Vai al contenuto

La bbella Ggiuditta

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1831 Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu sonetti letteratura La bbella Ggiuditta Intestazione 16 giugno 2024 75% Da definire

Ar Tenente de li scivichi L'acqua rumatica
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847

[p. 85 modifica]

LA BBELLA GGIUDITTA.

     Disce l’Abbibbia Sagra che Ggiuditta
Doppo d’avé ccenato co’ Llionferne,
Smorzate tutte quante le luscerne
Ciannò a mmette er zordato a la galitta:

     Che appena j’ebbe chiuse le lenterne1
Tra er beve e lo schiumà dde la marmitta,
Cór un córpo2 da fia3 de mastro Titta4
Lo mannò a ffó... in ne le fi... eterne:

     E cche, agguattata la capoccia,5 aggnéde6
Pe’ ffà la mostra ar popolo ggiudio
Sino a Bbettujja co’ la serva a ppiede.

     Ecchete come, Pavoluccio mio,
Se pò scannà la ggente pe’ la fede,
E ffà la vacca pe’ ddà ggrolia a Ddio.

Roma, 14 ottobre 1831.

Note

  1. Gli occhi.
  2. Colla o stretta: colpo.
  3. Figlia.
  4. [Il famosissimo boia di Roma, Giambattista Bugatti, che esercitò la sua professione dal 22 marzo 1796 fino al 17 agosto 1864, ed eseguì più di cinquecento giustizie. Cfr. la nota 8 del sonetto: Una bbella mancia, 24 genn. 33, e il cit. libretto dell’Ademollo, Le Annotazioni di Mastro Titta ecc., Lapi edit., 1886.]
  5. Nascosto il capo.
  6. Andò.