Gazzetta Musicale di Milano, 1842/N. 4/Seconda lettera del signor Fétis, intorno allo stato presente delle Arti musicali in Italia
Questo testo è completo. |
◄ | N. 4 | N. 4 - Gli Ugonotti, grande Opera di Meyerbeer, data al Teatro della Pergola, in Firenze | ► |
DISCUSSIONI MUSICALI
Seconda lettera del signor FÉTIS, intorno allo stato presente delle Arti musicali in Italia 1.
15 novembre 1841 diretta la Brusselles all’Estensore della Gazette Musicale di Parigi, intorno allo stato attuale della musica in Italia, il ch. sig. Fetis manifesta molto più apertamente che non in quella già da noi accennata nel nostro N. 2, il proposito suo d’occuparsi del proprio argomento più che mai sul serio e di svolgerlo sotto ogni suo aspetto. «Quando io mi preparava a visitar l’Italia, cosi egli scrive, mi formai in mente un piano di esame e di indagini i cui due principali oggetti doveano essere lo stato attuale della musica e la storia di codest’aiie nell’Italia stessa. Al primo di questi due oggetti doveano riferirsi le considerazioni sul merito dei compositori di musica drammatica e religiosa, sull’arte del canto e il talento de’ cantanti, sul valore degli stromentisti in particolare e delle orchestre in generale, sulle scuole di musica, il loro regime, i maestri, i metodi; per ultimo le tendenze delle popolazioni verso l arte, i loro gusti, i loro pregiudizii, e le loro influenze sugli artisti, sull’ingegno e sulle produzioni di costoro, ecc.»
È facile argomentare dalla natura di queste parole del molto interesse che saranno per avere al cospetto de’ lettori italiani le cose di che ci verrà intrattenendo il sig. Fétis solo ch’egli voglia esser fedele alle promesse date a sé stesso. Noi crediamo quindi opportuno riprodurre i più importanti brani delle sue lettere, onde là dove esse non espongono che il vero sieno da noi abbandonate senz’altro alla riflessione degl’imparziali. ed ove, pel contrario, espongono o degli errori di fatto o delle non irreprensibili opinioni, subiscano le necessarie osservazioni, le quali noi verremo esponendo in forma di note.
Ma qui sarà ben avvertire che il signor Fétis, nell’accingersi a delineare il quadro che si è proposto, preso da un singolare scrupolo, esprime il rammarico di dover tingere i suoi pennelli in colori molto oscuri, e teme che la schietta franchezza colla quale esporrà il tristo stato della musica in Italia abbia a sapere di ingratitudine a coloro cui è noto con quanta festa e quanti onori ei fosse accolto e accarezzato dagli artisti e dai dotti musicali italiani durante il suo viaggio nella nostra penisola. Se non che l’illustre professore si consola pensando che le cose ch'ei dirà non saranno che l’ eco delle opinioni di celebri musicanti italiani, come a dire un Rossini, un Mayer, un Mercadante, un Basily ed altri. Questa sua dichiarazione, dettata da forse sovverchia dilicatezza, lo pone nell’obbligo di addimostrarsi più che mai spassionato e sincero espositore della verità, e a noi porge tanto maggiore il diritto di appuntarlo (però col dovuto riserbo e rispetto), ogni qualvolta ne parrà che i suoi giudizii e le sue sentenze siano ispirale da preoccupazione sistematica, da simpatie o antipatie speciali, ecc.
Ora entriamo in materia.
“Dopo dieci anni di glorie inaudite (è il sig. Fétis che parla), dopo avere assoggettato al prestigio delle sue ispirazioni l'intero mondo musicale, Rossini abbandonava Napoli nel 1823 per stabilirsi a Parigi, ove lo aspettavano novelle e più pure ovazioni. Tre anni dopo uno scolaro scappato (A) dalle scuole del Conservatorio di Napoli si manifestava al pubblico con un Opera molto favorevolmente accolta al teatro di San Carlo. Questo giovinetto era Bellini. La sua Opera rappresentata la prima volta il 30 maggio del 1826 intitolavasi Bianca e Gernando. Al pari de’ suoi predecessori e contemporanei Raimondi, Giuseppe Mosca, Carafa, Mercadante, Donizetti e Pacini. il giovine musicante vedeasi trascinato, quasi a sua insaputa, nell ordine di idee e di forme create dall’illustre maestro di Pesaro. D’altronde, non avendo egli fatto che deboli studii, e dotato essendo di mediocre istinto per l’istromentazione (B), esordiva con uno spartito scritto molto male, nel quale solo qui e colà erano osservabili alcuni lampi di melodie espressive e drammatiche.
Se Bellini non era un grande musicante per forza d’educazione, era però uomo dotato di spirito e di riflessione, talché di subito avvisò che l’imitazione di Bossini non gli avrebbe procacciali que’ splendidi successi che colla sola originalità delle idee o della maniera si ponilo ottenere. Pensò che la declamazione musicale dell’Opera francese applicata alla scena italiana avrebbe piaciuto, e quest’idea lo trasse alla ricerca delle melodie sillabiche a brevi frasi, le quali d allora in poi si considerarono come la speciale impronta del suo talento (C). Ei ne fece il primo saggio nel Pirata rappresentatosi in Milano nel 1827. Sulle prime la novità di stile di quest’Opera cagionò sorpresa anzi che piacere; ma il talento di Rubini, incaricato della parte principale, trionfò dell'incertezza de' Milanesi ed immediatamente si mutò in entusiasmo la loro freddezza. La fama di Bellini venne dilatandosi mercé i successi della Straniera, dei Capuleti, della Sonnambula, della Norma, e di Beatrice Tenda: quello de’ Puritani, rappresentati a Parigi, diede compiuto il diritto all'autore di essere stimato inventore di un novello stile che d allora in poi venne imitato in un modo più o meno preciso dalla maggior parte de’ compositori italiani (D).
Questa trasformazione del gusto italiano in fatto di musica drammatica ebbe delle funeste conseguenze cui difficilmente arrecherà rimedio un intero secolo di reazione (E). Una specie ili lotta crasi impegnata tra i partigiani del gusto melodico, del quale dovea essere salutato Rossini come il più alto rappresentante, e quelli dello stile declamativo cui era modello la musica di Bellini. A questi toccò la fortuna di prodursi proprio nel momento in cui moltiplicati e inauditi successi e quindici anni di voga aveano scemato l’effetto delle produzioni rossiniane e facevano presentire la necessità di dare un altro avviamento all’arte. Tutte le combinazioni riuscirono quindi favorevoli ai primi esperimenti di un nuovo stile fatti dall’autor del Pirata, e in questa singolar gara tra due spiriti di sì diversa levatura, toccò all’uomo superiore a soccombere (F).
(Sarà continuato).
NOTE
(A) Il testo dice veramente échappé. Pare a noi che il signor Fetis, senza tradire la schiettezza che si propone, avrebbe potuto usare in questo caso un vocabolo di significato meno ambiguo, se pure nell’intenzione dello scrittore non è posto ad esprimere un’idea precisa. In questo caso vogliamo crederci autorizzati a dire al signor Fetis che il Bellini uscì dal Conservatorio di Napoli, non già a corso di studii incompiuto, come, pel meno male potrebbe dar a sospettare la parola échappé, ma al contrario corredato de’ più ampii ed onorevoli attestati, e accompagnato dai voti e dai lusinghieri pronostici de’ suoi istitutori, tra quali l’esimio Zingarelli. E ciò è tanto vero che, licenziato appena dal R. Conservatorio, ottenne di scrivere uno spartito nientemeno che pel R. teatro di S. Carlo, sulle cui scene non sarebbe certamente stato ammesso uno scappato dalle scuole.
(B) Ben è vero che nelle prime sue produzioni teatrali Bellini si addimostrò debole negli studii dell’armonia e nell’uso dei validi mezzi stromentali; ma in questo non fece che subire la sorte toccata dal più al meno a tutti i maestri esordienti, non esclusi coloro che in seguito salirono ad altissima fama. E d’altronde si è osservato che que' pochi i quali al primo mettere il piede sull’arringo teatrale diedero immediato saggio di grande profondità scientifica, per una singolare fatalità non progredirono gran fatto, o si arrestarono anzi dopo i primi penosi tentativi. A parer nostro, guai al compositore che ne’ primi suoi esperimenti, anziché abbandonarsi alle libere espansioni dell’anima e agli scorretti slanci dell’immaginativa, sa tenersi sì stretto alle scorte della dottrina da potere addimostrarsi più sapiente che ispirato! La storia musicale de’ nostri giorni ricorda le patenti di inettezza e di ignoranza prodigate dalla pedanteria all’esordiente autore della Cambiale di matrimonio e dell'Inganno felice. Eppure quell'esordiente diventò Rossini, l’autore del Guglielmo Tell e dello Stabat! - I progressi fatti da Bellini nella parte scientifica, dal Pirata ai Puritani, furono immensi. Ciò solo valga a rispondere al signor Fetis e a persuadergli, se è possibile, che a Bellini non mancava l’istinto ma sì lo studio pratico dello stromentale. La cosa è ben diversa!
(C) O ci inganniamo a gran partito, o ne pare che questo non possa asserirsi dell’autore della Sonnambula, della Norma, della Beatrice Tenda e dei Puritani. Vero è bensì che nello Opere il Pirata e la Straniera, le quali segnano la prima maniera del compositore, non peranco educato alla pratica dei larghi effetti teatrali, il Bellini pose forse troppo amore alle melodie sillabiche e conteste di brevi frasi interrotte; ma questo genere di locuzione musicale, che pure in certi dati casi ha la sua particolare attrattiva e serve mirabilmente al linguaggio dell’animo e alla espressione degli affetti in contrasto, venne da lui abbandonato mano mano si elevarono le sue idee, e si emancipò il suo spirito dal bisogno di una timida imitazione. Gli ultimi spartiti di Bellini abbondano di canti largamente disegnati e svolti con libere forme: basti ad esempio il solo finale ultimo della Norma, che davvero può dirsi il pezzo nel quale è più specialmente caratterizzata la grandezza dello stile belliniano. Crediamo quindi non andare errati nell’affermare che per nessun modo le melodie, così dette sillabiche dal signor Fetis, siano a considerarsi come l’impronto speciale del musicale ingegno di Bellini.
(D) Nota è già che i compositori italiani, dall’epoca dei trionfi degli spartiti di Bellini in poi, si proponessero di imitarne lo stile, come parrebbe voler far credere il signor Fetis, limitando così tutti i nostri maestri viventi alla umile parte di seguipedi; bensì, mossi eglino pure, come l’autor della Norma, dal bisogno di soddisfare alle più raffinate esigenze del pubblico, studiarono di imprimere alle loro composizioni un carattere più drammatico e maggior accento di passione al linguaggio musicale; e in ciò almeno fecero benissimo. La causa medesima, o per dir meglio il medesimo eccitamento agendo sopra di essi e sopra il più fortunato loro contemporaneo, produsse il medesimo effetto; colla sola diversità che Bellini, e per aver preceduti i suoi compagni d’arte nell’indovinare la nuova tendenza degli spiriti, e per averli anche superati nella forza del sentimento e del pensiero e nella soave delicatezza delle ispirazioni, ottenne di essere acclamato inventore di un novello genere di musica melodrammatica che, anche senza di lui, si sarebbe più o men presto impadronito delle scene italiane perché altamente invocato dalle nuove idee intorno al bello nella poesia c nelle arti già invalse nelle nostre classi colte, le quali, in fin de’ conti, sono le vere dittatrici del gusto della moltitudine.
(E) Pare a noi che ci sia molta esagerazione in queste parole del signor Fetis. Che alcuni maestri italiani, volendo pur poggiare all’elevatezza del genere drammatico per eccellenza, sebbene poveri di spontanee ispirazioni e di vero sentimento, siensi perduti addietro a uno stile stiracchiato, ed allo spontaneo svolgersi delle frasi melodiche che forma il vero bello della locuzione musicale, abbjano talora cercato di sostituire una notazione tutta a grida e a singulti, sostenuta dall’abuso dei fragori stromentali, nulla di più vero. Ma questi traviamenti parziali ebbero un favore troppo effimero; e già, se non ci inganniamo, il pubblico italiano pare siasi posto in sull’avviso di non voler più a lungo lasciarsi sedurre da un genere così falso e contrario alle buone tradizioni. Quanto ai cantanti, i più studiosi ed educati tra essi, non tarderanno ad avvertire la cattiva strada sulla quale hanno dovuto porsi, trascinati da una riprovevole tendenza. Alcuni indizii di opportuno ravvedimento furono già dati e dai compositori più colpevoli e dagli artisti imputabili di maggior complicità. Osiamo lusingarci che il pieno ritorno alle migliori norme del comporre e del canto si avvererà in un periodo di tempo molto più breve di quello assegnato dalle eccessive apprensioni del signor Fetis.
(F) Veggasi su questo proposito quanto abbiamo osservato nel nostro primo articolo al quale ora ci riportiamo ampiamente.
- ↑ (1) Vedi il N.° 2 di questa Gazzetta Musicale.