Eppoi?
Aspetto
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | È mejjo perde un bon amico, che una bbona risposta | Er profeta de le gàbbole | ► |

EPPOI?
Séguita a ffà sta vita, Zzaccheria:
Fréghete l’orbo[1] co’ ste tu’ donnacce:
La dimenica a mmessa nun annacce:[2]
Immriàchete[3] sempre all’ostaria.
Strapazza er nome de Ggesummaria:
Giùchete er core,[4] intòsta a parolacce.[5]
Tu tte penzi[6] che Ccristo nun ce sia,
E llui te sta a ssegnà ttutte le cacce.[7]
Va’, ccontinuva a vvive[8] in ner peccato,
Fra ccarte e ddonne, fra bestemmie e vvino:
Ma ar capezzale[9] quer ch’è stato è stato.
C’è ppoco ar bervedé,[10] ssor figurino;
E cquanno Cristo er culo l’ha vvortato,[11]
Vall’a rripìjja allora p’ er cudino.[12]
Roma, 20 novembre 1831.
Note
- ↑ Fregarsi l’orbo: darsi alla cieca alle carnalità.
- ↑ Non andarci.
- ↑ Ubbriàcati.
- ↑ Giuòcati tutto.
- ↑ Rincara con parolacce; ostinati a dir parole oscene ed empie.
- ↑ Ti pensi: ti vai figurando.
- ↑ Segnar le cacce: notare i falli. Metafora presa dal giuoco di palla.
- ↑ Vivere.
- ↑ Al punto di morte.
- ↑ Al belveder c’è poco: è vicino il successo. Belvedere è una parte del Vaticano. [Cfr in questo volume la nota 1 del sonetto: Ar bervedé ecc., 4 ott. 30.]
- ↑ Voltare il culo, le spalle.
- ↑ Vallo a ripigliare allora pel codino: richiamalo indietro, se puoi.