Poesie (Porta)/133 - Catolegh, Apostolegh e Roman
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Carlo Porta - Poesie (XIX secolo)
133 - Catolegh, Apostolegh e Roman
◄ | 132 - Akmett cont i soeu duu, no avend coracc | 134 - I Fradej Gup, che staven a l'insegna | ► |
Catolegh, Apostolegh e Roman,
gent che cred in del pappa e in di convent,
slarghev el coeur che l’è rivaa el moment,
hin chì i Todisch, hin chi quij car pattan.
Adess sì che Milan l’è ben Milan!5
Predegh, mens, indulgenz, perdon a brent;
emm d’andà in Paradis anca indorment,
anca a no aveghen voeuja meneman.
E senza meneman conclud nagott,
voeuja o no voeuja, tucc, no gh’è reson,10
devem andà sù tucc, o crud o cott,
ché n’han miss tucc in stat de perfezion
col degiun, col silenzi, col trann biott
e col beato asperges del baston.