Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggio critico sul Petrarca, 1954 – BEIC 1805656.djvu/71

Da Wikisource.

iii. il mondo di petrarca 65


d’amore per ií lungo disuso sono irrugginiti. L’interesse giunge al sommo, quando il poeta, stracciando il velo dell’allegoria, si pianta fieramente accanto alle nobili dive, e sente orgoglio d’essere proscritto insieme con quelle:

                                         Ed io che ascolto nel parlar divino
Consolarsi e dolersi
Cosi alti dispersi,
L’esilio, che m’è dato, onor mi tegno.
     

Qui non ammirate solo il gran poeta: vi sentite pieni di riverenza innanzi ad un gran carattere.

Il soggetto m ha invescato e m’ha fatto obbliare il Petrarca. Non vi recherá ora maraviglia che nel Petrarca ci sieno due uomini, il letterato e il poeta, come in tutt’i suoi predecessori.

L’amore ha ispirato il Petrarca; ma l’uomo non è fatto tutto d’un pezzo, né le impressioni operano esse sempre, esse assolutamente. Insieme coll’amore ci è la scuola poetica, le opinioni letterarie, lo spettro del pubblico, il fattizio ed il convenzionale: elementi di cui trovate i vestigi anche in mezzo alla piú schietta ispirazione. Nelle piú cattive poesie, chi sa bene fiutare, sente spesso l’impressione vigorosa dell’ingegno; e nelle migliori, le involontarie abitudini della scuola. Noi vogliamo ora sceverare da tutti questi estranei elementi la schietta poesia.

Ciascun poeta ha il suo mondo piú o meno vasto, a cui crede, e che opera sulla sua immaginazione. Il mondo del Petrarca fu Laura.

Chi è Laura? Un pubblico estetico risponderebbe sorridendo: — Leggiamo il Petrarca e vedremo — . Ma i popoli estetici sono rare apparizioni; in certe epoche soggiacciono a certi indirizzi particolari, filosofici, storici, politici, morali, economici, ed allora veggono la poesia attraverso a questi indirizzi. Quando non si comprende, o non si gusta piú la realtá poetica, nasce la curiositá della realtá materiale. Cosí di tempo in tempo sono sorte delle quistioni: — Laura fu ma-


F. de Sanctis, Saggio sul Petrarca.

5