Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali/II/23

Da Wikisource.
I Françèši a Crëp dĕ Santa Grazia

../22 ../24 IncludiIntestazione 14 marzo 2016 25% Da definire

II - 22 II - 24


[p. 90 modifica] para,1 daidavi laoré champ e pré e ël fóa pa propi bèll a charé pró. I miů́s mittons fô soldás dela Baviera ëi. Sépl del Gnoc2 è pa sté tela battaglia dʼ Hannau ël. T... delʼ O…..,F….. eS... dĕ C….., quī lʼ a pa porvada ëi, chi quʼ ël ó di „desertiren”; ëi a pa messé salté “Spiessruthen.” S... dĕ M….. sʼ a jetté mat ël e A……. dalla Val inche e slèppes e peršons ái pa porvé assá, mo matʼ èsi restá inche a chasa, inquina quĕ son deventá austriaçi e quʼ i soldás dela Baviera sĕ nʼ è geůtʼ.

I Françèši a Crëp de Santa Grazia.

Del 1813 fovel tel Tirol indô důt ingignè da salté sů scèque del 1809 contra la Baviera e i Françèši, quĕ la daidava. Lʼ alton dĕ quël an, la òta quʼ ëi a battů́ fora Bilebach e ia Mühlbach èl ʼchi salté sů i Maròi e gnůs fora Bornèc illó sůra l chastèll sů e tʼ i sciomentava bůrt addós al nemico. Quiš inzaffagná3 da matʼ contra i Maròi pë́ia itĕ

Anzi se venivano trattati con buone maniere aiutavano persino a lavorare i campi ed i prati, che era un piacere vederli.

I giovani più robusti divennero soldati della Baviera Così Giuseppe del Gnoco prese parte alla battaglia d' Hannau. T..... dell'O..., F.... a S..... di M... si è fintopazzo e così pure A...... della Valle, perciò dovettero sopportare schiaffi e prigione, pur continuarono nella finzione anche dopo ritornati a casa, fin tanto che di bel nuovi sitornò sotto il governo austriaco e i Bavaresi sene andarono.

I Francesi alla Rocca di Santa Grazia

Nel 1813 tutti i Tirolesi erano di nuovo pronti a levarsi come nel 1809 contro la Baviera e i Francesi, che li aiutavano. Nell'autunno dell'anno in cui si venne a battaglia presso Bilebach e Mulbach anche i Marebbani sollevatesi si portarono a Brunec prendendovi posto sopra il castello, donde molestavano fortemente il nemico. Questo perciò [p. 91 modifica] da Sares4 itĕ a fa vendë́tta. Půri Maròi, scʼ ëlla fossa geůda co quĕ l nemico orô. Mo dĕ té òtes mëtten dlonc sů sůs spīs e quëš a ʼchi fatt i Maròi e bon quʼ ël è sté. Maròi e Maróres dô dʼ avëi aldí quĕ l nemico gnissa sálta sů con sapons e manáres e vegne fora dalla mont fina a Crëp dĕ Santa Grazia5. Quël è n bèll post da sĕ defë́nne e tan strent, quĕ inche n giat ne podèssa passé zenza éster odů́. Sott na bona direzzion ingigna les ëlles magīres dĕ saš corides con dascia sůra strada sů. Béll sůra strada taia i omi té granʼ lérege, mo ëi i lascia taccá al ciůc ma dër tan quʼ ëi nĕ tomme, sů alt taccá tĕ cordes e fu̥mz. Inscí è důt bèll ingignè a i recèvĕ. Důtʼ sĕ scogne ti peciós6 e dô les trògnores, e i omi dal stlop sů per i coi colla mira ingignada. L nemico vegne! trom-tomtom, terdototom, alden l tambůrl; ëi růa pro Crëp dĕ Santa Grazia, sĕ la ri e maledë́ge i santʼ illó sůn quël crëp e růa itĕ tel rů. Crac, crac, grace! grace! tommá tĕ na òta quī granʼ lérege jů tĕ strada e rós dĕ pedrons jů addós e stloppetades


violentemente irritatosi contra i Marebbani s' avviò verso Sares onde vendicarsene. E guai ai Marebbani, se al nemico la cosa fosse andata a seconda. In occa- sioni simili però ognuno ap- posta le sue sentinelle, il che fecero anche i Marebbani e fu utile precauzione. Essi e le loro donne avvisati dell'avvicinarsi del nemico si levano con zappe e scuri e attraverso il monte giungono fino alla Bocca di Santa Grazia. E questo un bel posto per difendersi e tanto stretto, che neppure un gatto vi potrebbe passare inosservato. Le donne sotto buona direzione ammas- sano mucchi di sassi sopra la strada coprendoli di foglie verdi. Gli uomini vi tagliano grandi larici lasciandoli uniti al tronco solamente tanto che non cadano, alle cime legano corde e funi. Così tutto è preparato per rice- verli. Ognuno si nasconde tra quei pini e dietro i cespugli, e gli uomini, ch^ erano armati di fucile , presero posto su per le colline colla mira tesa. Il nemico giunge! si sente il tromtomtom, terdototom del tamburo. Arri- vato alla Bocca di Santa Grazia

  1. para = con, dal lat. par, * para.
  2. Sopranome.
  3. Probabilmente della medesima radice come »zaf*; cfr. GIos.
  4. Villaggio al Nord di Marebbe.
  5. Sito non molto lontano da Feraforada, che è prima casa ladina, ohe si incontra
  6. Cespugli formati da piccoli pini; cfr. Glos. s. péce.