Cretes, um, m., Cretesi (noti come eccellenti arcieri). B) Cressa, ae, f. (Koñooa), cretese, sost. la Cretese, pharetra, Verg.: herbae (V. sop.), Prop.: nota, fatta di terra di Creta, Hor.: bos, cioè Pasifae, Prop.: corona, corona di Arianna, costellazione (cfr. Ariadna), Ov.: sost. per Arianna, Ov., per Erope, Ov. C) Crēsius (Cressius), a, um (Kphotos), cretese, nemora, Verg.: prodigia, i. e. taurus (V. n° D), Verg. D) Cretaeus, a um (Kontaios), cretese, Verg. e Ov.: taurus, toro, che Nettuno regalò a Minosse e che più tardi venne nell’Attica e devastò la contrada di Maratona, Ov.: sost., Cretaeus, i, m., il Cretese, di Epimenide, Prop. E) Cretensis, e, cretese, cretense; plur. sost., Cretenses, ium, m., i Cretesi. F) Creticus, a, um (Kpnuxós), cretese; quindi Creticus, i, m., soprannome di Q. Metello per aver sottomesso Creta. G) Crētis, tidis, f., cretese,

2. creta, ae, f. (origin. agg. da 1. Creta), terra cretese, con cui gli antichi intendevano tanto la nostra creta, quanto le altre qualità d’argilla, adoperate dagli antichi per imbiancare gli abiti, per belletto, e nei sigilli, Cic., Hor. ed a.: fig. per indicare q.c. di favorevole (contr. carbo), Hor. sat. 2, 3, 246. Cretaeus, a, um, V. 1. Creta nº D. crētātus, a, um (creta), colorito con creta, fascia, Cic.: pedes (degli schiavi posti in vendita), Plin.

Crêtentis, e, V. Creta nº E.

crèteus, a, um (creta), di creta, persona, di terra cotta, Lucr. 4, 295.

Creticus, a um, V. 1. Creta nº F.

cretio, ōnis, f. (cerno 2° II, B, 2, b) dichiarazione di voler accettare l’eredità, originar. accompagnata da alcune formalità e fatta personalmente in presenza di testimoni, solenne accettazione dell’eredità, che doveva seguire entro un termine fissato dal testatore nel testamento o dal pretore (comun. entro 100, ma anche 60 giorni), e meton. = termine fisso dell’accettazione, simplex, inutile, cioè quando non si ha nulla da erediture, Cic. ad Att. 11, 12, 4: cr. libera, senza esatta indicazione del testatore sul modo dell’accettazione dell’eredità, Cic. ad Att. 13, 46, 3: cr. vulgaris, termine comunemente assegnato per l’accettazione, calcolato dal giorno in cui l’erede riceveva la notizia ch’egli doveva ereditare [p. 663/664 modifica] (colla formola quibus diebus scies poterisque), V. Cic. de or. 1, 101.

Crētis, tidis, f., V. 1. Creta nº G.

crētosus, a, um (creta), cretoso, ricco di creta o di argilla, Cato, Ov. ed a.

crētula, ae f. (dimin. di creta), terra bianca, mastice da suggellare, adoperata dai Greci per suggellare, Cic. Verr. 4, 58.

crētus, a, um, V. cerno e cresco.

Creusa, ae, f. (Kpéovoa), I) chiamata anche Glauce, figlia di Creone re di Corinto, sposa di Giasone, dopo ch’egli ebbe ripudiato Medea e perciò uccisa da Medea mediante un regalo infiammabile (secondo la leggenda più antica una veste, secondo la più recente una corona). II) figlia di Priamo, moglie di Enea. III) città marittima dei Tespiesi nella Beozia, ora Kreisa; chiamata anche Creusis, sidis, f. (Kpevotc).

cribrum, i, n. (dalla rad. CRE, CRI, da cui anche cerno), crivello, staccio, vaglio (di pelle, tela, crine, ecc.), Cic. ed a.

crimen, minis, n. (dalla rad. CER, CRI, gr. KPI, da cui anche cerno, xpivw), oggetto di decisione giudiziaria, colpa, incolpazione, imputazione, accusa, capo d’accusa, e generic., rimprovero, requisitoria, e fin quanto il rimprovero, l’accusa sono infondati), calunnia, I) soggettiv.: 1) propr.: auctor criminis, Cic.: cr. ambitus, Cic.: cr. majestatis, accusa di lesa maestà, Cic.: sermones pleni criminum in patres, Liv.: reliquum est crimen de veneno, Cic.: cr. falsum, contr. verum, Cic.: magnum, Cic.: meum (tuum, um), ora da me (portata), ora contro di me, Cic.: cr. navale, concernente i marinai, Cic.: cr. propulsare, defendere, Cic., contr. cr. obicere, Quint.: facere sibi cr., Cic.. o afferre cr., Cic., tirarsi addosso: in cr. vocare, incolpare, Cic.: in cr. vocari, Nep., o venire, Ter., venire incolpato; dare alci alqd crimini, rinfacciare, accusarlo di, Cic.: esse crimini, tornare a biasimo, Cic.: esse in crimine, venire incolpato, Cic.: invidiae crimine accusari, venir accusato per invidia, Nep.: alqm arcessere crimine ambitus, accusare di broglio, Cic.: quae te mihi crimina mutant? calunnia, maldicenza, Prop. 2) meton., accusa=0ggetto del rimprovero, perpetuae cr. posteritatis eris, Ov. trist. 4, 9, 26. II) oggettiv.: colpa denunziata, crimine, delitto, 1) propr.: a) in gen.: crimen ultro fateri, Suet.: hoc si crimen erit, crimen amoris erit, Prop. b) partic., delitto di adulterio, Ov. met. 9, 24; e c) poet., crimina belli, contese (pretesti) che suscitino guerre, Verg. Aen. 7, 339. 2) meton.: a) oggetto che presenta o contiene una colpa, vizio, delitto, caelestia crimina, adulterii degli dei, Ov.: sua crimina, lettera che contiene la colpa, Ov.: concepta crimina, fanciullo concepito in modo colpevole, Ov.: tum paries nullo crimine pictus erat, non era dipinta con alcun vizio, non rappresentava alcun oggetto vizioso, Prop. cum crimen meum est vicisse, Sen. rhet. b) oggetto che cagiona un misfatto, un delitto, colpa, causa crimenque malorum, Verg: Bajae crimen amoris aquae, colpa dell’infedeltà, Prop.

criminatio, onis, f. (criminor), imputazione, accusa, partic. in senso cattivo = denigrazione, diffamazione, vituperio, calunnia, cr. inaudita, Cic.: Appii criminationes de Fabio absente ad populum, Liv.: illa criminatio, qua in me absentem usus est, Cic.: ab alqo allatas (inferte) criminationes repellere, Cic.: coll’acc. e l’infin., Cic. Rosc. com. 37.

criminator, oris, m. (criminor), incolpatore, accusatore, diffamatore, calumniatore, in alios, accusatore, infamatore degli altri, Tac. ann. 4, 1.

criminor, atus sum, āri (crimen), incolpare, a) incolpare qualcuno, accusare, imputure, rimproverare a qualcuno, partic. in senso cattivo diffamare qualcuno, vituperare, calunniare, senatum, Sen.: patres, Liv.: ne me criminaretur tibi (presso di te), Ter.: patres apud populum o apud plebem, Liv.: coll’acc. di relaz. (greco), riguardo a che? nihil Sestium, Cic.: coll’acc. e l’infin., Q. Metellum apud populum Romanum criminatus est bellum illum ducere, Cic.: con quod e il cong., magna invidia criminatur filium, vir natus quo rem feminarum tetigerit, Phaedr. b) incolpare q.c., apporre a vizio, rimproverare, querelarsi intorno o a motivo di q.c., lamentarsi, far rimproveri, omnia, Cic.: alcjs potentiam invidiose, Cic.: libet enim tibi nescio quid etiam de illa tribu criminari, Cic.: senatus consultum cr. absenti principi (presso il principe assente), Plin. ep.: cr. hanc rem apud regem, Justin.: coll’acc. e l’infin., me esse gratum, Cic.: extrahi rem, Liv.: con quod e il cong., criminabatur (rinfacciava, imputava) etiam quod Titum filium ab hominibus relegasset, Cic.: con de (riguardo a) e l’abl., illae res de quibus criminamur, Cornif. rhet. c) assol. (dove la pers. o cosa che s’incolpa, si deve intendere dal contesto) sostenere un’accusa, rimprovare, presentarsi come accusatore, ut illi criminantur, Sall. fr.: argumentando criminari, presentarsi per addur le prove di un’imputazione, Cic.

criminose, avv. con compar. e superl. (criminosus), con 0 sotto imputazioni, in senso cattivo diffamanda, calunniando, malignamente, calunniosamente, Cic. ed a.

criminosus, a, um, agg. con compar. e superl. (crimen), che reca o contiene 0 appoggia imputazioni, in senso cattivo criminoso, colpevole, diffamante, calunniatore, ingiurioso, a) di pers., Cn. Pomponius (orator) acer, acerbus, criminosus, Cic. b) di c. inan.: nomen, Cic.: iambi, Hor.: quo criminosior oratio sit, Liv.: orationes in patres criminosae, Liv.: spesso alqd criminosum est o fit o habetur, Cic. e Suet.

Crimissus, (anche Crimīsus, Crīnīsus, Crimessus), i, m. Kpiuooós, Kpuoóc), fiume sulla costa S.O. della Sicilia, sul quale Timoleone sconfisse i Cartaginesi; ora Belice destro.

crinalis, e (crinis), crinale, che appartiene ai capelli, dei capelli, vitta, Ov.: aurum, benda d’oro pei capelli, Verg.: crinali corpore polypus, con branche simili a capelli, Ov.: sost., crinale, is, n., benda, nastro pei capelli, Ov.

crinis, is, m., crine, capello (sul corpo uma. no), partic. chioma (contr. barba), I) propr. [p. 665/666 modifica] sing. e plur. collett., cr. canus, Ov.: crines cani, Catull.: crines passi, chiome sparse, capelli sparsi (partic. di pers. addolorate e supplicanti), Liv.: crines resoluti, Liv.: soluti, Tibull.: crines sparsi, capelli scarmigliati, arruffati (partic. di disperati, furibondi), Liv.: crines abscidere, Tac.: promittere crinem barbamque, Tac. II) trasl., della «chioma» delle comete, coda, Verg. (ed a. poeti) e Plin.

Crinisus, i, m., V. Crimissus.

crinitus, a, um (crinis), crinito, chiomato, dalla lunga chioma, I propr.: Apollo, Verg.: puella, Ov. II) trasl.: er. galea triplici jubā, Verg.: stella cr., stella crinita, cometa, Cic. e Suet.

crisis, acc. im, f. (xplotc), decisione, piega decisiva, crisi, eandem crisim habere, Sen. ep. 83, 4.

crispisulcans, antis (crispus e sulco), serpeggiante, igneum fulmen, Poëta in Cic. top. 61.

crispo, ävi, ätum, äre (crispus), increspare, arricciare, I) in stato: capillum, Plin.: feminae cincinnos. Maecen. in Sen. II) in moto, brandire, vibrare, hastilia manu, Verg. Aen. 1, 313 e 12, 165.

crispulus, a, um (dimin. di crispus), crespo, ricciutello, sost. capo ricciuto (contr. cui rectior est coma), Sen. ed a.

crispus, a, um, crespo, ricciuto, increspato, arricciato, 1) in stato, a) di capelli, ricciuto, di pers., ricciuto, dalla testa ricciuta, Comici, ed a. b) di altri ogg., parietes abiete crispā, con abete increspato pel fuoco, Enn. fr. II) in moto, vibrante, a guisa di onde, latus crispum movere, muovere graziosamente il f., Ps. Verg.cop. 2.

crista, ae, f. (da connettersi con cresco, crinis). I) escrescenza a guisa di pettine sulla testa degli animali, cresta, partic. del gallo, Varr., dell’upupa, Ov. e Plin. II) cresta, pennacchio dell’elmo, Verg., Liv. ed a.

cristātus, a, um (crista), I) provveduto di cresta, crestato, di animali, Ov. e Plin. II) provveduto, ornato di pennacchio, cresta, dell’elmo, Ov. e Liv., di persona, Verg.

Crithōte, ae f. (Kodwrn), città sulla costa orientale del Chersoneso Tracio.

Critias, ae, m. (Kpitiac), Crizia, uno dei trenta tiranni di Atene, segnalato anche come oratore.

criticus, i, m. (xpitixóc), critico, giudice d’arte, Cic. ed a.

Crito, ōnis, m. (Kpitwv), Critone, discepolo e amico di Socrate.

Critobulus, i, m. (Kpitoßoulos), Critobulo, I) discepolo di Socrate, II) medico greco dei tempi di Filippo e di suo figlio Alessandro Magno.

Critolaus, i, m. (Kpitolaos), Critoluo, I) filosofo peripatetico, mandato dagli Ateniesi a Roma come ambasciatore, insieme con Carneade peripatetico, e Diogene stoico, l’a. 155 av. Cr. II) generale degli Achei, il quale col suo ardore appassionato inaspri i Romani e così condusse all’ultima battaglia decisiva contro la lega Achea (147 av. Cr.).

Crixus, i, m., Cresso, duce, sotto Spartaco, nella rivolta dei gladiatori.

croceus, a, um (crocus), I) appartenente allo zafferano, croceo, di zafferano, odores, Verg.: color, Plin. II) trasl., del color di zafferano, giallo, giallo d’oro, Verg. e Ov.

crocinus, a, um (xpóxivos). I) appartenente allo zafferano, di zafferano, unguentum, Cels.: sost., crocinum, i, n. (sc. oleun), olio di zafferano, Prop. II) trasl., color giallo zafferano, tunica, Catull. 68, 134.

crocodilinus, a, um (xpoxodeilivos), di coccodrillo, ambiguitas, insidioso inganno di coccodrillo, astuzia di coccodrillo (specie di sofismi), Quint. 1, 10, 5.

crocodilus, i, m. (xpoxódelhos), coccodrillo, Cic. ed a. - Colla metatesi corcodilus, per allungare la prima sillaba, Phaedr. 1, 25 (27), 4 e 6.

crocota, ae, f. (sc. vestis, greco ó xpoxwtóc, sc. Xitov), veste di lusso «color zafferano» pr le donne, Cic. ed a.

crocötula, ae. f. (dimin. di crocota), graziosa veste di lusso di color «zafferano» per le donne, Plaut. e Verg.

crocum, i, n. e crocus, i, m. (xpóxov e xpóxos), I) croco, zafferano, Cels., Plin ed a. (la forma crocus è sicura solo nei poeti). Lo zafferano veniva usato dagli antichi non solo per condire i cibi e nella medicina, ma anche per un’essenza odorifera, quindi poet., crocum floresque perambulet Attae fabula, possa comparire sulla scena olezzante di fiori e di essenze (di zafferano), Hor. ep. 2, 1. 79. Crocos, i, m., personificato, giovane mutato in arbusto di zafferano, Croco, Ov. met. 4, 283 e fast. 5, 227. II) meton., color di zafferano, vestis picta croco, Verg. Aen. 9, 614.

Croesus, i, m. (Kpotoos), Creso, re di Lidia, noto per le sue ricchezze e per il detto di Solone («niuno deve stimarsi felice prima della morte»). Appellat., «un Creso» = un ricco per eccellenza (contr. Irus (V.), Ov. trist. 3. 7, 42; cfr. Prop. 3, 5, 17.

Crommỹoacris, (Crommỹuacris), cridis, f. (Kpoμμvov axpa), promontorio sulla costa settentrionale di Cipro, ora Cormachiti.

Cromyon, ōnis, f. (Kpouvov), Cromione, borgo nella Megaride sui confini di Corinto, ora Castro Teichos.

Crommỹuacris, V. Crommyoacris.

croătălistria, ae, f. (xporadim), trice di crotalo, Prop. 4, 8, 39. suona crotălum, i, n. (xpóradov), crotalo, nacchera, usato come accompagnamento di danze voluttuose, Ps. Verg. cop. 2.

Croto, (Croton), ōnis, acc. önem e ōna, c. (Kpotwv), e dopo Aug. Crotona, ae, f., Crotone (ora Cotrone), città sulla costa orientale del Bruzio, sull Esaro; una delle più ricche e fiorenti colonie greche in Italia, patria dell’atleta Milone, dimora di Pitagora e dei suoi discepoli.- Deriv.: A) Crotoniātēs, ae, m. (Kootwviárns), Crotoniate. B) Crotoniensis, e, di Crotone; plur. sost., Crotonienses, ium, m., abit. di Crotone, Crotonesi.

Crotopiades, ae, m. (Kpotwлádns), Crotopiade, cioè Lino, la cui madre Psamate era figlia di Crotopo, re di Argo.

cruciamentum, i, n. (crucio), tormento, [p. 667/668 modifica] tortura, affunno, carnificum cruciamenta, Cic. Phil. 11, 8.

cruciatus, us, m. (crucio), I) tormento, tortura, martirio, dolore, strazio, omnes animi cruciatus et corporis, Cic.: per cruciatum (fra i tormenti) interficere, Caes.: in cruciatum summum venire, sopportare i più grandi strazi, Caes.: quin tu abis in malam pestem malumque cruciatum? perchè non vai tu in malora o al diavolo? Cic. II) meton., plur., cruciatus, strumenti di tortura, Cic. Verr. 4, 163.

crucio, avi, ätum, äre (crux), tormentare crudelmente, martoriare, crucciare, travagliare così corporalm. come spiritualm., Cic. ed a.: cruciari alienae uxoris amore, Sen.: mediale, crucior = mi tormento, mi corruccio, mi travaglio, Comici.

crudelis, e (crudus), rozzo di carattere e di modi e quindi insensibile, crudele, spietato, inumano, duro, fiero (contr. mitis, clemens, lenis, misericors), I) di esseri anim., del loro animo, contegno, ecc.: Castor, mulier, Cic.: animus, Cornif. rhet.: mens (contr. clementia), Catull.: Lepidus cr. in liberos (figli), Cic.: sed non Neptunus tanto cr. amori, Prop. II) di sogg. inan., a) di ogg. inan. personif. cui viene attribuita crudeltà, amor tauri, crudele, molesto, Verg.: funus, che lacera il cuore, Verg. b) trasl., di imprese o condizioni, in cui vi è crudeltà, ecc., bellum, Cic.: poena, Ov.: sententia ejus, Sall.: consilia crudelissima, Cic.: o rem cum auditu crudelem, tum visu nefariam! Cic.

crudelitas, atis. f. (crudelis), crudeltà, immanità, fierezza, durezza (contr. clementia), lenitas, misericordia), Cic. ed a.: importuna in me cr., Cic.: civium erga nobiles, Nep.: cr. in supplicio, Caes.

crudeliter, avv. con compar. e superl. (crudelis), crudelmente, inumanamente, fieramente, con crudeltà, con durezza spietata (contr. clementer, leniter, remisse), Cic. ed a.

crūdesco, dui, ere (crudus), incrudire, incrudelire, inasprirsi, Verg. e Tac.

crādītās, atis, f. (crudus; propr., indigestione, quindi meton.), aggravamento dello stomaco, indebolimento dello stomaco, crudezza, dispepsia, Cic. ed a. erūdus, a, um (sincop. da cruidus, dalla rad. CRU, donde anche cruor), crudo, I) propr.: 1) non ancora preparato col fuoco: a) crudo non cotto, non arrostito, non bollito (contr. coctus, assus), caro, Mela: exta victimae, Liv. b) crudo = non bruciato (contr. coctus), crudo latere struere alqd, Curt. 2) non ancora ridotto a maturità dal calore del sole immaturo, acerbo (contr. coctus, maturus, coctus et maturus), poma, Cic. 3) che non ha digerito, sia di chi per il momento non ha ancora digerito, collo stomaco pieno, sia di chi non può digerire, che soffre di cattiva digestione (crudezza, dispepsia), Cic., Hor. ep. 8, 6, ed a.: Roscius crudior fuit, Cic.: bos cr., vacca che non ha digerito il pasto e che quindi non lo ritiene = vacca che ha la diarrea, Hor. 4) crudo non ancora cicatrizzato, aperto, non ancora rimarginato, vulnus, Plin. ep. ed Ov. 5) crudo = non lavorato, rozzo, cortex, Verg.: e pregn., caestus cr., fatto di pelle di bue non conciata, Verg. II) trasl.: 1) non lavorato, non elaborato, 1022o, lectio, non cruda, sed multā iteratione mollita et velut confecta, Quint. 10. 1, 19. 2) ancora fresco, a) immaturo, malmaturo, non ancor maturo, acerbo (contr. maturus), equa protervo adhuc cruda marito, Hor.: e ancor fresco troppo nuovo, troppo recente (troppo giovane), servitium, Tac. b) ancora fresco — ancor vegeto, senectus cruda viridisque o cr. ac viridis, Verg. Aen. 6, 304. Tac. Agr. 29. 3) crudo, rozzo, d’animo o di mente, a) crudo di carattere, ruvido, aspro, inumano, crudele, di pers., Ov.: di ogg. inan. person., ensis, Verg.: bella, Ov. b) spiritual., intellett., crudo incolto, ruvido, rozzo, Cassius in Suet. Aug. 4.

cruente, avv. con compar. e superl. (cruentus), sunguinosamente, crudelmente, Sen. ed a.

cruento, ävi, ätum, äre (cruentus), insanguinare, macchiare, spruzzare, imbrattar di sangue, a) generic.: ex omni rupe conehylium trahitur, quo vestis cruentetur, sia imbrattata di sangue (dispregiat. sia colorata in rosso), Sen. rhet. b) mediante ferimento, uçcisione, a) ogg. muter.: gladium, Cic.: templum (Castoris), spruzzar col suo sangue, Cic.: hospitalem mensam hospitis sanguine, Liv.: secures suas cruentari scelere noluit, Cic. B) ogg. person.: dextrae o manus cruentatae, Ov.: cr. manus o se sanguine alcjs, Nep. e Tac.: se caede nefaria, Cic. fr.: fig., haec te lacerat, haec cruentat (ferisce a sangue) oratio, Cic.

cruentus, a, um (cruor), cruento, sanguinoso, I) in gen.: riguardo alla materia, sanguinolento, di liquidi =mescolato con sangue, guttae imbrium quasi cruentae, Cic. b) riguardo al colore, rosso sanguigno, myrta, Verg. ge. 1, 306. II) in senso cattivo, sanguinoso mediante ferimento, uccisione, 1) propr.: a) generic.: cruento = macchiato, spruzzato, lordato, intriso di sangue, gladius, Cic.: vestis, Quint.: cr. hostis, intriso di sangue, Hor. carm. 1, 2, 39 (cfr. sotto n° 2): P. Clodii cadaver, Cic.: cruentus sanguine civium Romanorum, Cic. b) pregn., cruento, sanguinoso che ha relazione con ferimenti, spargimento di sangue, uccisione, che costa sangue, che porta seco spargimento di sangue, victoria, Sall.: adulatio, che induce a verre il sangue, Plin. ep. 2) trasl., avido di sangue, assetato di sangue, sanguinario, crudele, hostis, Sen. ad Marc. 20, 3 (cfr. sopra n° 1): Achilles cruentior bello, Ov.: ira, Hor.

crumena, (crumīna), ae, f., borsellino per la moneta spicciola (comun. appeso al collo e scendente sul petto), borsa, Plaut. e Seriori: trasl., borsa, cassa = denaro, Hor. ep. 1, 4, 11.

cruor, oris, m. (radice CRU, donde anche crudus, crudo), umor sanguigno crudo = sangue crudo, denso, mentre sanguis = sangue arterioso, cr. inimici recentissimus, Cic.: castus a cruore civili, Cic.: e gremio et complexu matrum ad caedem et cruore abstrahi, Cic.: al plur., atros siccare veste cruores (goccie di sangue), Verg.: arma uncta cruoribus (per ripetuto spargimento di sangue), Hor. [p. 669/670 modifica]

crupellarius, i, m. (parola celtica), combattitore, guerriero, armato da capo a piedi, presso gli Edui, Tac. ann. 3, 43.

crus, cruris, n., stinco, tibia, specialmente gamba, crura rigida (avis), Cic.: crus frangere, Cels.: alci crus, crura frangere, Suet. e Sen.: crura equi succidere, Liv.

crusta, ae, f., superficie dura di un corpo, crosta, scorza, corteccia, I)in gen.: panis, Plin.: poet., fluminis, superficie congelata, Verg. II) partic. come t. t. dell’arte, rivestimento delle pareti con gesso e sottili lastre di marmo, partic., lavoro di stucco, di mosaico, mosaico, Sen. de ben. 4, 6, 2: e rivestimento, incrostatura con sottili lastre cesellate d’oro, argento o avorio, con cui veniva ricoperto un lucido vaso, Cic. Verr. 4, 52: fig., non est ista solida et sincera felicitas; crusta est (intonaco, cioè apparenza esterna), Sen. de prov. 6, 4.

crustulārius, i, m. (crustulum), ciumbellaio, confettiere, Sen. ep. 56, 2,

crustulum, i, n. (dimin. di crustum), ciambella, biscotto. Hor. Sen. ed a.

crustum, i, n. (forma second. di crusta), biscotto sottile ricoperto d’una crosta, confetto, Hor. ed a.

Crustuměria, ae, f. e Crustuměrium, i, n., Crustůměrii, orum, m., Crustumium, i, n., antichissima città dei Sabini, posta sui monti presso le sorgenti dell’Allia, nel cui territorio avvenne la sollevazione dell’esercito romano contro i patrizi. Deriv.: A) Crustumerīnus, a, um, di Crustumerio. B) Crustūmīnus, a, um, di Crustumerio, sost., in Crustuminum, nel territorio, su quel di Crustumerio, e Crustumini, ōrum, m., gli abitanti di Crustumerio. C) Crustūmius, a, um, di Crustumerio.

crux, crucis, f., croce (patibolo degli antichi), così per impalare come per impiccare, ma partic. per crocifiggere (tanto nella forma di un T, quanto di un †), alci crucem minari, Cic.: alqin in crucem agere, rapere, Cic.: alqm in crucem tollere, Cic., o cruci suffigere, Cic.: detrahere alqm ex cruce, Cic.: pascere in cruce corvos, Hor. fig., multas cruces (tormenti) propositas effugere cupiebat, Cic.: quaerere in malo crucem, procurarsi nel bisogno una cr. (una punizione penosa), Ter.: i (abi) in malam crucem, va alla malora, Comici. - Meton.. illae cruces, rompicapi, persone importune (di cortigiane), Ter.

crypta, ae, f. (xpúnn), grotta, sotterraneo, cripta, caverna, Sen. ed a.: Neapolitana, oscura grotta vicino a Napoli, attraverso la quale una scorciatoia conduceva a Pozzuoli, Sen.

cryptoporticus, ūs, f. (vox nybr. da XCURTOS e porticus), passaggio circondato da pareti e provveduto di finestre, galleria, Plin. ep. ed a

crystallinus, a, um (xpustiλλ.voc) di cristallo, cristallino, poctlam Sen ed a sost, crystallinum. i, n.. vaso, bicchiere di cristallo, Sen partic. plur., crystallina, orum. n., vast di cristalio Sen. cd a

crystallum, 1. n e crystallus, 1. C (xpictaλoc) cristallo, Sen. ed a.: meton, crystallas, i, f., globo di cristallo, Prop. 4, 3, 52.