Vai al contenuto

Le dimore estive dell'Appennino toscano/Appennino della Futa e Ronta/I

Da Wikisource.
1. Covigliaio

../../Appennino della Futa e Ronta ../II IncludiIntestazione 19 dicembre 2020 100% Da definire

Appennino della Futa e Ronta Appennino della Futa e Ronta - II

[p. 119 modifica]

Covigliaio1

871. m.



Fra il M. Sasso di Castro e il M. Beni è un’insenatura volta ad oriente sull’Appennino della Futa, nella valle più alta del Santerno: vi sorge un piccolo villaggio, il Covigliaio, un tempo fermata di posta della strada regia tosco-bolognese molto frequentata prima che s’aprisse la ferrovia Pistoia-Bologna. Oggi è come abbandonato: si ripopola e torna a vita colla buona stagione, essendosi reso un’ottima stazione climatica nell’estate, dacchè vi sono sorgenti di acque limpide e freschissime; la strada nazionale quivi è ombreggiata come un viale di un parco; si hanno praterie circondate da folti boschi.

Questa parte dell’Appennino è dominata da forti venti di tramontana; ma le rupi del M. Beni pongono il paesello del Covigliaio a riparo degli uragani e delle temute bufere, [p. 120 modifica] che particolarmente d’inverno imperversano per quelle montagne.

La regione montana, che va dalla Futa alla Radicosa, in mezzo alla quale sta il Covigliaio, corre quasi pianeggiante o poco in declive, e la via nazionale senza ripide nè lunghe salite offre passeggiate facili, amene e divertenti anche alle persone gracili e di temperamento delicato.

Temperatura media estiva + 20°.


Alberghi. — La ben costrutta Casa della Posta, antico albergo del Covigliaio, non ha più servito ad alloggiare passeggieri, dacchè cessarono le così dette diligenze per il moltiplicarsi dei trasporti ferroviarii. Però la casa in questi tempi si affitta per pensioni private nei mesi estivi e vi si trovano buone camere e trattamento buonissimo di famiglia. Rivolgersi ad Attilio Panzacchi che ne è il proprietario.

Oltre questo locale vi sono altre case di proprietà dei fratelli Attilio e Silvio Panzacchi, completamente ammobiliate, che si affittano con o senza trattamento e si possono avere in qualunque mese dell’anno.

La pensione ordinaria con tavola rotonda è [p. 121 modifica] di lire 5 per giorno: buona cucina alla casalinga. Per lettere: Attilio Panzacchi, Firenzuola per Covigliaio.

Distanze.S. Piero a Sieve — S. F, più vicina, chilometri 23 — Tre ore di vettura.

Vetture. — Nella stagione estiva alla Stazione di S. Piero a Sieve si trovano sempre all’arrivo dei treni comode vetture che portano al Covigliaio per prezzo assai moderato, secondo il numero delle persone e bagagli. — Due volte la settimana da Covigliaio per Barberino e S. Piero a Sieve vi è un servizio di diligenze che fà il trasporto a lire 2 a testa. — Per fissare vetture in antecedenza, dirigersi ad Attilio Panzacchi, Covigliaio.

Medico e Farmacia. — A Pietramàla, chilometri 4.

Posta e Telegrafo. — A Firenzuòla, chilometri 8; un pedone va e viene tutti i giorni da Firenzuòla per la corrispondenza postale.

Cavalcature e Guide. — Una guida lire 2 al giorno; per una cavalcatura o vettura per gite, prezzi da convenirsi secondo le distanze. [p. 122 modifica]

Gite. — Si notano le principali:

Sasso di Castro, 1277 m., ore 1¼ Bella veduta.

M. Beni, 1257 m., ore 2.

Monte Freddi, 1303, m.

M. Canda, 1161, m., ore 3.

M. Colorèda, 962 m., ore 4.

M. Òggioli, 1270, m., ore 3.

Laghetto di Castel d’Alpe, ore 3¼ a 4.

Fuochi di Pietramàla, ore 1¼.

Acqua che bolle, ore 1½.


Note

  1. Covigliàio.