<dc:title> I’ ti prego per Dio, che t’amò tanto </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Coluccio Salutati</dc:creator><dc:date>XIV secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=I%27_ti_prego_per_Dio,_che_t%27am%C3%B2_tanto&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200531140836</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=I%27_ti_prego_per_Dio,_che_t%27am%C3%B2_tanto&oldid=-20200531140836
I’ ti prego per Dio, che t’amò tanto Coluccio SalutatiLe Rime di Cino da Pistoia.djvu
I’ ti prego per Dio, che t’amò tanto
Quando crear dispose la tua forma;
I’ ti prego per te, per cui s’informa 4Ciascun d’amare il regno eterno e santo;
I’ ti prego per me, che sempre canto
Il tuo chiaro splendor che mi trasforma;
I’ ti prego pel tuo nome, che storma 8Ed occupa già ’l mondo tutto quanto,
Elena mia gentil: che le grandi arre
Dell’immense virtù che date ci hai 11Tu compia di pagar con le sant’opre:
Ed io prometto a te, se già le sbarre
Tosto del viver mio non passo, omai 14D’eternarti con penna che ’l ver scopre.