I Marmi/Parte prima/Ragionamento settimo/Lo Stucco academico Peregrino

Da Wikisource.
Lo Stucco academico Peregrino

../ ../Visino, Nuto pescatore, il Varlungo calzolaio, Niccolò Martelli e lo Stradino IncludiIntestazione 14 settembre 2020 75% Da definire

Lo Stucco academico Peregrino
Parte prima - Ragionamento settimo Parte prima - Visino, Nuto pescatore, il Varlungo calzolaio, Niccolò Martelli e lo Stradino
[p. 107 modifica]

LO STUCCO

academico peregrino.

Faccino quanto vogliano e scrivino come piace loro e prose e versi, che, a mia scelta, vorrei sempre udir rime. In quelle io ci sento una dolcezza, un’armonia, un certo che di suono, che, ancóra che le non sieno di quelle autentiche e di quelle forbite forbite, io sto ascoltare come un porcellin grattato. Poi che io sono a Fiorenza, penso che avrò la grazia d’udir rime; e la ragione è questa, che Dante compose rime e fu fiorentino, Petrarca rime (e che rime!) e fu fiorentino, e il Boccaccio prose e rime e fu fiorentinissimo; poi, ciò che si vede scritto de’ fiorentini (e v’ho posto piú di due volte cura), o sia in lettere di mercatanti o di altra piú alta o bassa gente, io le leggo tutte in versi, se ben le sono in prosa: «Carissimo e dolcissimo fratello, Questa sará per avvisarti come, A dí dieci di giugno, che fu ieri, Si partí tuo fratel per Pisa in fretta E m’impose ch’io ti scrivessi un verso, Avvisandoti che le sue faccende Son succedute come egli voleva; E ti prega che, súbito veduta Questa, ti parta di Mugello, e venghi Ad aver cura di bottega: a Dio. Di Firenze, a di undici di giugno Nel mille cinquecen cinquantadua. Tutto al servizio vostro, il vostro Bigio». Le son gran cose veramente queste, a scriver versi senza pur pensarci! — Oh e’ non son di quegli che sien buoni! — O sien buoni o cattivi, faccin eglino; e’ son pur versi, e si vede [p. 108 modifica] una vena, di ciaschedun che scrive, naturale. Ho caro d’esser qua, perché so certo che a questi Marmi si soleva talvolta cantare all’improviso su la lira, e d’ogni sorte rime, che pareva che le piovessin giú da quella cupola. Ma ecco gente: il meglio è che io mi posi, ché son certo ch’i’ avrò stasera la grazia d’udir di bello, sì come io desidero.