![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
XII | TAVOLA DELLE ABBREVIATURE |
Franch. | Augusto Franchetti: Storia d’Italia dopo il 1789: Milano, Vallardi (senz’anno).
|
Graesse | Gian Giorgio Teodoro Graesse: Livres reres et précieux Dresda, 1859-69: voll. 7. Si cita il vol. VI, parte II.
|
Gamba | Bartolomeo Gamba: Serie dei testi di lingua ecc.: Venezia, Gondoliere, 1839 (4ª ediz.).
|
Litta | Pompeo Litta: Famiglie celebri italiane. Si citano tavole delle famiglie Malasp. (Malaspina), Mocen. (Mocenigo) e Triv. (Trivulzio).
|
Masi | Ernesto Masi: La figlia di V. Monti in Parrucche e sanculotti nel sec. XVII: Milano, Treves, 1886.
|
Masson | Federico Masson: Les diplomates de la Revolution: Hugou de Bassville à Rome — Bernadotte à Vienne: Parigi, Charavay, 1882.
|
Mazz. | Serafino Mazzetti: Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna: Bologna, tip. di S. Tommaso d’Aquino, 1848.
|
Mt. p. Marz. | Cinque lettere inedite di V. Monti pubblicate primavolta (sic) da Don Giovanni Marziali: Fermo, Mecchi, 1871.
|
Pierg. | Giuseppe Piergili: Poesie di V. M. scelte e commentate ad uso delle scuole classiche: Firenze, Barbèra, 1889.
|
Pucc. | Giuseppe Puccianti: Antologia della poesia italiana moderna: Firenze, Le Monnier, 1872.
|
Resn. | Prose varie di V. Monti: Milano, G. Resnati, 1841 (vol. V delle Opere).
|
Resn. Ep. | Epistolario di V. Monti; Milano, G. Resnati, 1842 (vol. VI delle Opere).
|
Scip. | Giuseppe Scipione Scipioni: Alcune lettere e poesie di Costanza Monti Perticari in Giornale storico della lett. it.: (vol. XI, fasc. I).
|
Sforza | Giovanni Sforza: L’assassinio del Bassville in Archivio storico italiano: (serie V, tomo IV, disp. 5ª e 6ª).
|
Vicchi | Leone Vicchi: Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830: Faenza-Roma, 1879-87: (voll. 4). Questi volumi s’indicano progressivamente, secondo il piano generale dell’opera incompiuta, co’ numeri V, VI, VII, VIII.
|
Zan. | Giacomo Zanella: Storia della lett. it. dalla metà del settecento ai giorni nostri: Milano, Vallardi, 1880.
|
Zumb. | Bonaventura Zumbini: Sulle poesie di V. Monti — Studi; Firenze, Le Monnier, 1886,
|