Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/85

Da Wikisource.

determinanti, sistemi di equazione di primo grado 69

dall’elemento e di incrocio) e per il complemento algebrico di b nel complemento algebrico A di a e si sommino i risultati così ottenuti.

si otterrebbe similmente sommando i prodotti di ogni per ogni e per il complemento di nel complemento di . Per il teorema II sarà dunque , come dovevasi dimostrare.

Osservazione - Da questa dimostrazione segue che il valore di un determinante si ottiene sommando insieme:

il prodotto di un suo elemento scelto ad arbitrio per il suo complemento algebrico;

i prodotti ottenuti moltiplicando un elemento posto sulla riga di per un altro elemento posto sulla stessa colonna di , per il complemento algebrico di nel complemento di (o, cioè che è lo stesso, il complemento di nel complemento di ).

Un risultato analogo si ottiene se gli stessi elementi , , descrivono due linee parallele, per esempio due righe, restando però sempre in colonne distinte. In tale caso naturalmente non si parla più di elemento di incrocio.

§ 20. — Proprietà di un determinante.

Teorema I. Se noi scambiamo ordinatamente le righe con le colonne, il determinante D non muta (cioè diventa un determinante uguale a D).

(Per esempio .

Ciò si può dimostrare o notando che per la stessa definizione le righe e le colonne hanno lo stesso ufficio nel calcolo di , oppure [ammesso il teorema per i discriminanti di ordine più piccolo dell’ordine di , perchè il teorema è evidente per i determinanti di ordine 1, 2] osservando che, sviluppando secondo gli elementi della prima riga, si ha un risultato identico come sviluppando a partire dalla prima colonna.

Teorerma II. Trasponendo (scambiando) due linee parallele, il determinante D cambia di segno (cioè si muta in un determinante ; anzi i termini di sono ordinatamente uguali e di segno opposto a quelli di )1.



  1. Un determinante di ordine è una somma di più quantità , ciascuna delle quali è un prodotto di elementi del determinante stesso. Queste si dicono i termini di (confronta i teoremi del seguente § 21). Un termine è il prodotto di un suo elemento per un termine del complemento algebrico dell’elemento stesso.