Vai al contenuto

La cuscìna de sotto

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1837 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura La cuscìna de sotto Intestazione 11 maggio 2024 75% Da definire

L'imbiancatore Er deposito p'er padre
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1837

[p. 80 modifica]

LA CUSCÌNA DE SOTTO.

     Sor’Antonia, ch’edè1 ttutto sto fume? —
Gnente, sor’Anna: còscio2 le bbrasciole. —
Guardate cqui! nnun ce se vede lume!
V’acceca! ve fa ppiaggne! appanna er zole! —

     E vvoi serrate. — Che bbelle parole!
Come, si le finestre so’ un sfassciume?
Eppoi nun viè da le finestre sole:
Puramente er zolaro è un frascicume.3

     E vvoi dunque incollatesce la carta. —
Starebbe4 fresca! Eh allora.... — Ôh, allora, allora
Nun me seccate e annateve a ffà squartà.5

     Ciamancherébbe mo ppuro er ritòsto,6
Ch’adesso, pe’ ddà ggusto a la siggnora,
Nun ze potessi fà7 mmanco l’arrosto!

5 marzo 1837.

Note

  1. Che è?
  2. Còscio, cioè: còcio per “io cuoccio„ o “cuoco.„
  3. [Pure, anche, il solaio è un fradiciume.]
  4. [Starei.]
  5. [Andatevi a far squartare. V. la nota 1 del sonetto precedente.]
  6. Ci mancherebbe mo pur questo di giunta ecc.
  7. Non si potesse fare.