Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/804

Da Wikisource.
1583 Lycus Macareus 1584

curgo), cioè Anceo, Ov. Ib. 501. III) oratore violento e severo d’Atene, Cic. Brut. 140. — Deriv.: Ly̆curgēi, ōrum, m. (Λυκούργειοι), seguaci di Licurgo, Licurgesi, appell. == critici severi dei cittadini viziosi, Cic. ad Att. 1, 13, 3. IV) il celebre legislatore di Sparta, figlio di Eunomo, Cic. de div. 1, 96 e de rep. 1, 6, 3.

Ly̆cŭs e -cŏs, i, m. (Λύκος), I) Lico, figlio di Pandione re di Licia, Mela, 1, 15, 1 (1. §80). II) Lico, nome di molti fiumi, dei quali i più noti sono: A) un fiume della Paflagonia, che sbocca nel Ponto presso Eraclea; oggi Turak, Ov. ex Pont. 4, 10, 47. B) un fiume della Gran Frigia, che si getta nel Meandro; oggi Tchoruk (Tchuruk)-Su, Ov. met. 15, 273.

Lȳdĭa, ae, f. (Λυδία), Lidia, provincia dell’Asia Minore, colla capitale Sardi, secondo la mitologia, madre patria degli Etruschi, Cic. Flacc. 65. Liv. 38, 39, 16. — Deriv.: 1) Lȳdĭus, a, um (Λύδιος), a) di Lidia, lidio, Cic.: aurifer amnis, il Pactolo, Tibull. b) poet. trasl., etrusco, Thybris, Verg. 2) Lȳdus, a, um (Λυδός), a) lido, puella, Onfale, Ov.: sost., Lydus, un Lido, plur. Lydii, i Lidi, Cic. b) poet. trasl., etrusco, plur. sost., Lydi, Etruschi, Verg.

Lygmōn, V. Lucumo.

lympha (limpha), ae, f. (limpa, donde limpidus), acqua chiara, partic. fiume chiaro, fonte limpida, fluvialis, Verg.: putealis, Lucr.

lymphātĭcus, a, um (lympha; probabilmente in origine «che ha paura dell’acqua», quindi in gen.) forsennato, furioso, che è fuori di sè per paure avute, ecc., pavor, timor panico, Liv.: metus, Sen.

lymphātus, a, um (lympha), forsennato, sbigottito, che è fuori di sè per la paura, ecc. (cfr. νυμφύληπτος), veluti lymphati, presi da terrore panico, Liv.: lymphatis similes, Curt.: lymphatus mens, Catull. e Hor.

Lyncēĭus amnis, V. Lyncestae.

Lyncēstae, ārum, m. (Λυγκησταί), Lincesti, popolazione del S. O. della Macedonia, Liv. 45, 30, 6: nel cui territorio trovavasi una fonte di sapore acre che inebbriava, detta Lyncēstĭus amnis, Ov. met. 15, 329 (citato anche in Sen. nat. qu. 3, 20, 6, dove Haase legge Lynceius amnis.

Lync͡eus, ĕi, m. (Λυγκεύς), Linceo, messeno, uno degli Argonauti, celebre nella mitologia per l’acutezza della sua vista, Ov. met. 8, 304. Hor. ep. 1, 1, 28. Prop. 2, 34, 9 (ove c’è il voc. Lynceu): Lyncei oculi, Hor. sat. 1, 2, 90. — Deriv.: 1) Lyncēus, a, um (Λύγκειος), a) di Linceo, Ov. fast. 5, 709 e 711. b) appell. == di vista acuta, di pers. Cic. ep. 9, 2, 2. 2) Lyncīdēs, ae, m., un Lincide (discendente mascolino di Linceo), Ov. met. 4, 767 ed altr.

Lyncus, i (Λύγκος), I) m., Linco, re di Scizia, mutato in una lince, Ov. met. 5, 650 e sgg. II) f., capitale dei Lincesti (V. Lyncestae), Liv. 26, 25, 4.

lynx, cis, c. (λύγξ), lince, lyncum humor, Plin.: lynces Bacchi variae, di Bacco (che aveva un cocchio tirato da linci), Verg.

ly̆ra, ae, f. (λύρα), I) lira, istrumento musicale a corde, nella forma soltanto, un poco diverso dalla cetra, lyrae cantus, Plin.: lyra curva, Hor. II) trasl.: 1) poesia lirica, carme lirico, imbellis lyrae potens, Hor.: Aeoliae lyrae amica, Ov. 2) Lyra, lira (costellazione), Ov. ed a.

Lyrcēus (Lyrcīus), i, m., Lirceo, fonte del Peloponneso. — Deriv.: Lyrcēus, a, um, lirceo.

ly̆rĭcus, a, um (λυρικός), di suono di lira, lirico, soni, Ov.: vates, poeta lirico, Hor.: senex, Anacreonte, Ov.: sost., a) lyricus, i, m. (λυρικός, ὁ), poeta lirico, comun. al plur., Sen. e Quint. b) lyrica, ōrum, n. (sc. carmina), canti lirici, odi, Plin. ep.

ly̆ristēs, ae, m. (λυριστής), suonator di lira, citarista, Plin. ep.. 1, 15, 2 ed altr.

Lyrnēsŏs, i, f. (Λυρνησός), Lirneso, città della Troade, ove nacque Briseide, Verg. Aen. 12, 547. — Deriv.: a) Lyrnēsis, sĭdis, f. (Λυρνησίς), lirnese, sost., la Lirnese, detto di Briseide od Ippodamia, amanti di Achille, Ov. b) Lyrnēsĭus, a, um (Λυρνήσιος), lirnese, Ov.

Lȳsandĕr, dri, m. (Λύσανδρος), I) Lisandro, celebre generale spartano, che prese Atene. II) Eforo di Sparta.

Lȳsĭās, ae, m. (Λυσίας), Lisia, celebre oratore ateniese, contemporaneo di Socrate, Cic. de or. 2, 93. Quint. 10, 1, 78. — Deriv.: Ly̆sĭăcus, a, um (Λυσιακός), di Lisia, Quint. 12, 10, 24.

Lȳsĭmăchus, i, m. (Λυσίμαχος), Lisimaco, uno dei generali di Alessandro Magno, e dopo la morte di quest’ultimo, signore della Tracia e del Ponto.

Lȳsippus, i, m. (Λύσιππος), Lisippo, celebre scultore in bronzo di Sicione, contemporaneo di Alessandro Magno, che da lui solo voleva essere scolpito.

Lȳsis, sĭdis, acc. sim, m. (Λύσις), I) Liside, filosofo pitagorico di Taranto, maestro di Epaminonda. II) Lȳsis, is, fiume della Pisidia.


M


1. M, m, dodicesima lettera dell’alfabeto latino, corrispondente al greco My (Μ), ma letta Em. Come abbreviazione M. significa ordinariamente Marcus, e con un apice (M’) == il prenome Manius.

2. M, numero (derivato da CIↃ) == mille.

Măcăr͡eus, ĕi e ĕos, m. (Μακαρεύς), Macareo, figlio di Eolo, acceso d’amore incestuoso per la sorella Canace, Ov. Ib. 560: voc. Macareu, Ov. her. 11, 21; met. 14, 18. — Deriv.: Măcărēis, ĭdis, acc. ĭda, f. (Μακαρηῐ́ς), la figlia di Macareo, cioè Isse, Ov. met. 6, 124.