Faust/Parte terza

Da Wikisource.
Parte terza

../Parte seconda/Atto quinto/Dirupi, boschi, rocce, luoghi solitari ../Parte terza/Paralipomeni IncludiIntestazione 15 agosto 2023 75% Da definire

Johann Wolfgang von Goethe - Faust (1808)
Traduzione dal tedesco di Giovita Scalvini, Giuseppe Gazzino (1835-1857)
Parte terza
Atto quinto - Dirupi, boschi, rocce, luoghi solitari Paralipomeni - Paralipomeni

[p. 513 modifica]




PARTE TERZA.

PARALIPOMENI.


[TRADUZIONE DI GIUSEPPE GAZZINO.]

[p. 515 modifica]




Questa terza parte serve, giusta il pensiero di Goethe, di complemento alle altre due; ed anzi che un libro, è un’appendice. In fatti, questi frammenti, composti a più riprese, si rannodano ciascuno a qualche scena importante della grand’opera cui servono di sviluppo e di commento. Sotto questo rapporto i lettori assennati ne sapranno buon grado di avere scoperto questi Paralipomeni, che sono le ultime parole di Goethe sul Fausto, e de’ quali s’era fino ad ora ignorata persino l’esistenza. Un tale spirito di concatenazione e di ordine, una tale perseveranza immutabile nell’idea — che sono le prerogative eminenti del genio di Goethe, — raggiunsero, come tutti sanno, l’ultimo loro termine colla creazione del poema di Fausto, ossia di quell’opera di Goethe alla quale ebbe lavorato per l’intera sua vita. Trattandosi di Fausto, non è mai che tengasi Goethe soddisfatto e contento: e ne fanno piena fede codesti frammenti aggiunti, codeste idee riempitive, codeste note scritte colla matita nel margine di una scena. È da osservare l’ulteriore sviluppo dato al carattere di Mefistofele, di quel personaggio cui l’Autore si piace di ritoccare ognor più; e quella frase dove il diavolo termina coll’arrossire di sè medesimo, e col disapprovarsi in quanto egli è lo Spirito del male. Chiameremo inoltre l’attenzione del lettore sulla scena della Conferenza, schizzo nel quale la vita universitaria d’Alemagna è pennelleggiata a grandi tratti; e su quell’altra della fantastica decollazione di Margherita sul [p. 516 modifica]Brocken. Il titolo di Paralipomeni dato a questa parte da Goethe, viene dalla Bibbia. Gli è un fatto, non poco singolare, codesta preoccupazione dell’antico e del nuovo Testamento che regna nel Fausto, e soprattutto nella parte seconda. Ad ogni poco vi trovi delle reminiscenze, e le allusioni vi pullulano da per sè. La intenzione di Goethe può indovinarsi agevolmente: la forma eterna de’ Libri Santi consacra in questo lo Spirito de’ tempi recenti. Fu chi disse il poema di Fausto essere l’Evangelio del panteismo: avrebbe invece dovuto denominarlo la Bibbia.






  •  Paralipomeni