Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/610

Da Wikisource.
1195 Hadria haesito 1196

giunge alc. nel suo giudizio, nel suo discorso, nelle sue azioni, solo in quanto, solo sino a questo punto, questo soltanto, hactenus reprehendet, si qui volet; nihil amplius, Cic.: quare tibi hactenus mando etc., Cic.: hactenus indulsisse juvat, Verg. 3) per limitare, circoscrivere un’azione in un certo punto, in quanto, in ciò, in tanto, seg. da quoad, quod, Cic.: seg. da si, Sen.: seg. da particella interrog. (p. es. hactenus consultans, veneno an ferro vel quā aliā vi), Tac.: con ut o ne col cong. (ad indicare lo scopo finale), Cic. ed a. B) ad indicare il limite nel tempo, fin qui, finora, fino a questo momento, Verg., Liv. ed a.

Hadrĭa (Adrĭa), ae, f., I) città del Piceno, ad un miglio dalla foce del Vomano, donde originarono i maggiori dell’imperatore Adriano; oggi Atri. II) città della Venezia tra il Po e l’Adige, che diede il nome al mare Adriatico; ancor oggi Adria. — meton. (gen. masc.) == mare Adriatico. — Deriv.: A) Hadrĭăcus (Adr.), a, um (Ἁδριακός), Adriatico B) Hadrĭānus, a, um (Ἁδριανός), di Adria, Adriano, plur. sost., Hadriani, ōrum, m., abitanti di Adria (n° I), Adriani. C) Hadrĭātĭcus, a, um, Adriatico, mare Hadriaticum, Liv. ed a.; e poet. come sost., Hadriaticum, i, n., Catull.

1. Hadrĭānus, a, um, V. Hadria.

2. Hadrĭānus, i, m. (P. Aelius Hadrianus), Adriano, nato nel 76 di Cr., imperatore romano dal 117 al 138 d. C.

Hadrĭātĭcus, a, um, V. Hadria.

Hadrūmētum, -mētīnus, V. Adrumetum.

Haedĭlĭa, ae, f., selva e monte della Sabina, presso al Lucretile, Hor. carm. 1, 17, 9.

haedīnus, a, um (haedus), di capretto, pelliculae, Cic.: pelles, Sen.

haedus, i, m., I) capretto, Cic. ed a. II) trasl., Haedi, due stelle presso al braccio dell’Auriga, Verg. ge. 1, 205: Sing., impetus Orientis Haedi, Hor. carm. 8, 1, 28.

Haedŭus, V. Aeduus.

Haemŏnĭa, ae. f. (Αΐμονία), Emonia, antico nome della Tessaglia. — Deriv.: A) Haemŏnis, ĭdis, f., Emonide == la Tessala, Ov. B) Haemŏnĭus, a, um, Emonio == tessalo, puppis, la nave Argo, Ov.: juvenis, Giasone, Ov.: puer ovv. heros, Achille, Ov.: equi, i cavalli di Achille, Ov.: meton. (perchè la Tessaglia era il paese delle maghe), artes, magia, arti magiche, Ov.

Haemus (Haemŏs), i, m. (Αἷμος), catena di montagne nel nord della Tracia; ora Grandi Balcani.

haerēd..., V. hered...

haerĕo, haesi, haesum, ēre, pendere, essere sospeso; essere attaccato, fisso, I) in gen.: 1) propr.: pugnus in mala haereat, Ter.: haerere in equo, Cic., ovv. equo, star bene a cavallo, star saldo in sella, Hor.: os devoratum fauce cum haereret lupi, Phaedr.: terra radicibus suis haereat, Cic.: cuspis in tergis visa est haerere, parve si volesse piantare, Ov.: haeret pede pes, si sta piede contro prede, Verg.: haerere in complexu alcjs, Quint., ovv. amplexibus, Ov., tener alc. strettamente abbracciato. 2) trasl.: a) rimaner fisso, dimorare, stare in un luogo, hic haereo, Cic.: haerere circa muros urbis, Curt. b) haerere alci, serrarsi addosso ad alc., stringere come una catena, non staccarsi da alc., Plin. ep. e Verg.: in senso ostile, haerere in tergo ovv. in tergis o solt. tergis hostium, serrarsi addosso al nemico, incalzare, Liv., Tac. e Curt.: così ancora haerere visceribus cervi, Verg. c) formare un’aggiunta, attaccarsi, aggiungersi, ne in turba quidem haerere plebejum, Liv. d) pendere, rimanere attaccato, star fermo, aderire, rimaner appeso, non staccarsi da q.c., rimanere in o presso q.c., insistere, perseverare, essere immerso, ingolfato in q.c., impigliarsi, confondersi, non poter liberarsi, incagliarsi, arrestarsi: haerere in jure ac praetorum tribunalibus, Cic.: dolor animo infixus haeret, Cic.: in oculis, esser sempre dinanzi agli occhi (presente), Cic.: in vultu patris, guardar fisso il padre, non staccare gli occhi dal padre, Ov.: visae cupidine virginis haeret, pensa con ardente brama alla fanciulla veduta, Ov.: memoria rei in populo haerebit, Cic.: in memoria, Cic.: in pectore, Ov.: haerent infixi pectore vultus verbaque, Verg.: menti, sta fisso nella mente, Ov.: crimen ovv. peccatum haeret in alqo, crimen haeret alci, Cic.: in eadem sententia, Cic.: in causa semper, Cic.: in iis poenis, quae etc., Cic. II) coll’idea concomitante di un movimento represso == rimaner saldo, fermarsi, rimaner immobile, arrestarsi, 1) propr.: aspectu territus haesit continuitque gradum, Verg.: lingua haeret metu, rimane mutola per lo spavento, Ter.: vox faucibus haesit, Verg. Prov., V. aqua. 2) trasl.: a) arrestarsi == essere impedito, essere arrestato nel proprio successo, cessare, desistere, finire, Aeneae manu victoria haesit, Verg.: amor haesit, Ov. b) arrestarsi = essere nell’imbarazzo, rimaner dubbioso, essere in forse, essere impacciato, haerebat nebulo, Cic.: haerere homo, versari, rubere, Cic.: haereo quid faciam, Cic.: in nominibus, non poter indovinare i nomi, Cic.

haerēs, V. heres.

haeresco, haesi, ĕre (haereo), rimaner attaccato, aderente, Lucr., Liv. ed a.

haerĕsis, is, acc. im, f. (αἵρεσις, opinione prescelta, quindi) dottrine, dogma, scuola di un filosofo, ecc., lat. puro secta, Cic. ed a.: scherzosamente, Vestoriana, mestiere, professione, Cic.

haesĭtābundus, a, um, confuso, esitante, Plin. ep. 1, 5, 13.

haesĭtantĭa, ae, f. (haesito), esitanza, intoppo, linguae, balbuzie, balbettamento, Cic. Phil. 3, 16.

haesĭtātĭo, ōnis, f. (haesito), I) incertezza, impaccio nel parlare, balbettamento (per imbarazzo), Cic. de or. 2, 202 (accanto a dubitatio). Quint. 11,2, 48. II) esitanza, dubitazione, irresolutezza, indecisione, Cic., Sen. ed a.

haesĭtātŏr, ōris, m. (haesito), dubbioso, irresoluto, sum et ipse in edendo haesitator (anch’io vo a rilento nel pubblicare i libri), Plin. ep. 5, 10 (11), 2.

haesĭto, āvi, ātum, āre (intensivo di haereo), incagliarsi, attaccarsi, fermarsi, rimanere attaccato, I) propr.: in vadis, Liv.: assol., Caes. Prov., V. 2. lutum. II) trasl.: a) nel parlare, balbettare, lingua, Cic.: si dixit alqd verbis