Li teatri de mo (1843)
Aspetto
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | Er ricramo | Er fruttarolo e l'abbate | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1843
LI TEATRI DE MO.1
Ste commediacce adesso che sse fanno
A Llibberti2 e ar Teatro d’Argentina
Nun ze ponno soffrì: ppropio nun zanno
Né de me né de té,3 ssora Ggiustina.
Er tempo de svariasse era quell’anno
Che cce fu quela bbella pantomina,
Che Ppajjaccio maggnava, e Ccolombina
J’atturava occhi e bbocca cór un panno;
Eppoi rubbava ar padre, eppoi de bbotto
Scappava via da casa co’ Arlecchino,
Fascenno cascà er vecchio a bboccasotto.
Quelle so’ ccose deggne che cce pijji
Er parchetto appen’òpre er butteghino,
E da portacce a ddivertì li fijji.
10 giugno 1843.
Note
- ↑ [Con questo titolo c’è un altro sonetto del 20 genn. 33. Cfr. anche: Er vecchio, della stessa data, e Li commedianti ecc., 2 febb. 32.]
- ↑ [Il Teatro Alibert, nel vicolo omonimo, presso Piazza di Spagna. Si chiamava anche Teatro delle Dame, ed era il più vasto e il più brutto di Roma. Fu distrutto da un incendio il 15 febbraio 1863.]
- ↑ [Non sanno di nulla.]
Categorie:
- Testi in cui è citato il testo Li teatri de mo (1833)
- Testi in cui è citato il testo Er vecchio
- Testi in cui è citato il testo Li commedianti de cuell'anno
- Testi SAL 75%
- Letteratura
- Testi-L
- Letteratura-L
- Poesie
- Sonetti
- Testi di Giuseppe Gioachino Belli
- Testi del 1843
- Testi del XIX secolo
- Testi con versione cartacea a fronte