Dormiven dò tosann tutt dò attaccaa

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
milanese

Carlo Porta XIX secolo letteratura letteratura Dormiven dò tosann tutt dò attaccaa Intestazione 11 settembre 2008 75% letteratura

 
Dormiven dò tosann tutt dò attaccaa
alla stanza de lecc della mammina,
vergin istess tutt dò, ma in quella etaa
che comenza a spiurigh la passarina;4

tant che a dispett della verginitaa
faven tra lor di cunt ona mattina
sul gust che pò dà on cazz bell e tiraa
e sulla forma che pò fagh pù mina.8

Vuna la dava el vant al curt e al gross,
l’oltra al longh e suttil, e in del descor
diseven e prò e contra di bej coss;11

quand, stuffa, la mammina le se mett
a sbraggià a quanta vos: Cossa san lor?
Dur, e ch’el dura, e citto vessighett.14


Traduzione


Dormivano due ragazze tutte e due adiacenti
alla camera da letto della mammina,
vergini entrambe, ma in quell'età
in cui comincia a prudergli la passerina;4

tanto che a dispetto della verginità
ragionavano tra loro1 una mattina
sul piacere che può dare un cazzo bello e dritto
e sulla forma che può fare più effetto. 28

Una elogiava il corto e grosso,
l'altra il lungo e sottile, e nel discorrere
Ne dicevano delle belle pro e contro;11

quando, stanca, la mammina si mette
a sbraitare a gran voce: Cosa sanno loro?
Duro, e che duri, e zitte scemette.14


Note

  1. Fà el cunt far conto, ragionare, immaginarsi (Cherubini)
  2. minna appariscenza, spolvero; Fà minna fare spicco (Arrighi)