Macbeth (Shakespeare-Rusconi)/Interlocutori
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
Interlocutori
◄ | Macbeth (Shakespeare-Rusconi) | Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI.
DUNCANO, Re di Scozia (1 ).
MALCOLM | ![]() |
suoi figli |
DONALBANO |
MACBETH | ![]() |
Generali delle
armi regie. |
BANQUO |
LENOX | ![]() |
nobili Scozzesi. |
MACDUFF | ||
ROSSE | ||
MENTETH | ||
ANGUS | ||
CATHNESS |
FLEANCE, figlio di Banquo. |
SIWARD, Conte di Northumberland, Generale delle armi inglesi |
Il giovine SIWARD, suo figlio |
SEYTON, Ufficiale del seguito di Macbeth. |
Il figlio di Macduff. |
Lady MACBETH. |
Lady MACDUFF. |
ECATE e Tre Streghe. |
Dame del seguito di Lady Macbeth, un Medico, Lordi, Gentiluomini, Ufficiali, ecc. ecc. |
Lo spirito di Banquo, e alcune altre visioni. |
- ↑ Nell’anno 1034, Duncano succedeva nel trono di Scozia al suo avolo Malcolm. Attigneva il dritto da sua madre Beatrice, figlia primogenita di Malcolm; la sorella minore era madre di Macbeth, che aveva quindi affinità con Duncano. Pei fatti discorsi in questa tragedia, l’autore si è valso della cronaca di Hollinshed che minutamente li narra. Ettore Boezio ha convalidato il racconto coll’autorità del suo nome.
La scena alla fine del quarto Atto è in Inghilterra, per tutta il resto della Tragedia in Scozia, e principalmente nel castello di Macbeth.