Vai al contenuto

L'apologia di Socrate/Capitolo VII

Da Wikisource.
Capitolo settimo

../Capitolo VI ../Capitolo VIII IncludiIntestazione 31 luglio 2010 75% Filosofia

Platone - L'apologia di Socrate (IV secolo a.C.)
Traduzione dal greco di Francesco Acri (XIX secolo)
Capitolo settimo
Capitolo VI Capitolo VIII

E seguitai ad andare: con dolore e tremore, sentendo che veniva in odio; nondimeno parevami necessario far grandissima estimazione della parola dell’Iddio, e andare a tutti coloro che mostravano di sapere qualche cosa, per vedere che dicesse mai l’oracolo. E per il Cane1, o giudici (a voi si ha a dire il vero), ei m’avvenne che, cercando secondo la mente dell’Iddio, quelli massimamente riputati mi paressero quasi essere piú da poco, e quelli, a vedere piú da poco, essere piú savii. E la peregrinazione mia conviene che io ve la conti, la quale non fu senza fatiche, acciocché la sentenza dell’oracolo chiaro mi si mostrasse. Perché dopo ai politici andai ai poeti, a quelli di tragedia e a quelli di ditirambi e agli altri, per cogliere in sul fatto me quale piú ignorante di loro. E pigliando in mano i loro poemi, quelli che mi parean piú lavorati, anche per apprendere qualche cosa dai poeti, li interrogai che mai dire volessero. Bene ho vergogna, o giudici, di palesarvi il vero; e pur vi si ha a palesare. Ecco, se ho a dire, di quelli argomenti dei quali aveano cantato, quasi tutti gli astanti ne ragionavan meglio di loro. In breve questo ebbi conosciuto, che i poeti non per sapienza poetavano checché poetassero, ma per certa natura e da Dio occupati, come i divinatori e i vaticinatori; i quali dicono pure molte e belle cose, e non sanno nulla di ciò che dicono. E vidi che tale passione tocca i poeti: e insieme mi fui accorto che essi, perciò che poeti, si reputavano ancora nelle altre cose sapientissimi uomini, senza che fossero: e ne andai via pensando che, per la ragion medesima, al paragone di quelli non altrimenti che al paragone dei politici, piú valeva io.


Note

  1. È il "giuramento di Radamanto", spesso usato da Socrate, una sorta di eufenismo per evitare di giurare in nome degli dèi; altri giuravano per altri animali o cose. Così lo scoliasta. Ma nel Gorgia (482b), più esplicitamente, "per il cane, dio degli Egiziani".