Elogio catodico del quotidiano/Appendice: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo pagina con autoNs0
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:
Al momento della messa in onda della puntata, i redattori dei programmi rivestono una moltitudine di ruoli, che nelle grandi emittenti nazionali vengono svolti da persone diverse: a partire dal coordinamento degli “assistenti di studio”, alla lettura di e.mail e fax inviati in diretta dai telespettatori (tali messaggi, quando non vengono letti in diretta da persone che appaiono in video, vengono sottoposti all’attenzione del conduttore, dopo un’opportuna selezione, durante i break pubblicitari). Un ulteriore compito dei redattori del programma è il coordinamento i rapporti tra regia e studio ecc.
Al momento della messa in onda della puntata, i redattori dei programmi rivestono una moltitudine di ruoli, che nelle grandi emittenti nazionali vengono svolti da persone diverse: a partire dal coordinamento degli “assistenti di studio”, alla lettura di e.mail e fax inviati in diretta dai telespettatori (tali messaggi, quando non vengono letti in diretta da persone che appaiono in video, vengono sottoposti all’attenzione del conduttore, dopo un’opportuna selezione, durante i break pubblicitari). Un ulteriore compito dei redattori del programma è il coordinamento i rapporti tra regia e studio ecc.
Nel caso di Antennatre/Telelombardia (gruppo Mediapason) e Telecity/7 Gold, si ha una struttura funzionale per cui la stessa redazione lavora, utilizzando le stesse strutture, alla realizzazione di trasmissioni che possono andare in onda sulle diverse emittenti che facciano riferimento allo stesso gruppo editoriale.
Nel caso di Antennatre/Telelombardia (gruppo Mediapason) e Telecity/7 Gold, si ha una struttura funzionale per cui la stessa redazione lavora, utilizzando le stesse strutture, alla realizzazione di trasmissioni che possono andare in onda sulle diverse emittenti che facciano riferimento allo stesso gruppo editoriale.
Conclusioni

“Anche Nobel aveva inventato la dinamite per aiutare gli operai” mi disse con una profonda amarezza il fondatore di Telebiella Peppo Sacchi sottolineando il fatto di essersi pentito di aver dato avvio al fenomeno dell’emittenza televisiva libera.
Purtroppo la coraggiosa lotta al monopolio Rai, incentrata sul principio del pluralismo, ha invece generato paradossalmente l’attuale situazione televisiva. Lo stesso Eco [1983, 176] già nel 1983 a proposito scriveva “E questo avviene in modo eminente con l’arrivo delle emittenti private, salutate all’origine come garanzia di un’informazione più vasta, e finalmente “plurale”.
“Ho tracciato un viottolo percorso come un’autostrada da altri…” dichiarò Sacchi all’Eco di Biella, arrivando addirittura a dichiarare al quotidiano La Stampa “Sono il padre di un mostro e sono pieno di rimorsi. Ma se non lo avessi fatto io qualcun altro l’avrebbe fatto.”
La battaglia di libertà condotta dai “Tupackamaroz del video” di Telebiella è stata basata proprio sul pluralismo dell’informazione, concetto che è stato alla base delle sentenze della corte costituzionale che hanno abbattuto il monopolio Rai. In realtà questa dimensione di “libertà d’antenna”, di innovazione dei linguaggi televisivi, di sperimentalismo creativo si è poi via persa quasi subito. Più ancora che scelte ideologiche in realtà motivi di economicità spinsero alcune emittenti locali a ricorrere alla trasmissione continua di telefilm registrati, di televendite, di film per adulti in orario notturno. Le emittenti che avevano puntato tutto sulla dimensione dell’informazione e sull’innovazione dei linguaggi hanno dovuto soccombere. Non è un caso che le stazioni televisive che abbiano dato origine al fenomeno, in primis Telebiella e Antenna3 Lombardia, siano entrambe finite in fallimento, cambiando proprietà e perdendo inesorabilmente il loro spirito iniziale. In particolare dopo un grande successo conseguito in un primo tempo si è rilevato insostenibile economicamente il modello proposto da Antenna3 che basava il proprio palinsesto sull’auto-produzione di lunghe trasmissioni- happening in diretta ogni giorno della durata record anche di quattro ore, molto gradite dal pubblico che veniva continuamente coinvolto.
Il quadro legislativo e normativo non ben definito all’epoca ha di fatto creato i presupposti per la creazione della confusa situazione del “Far West della tv”, con la nascita in pochissimo tempo del numero record di ben 1500 emittenti. Già alla fine degli anni ’70 alcune emittenti locali più spregiudicate di altre cercarono di forzare la mano su questa attenzione alla dimensione del quotidiano, proponendo ad esempio spogliarelli di casalinghe in diretta in orario notturno.
In questa tesi ho voluto sottolineare come l’attenzione che queste emittenti prestarono alla dimensione delle piccole storie del quotidiano abbia poi creato una rivoluzione copernicana nell’intero settore televisivo, Rai inclusa. Si è venuta a creare una situazione paradossale per cui gli elementi di innovazione introdotti dalle emittenti televisive libere degli anni ’70 siano stati alla base di trasmissioni in onda sulla tv nazionale come Portobello, mentre negli stessi anni via via le televisioni locali perdevano la loro dimensione creativa, diventando un mero continuum di televendite, aste, trasmissioni di cartomanzia ecc. Un chiaro indicatore del tradimento dello spirito originario fu il fatto che all’iniziale denominazione di “Tv libere” fu sostituita poi la definizione di “Tv commerciali” e solo dopo di “Tv Locali”. Anche la stessa assenza di un quadro normativo che ha relegato alcune iniziative come quella di Antenna 3 all’ambito locale ha senza dubbio creato uno svantaggio per le tv locali che non potevano più sostenere costi elevati di produzione dei programmi o riuscire a invitare artisti noti. In particolare Antenna 3 che non riuscì a compiere il balzo verso la creazione di un circuito nazionale, si ritrovò ad avere strutture sovradimensionate per un ambito locale quale un centro di produzione televisiva di 8.600 metri quadri, in grado di trasmettere 5 programmi contemporaneamente e una piccola orchestrina dal vivo sempre a disposizione.
Viceversa si ebbero casi di successo da un punto di vista commerciale di emittenti che spesso non avevano nemmeno quasi studi televisivi, ma che sulla loro frequenza trasmettevano serial stranieri tradotti, o mettevano a disposizione il loro palinsesto di inserzionisti per la trasmissione di televendite di astrologia o in orario notturno di film per adulti.
La legge Mammì del 1990, che fu la prima normativa in materia dopo ben 14 anni dalla sentenza 202/76 della Corte Costituzionale, si preoccupò appositamente di inserire l’obbligo per le emittenti di trasmettere quotidianamente un telegiornale, proprio per cercare di salvaguardare il ruolo dell’informazione. Tuttavia non fu inserito alcun obbligo di produrre un quantitativo minimo di ore di spettacolo.
Per quanto riguarda la dimensione del quotidiano e della partecipazione del pubblico ai programmi televisivi, non si può non rilevare che le emittenti nazionali di questi ultimi anni ne hanno forse addirittura fatto un uso eccessivo, con un ampio ricorso ai reality show, che con la loro ostensione degli aspetti più intimi della quotidianità, quali ad esempio le telecamere in bagno, appaiono chiaramente una degenerazione non voluta degli intenti iniziali.
Con profonda amarezza Peppo Sacchi nel 2007 all’Eco di Biella ha dichiarato:

Sacchi: «Lo spirito originale di Telebiella è stato tradito, poi c'è stata una grave mancanza di legislazione, poi una legislazione eterodiretta che ha favorito i grandi network».
Intervistatore: «Perché tradito?»
S:«Ma la guarda la televisione? Se vedi il tiggì non sai più se è un film o se il film è un tiggì. E poi è quasi tutto solo un fatto commerciale che subdolamente si insinua nelle menti».

Ironia della sorte l’Unione industriali di Biella ha organizzato le celebrazioni per i 35 anni dell’emittente nell’ambito del convegno “Televisione e impresa” che ha visto come guest star l’industriale Giovanni Rana, protagonista in prima persona degli spot della sua azienda di tortellini.
Sacchi dopo avermi comunicato più il giorno stesso dell’evento di voler rifiutare l’invito a partecipare proprio per via della possibile confusione che poteva generare il celebrare assieme la storia di Telebiella e la storia della televisione commerciale è salito sul palco dicendo:

Quando mi hanno detto che venivo qui, io ho avuto dei dubbi, ma qui è un altro film, da questo momento in avanti è la storia di un’illusione che ha portato a delle situazioni spiacevoli per quanto riguarda la cultura, certe volte anche l’intelligenza e la moralità della gente. Questa partecipazione del film precedente (la storia della tv commerciale n.d.r.) non c’entra nulla con il nostro film che è questo”-aggiunge Sacchi “Invece poi mi sono accorto che centra molto. Ha fatto molto bene l’unione industriali a collegare i due mondi,(il titolo del convegno è Televisione e Impresa n.d.r.) cioè l’industria e l’illusione della televisione libera in Italia, perché proprio grazie all’Industria, Per non parlare di Giovanni Rana, chiunque abbia contribuito a portare un apporto economico alle varie televisioni, in fondo ha contribuito alla crescita culturale dei cittadini italiani. Se non c’erano, non ci fossero o non ci saranno questi contribuenti economici ad alimentare le televisioni, noi non potremmo vedere il Grande Fratello, certi film, tutte quelle trasmissioni che qualcuno con un po’ di malizia ha definito trasmissioni pattume, tv spazzatura.
Eco [ 1983, 178] a questo proposito osservava “ Con la Paleo Tv c’era poca roba da vere, e prima di mezzanotte, tutti a letto. La neotv ha decine di canali, e sino a tarda notte. […] che meraviglia, si possono ora spendere quarantotto ore al giorno davanti al teleschermo, e in tal modo non si dovrà più venire a contatto con quella finzione remota che è il mondo esterno”.
Con un vero “coup de théâtre” Sacchi ha concluso rilevando il carattere sarcastico dell’intero intervento, motivandolo con il fatto che la televisione attuale con il suo eccesso di presenza della quotidianità arriva quasi al punto da fornire al telespettatore un simulacro concreto della vita quotidiana reale, e riferendosi chiaramente ai reality show e ai talent ha aggiunto
Non è vero, aumentano il sapere della gente, la sensibilità. La gente non deve più stare a leggere dei libri, non più parlare con gli amici, non deve più andare all’osteria. Ben venga questo genere di trasmissioni…





Da “Portobello” puntata del 20 Gennaio 1978
(resoconto stenografico dello scrivente realizzato da materiale originale non rielaborato proveniente dall’Archivio Rai)

Tortora: Non ha fatto un lungo viaggio perché la lettera viene da Milano, (leggendo a voce alta)
io sottoscritto Pietro Iacono di anni 43, scusi, professione? Non c’è scritto; cosa fa?
Spianatore: Faccio il guidatore degli autobus presso l’Atm di Milano. Studioso di astrofisica e della meteorologia. Desidero partecipare a Portobello dove esporrò un progetto su come far sparire la nebbia nella valle Padana, per sempre!!
T: Lei è molto categorico, e anzi direi proprio…
S: Sono telegrafico; ma sicuro!
T: Mi fa molto piacere..perché il problema della nebbia, visto che lei guida gli autobus per noi milanesi o importati o nati a Milano è angoscioso…
S: (interrompendo) Io desidero far presente che sono nato ad Aragona, in provincia di Agrigento e da vent’anni vivo a Milano.
T: Come questo problemaccio della nebbia che ci mangiamo quotidianamente: anche stasera sono arrivato e incominciava a profilarsi?
S: Vediamo innanzitutto come si forma la nebbia. Si forma per due motivi, o per condensa nei più bassi strati dell’atmosfera o per ascensione causata da differenza di temperatura, cioè quando l’aria è più fredda dell’ umidità o dell’ acqua che c’è. Naturalmente, quando l’aria è stagnante, ferma, se noi osserviamo una foglia, non si muove. La guardiamo per delle ore e non si muove…Però, come stagna la nebbia, stagna l’aria, stagnano anche i gas bruciati delle automobili o degli impianti domestici, avvelenandoci a noi, inquinando l’aria a volte anche per il 70% e nessuno lo dice e intanto noi facciamo i visi pallidi…
T: Come, qual è il concetto, mi consenta? Sono veramente curioso…
S: Il principio è semplice: è quello (pausa) lo stesso di cambiare l’ aria in una stanza...che cosa facciamo noi? apriamo o due finestre o una porta e una finestra, in questo caso si crea un movimento circolatorio d’aria e si cambia l’aria in una stanza.
T: Mi perdoni, ma questo in una camera, ma così su spazi un po’ più ampi…
S: (avvicinandosi a una carta geografica dell’Italia): Col suo permesso…; io propongo di aprire una finestra in val Padana, in quanto la porta ce la abbiamo già, come potete vedere da Trieste alle Venezie. Io propongo di aprire una finestra!
T: Mi perdoni, ma lei assomiglia al colonnello Bernacca in questo momento in un modo terribile…
S: (ironico) Speriamo che non mi veda, altrimenti potrà pensare che gli voglio rubare il lavoro. In questo momento…
T: Mi perdoni, lei dice: “Noi abbiamo una finestra da aprire”. Ma in che modo aprire la finestra?
S: Innanzitutto vediamo in che punto aprirla; c’è un solo modo per aprire la finestra… c’è un solo punto dove aprire la finestra. Qui sul passo del Turchino a Genova Voltri.
T: (allibito): Ahi! Scusi mi è scappato…arriviamo
S: Vabbé, se mi fa perder il filo va a finire che… (applauso)
T: Non voglio aprire le correnti, la prego, la prego…
S: Altrimenti andiamo per (tono deciso) Il passo del Turchino, signori, spianare il piano del Turchino!
T: Mi scusi...
S: Prego, prego, tanto mica sono di fretta…
T: Mi perdoni, io sono di quelle parti, che cosa intende per spianare il passo del Turchino?
S: Abbassarlo fino al livello del mare, senza tutte quelle curve.
T (ironico): Mi perdoni se insisto: ma ci abita della gente, credo?
S: Ci abitano circa 4000 persone che si potrebbero benissimo spostare. (innervosendosi) Ma lei si rende conto di quante migliaia di persone muoiono per via della nebbia? E quanti (sic!) migliaia di miliardi di danni provoca la nebbia? La nebbia non serve a niente. Serve tutto, meno che la nebbia!
T: Signor Iacono, da questo punto di vista non fa una grinza, il ragionamento.
S: Se lei spiana, noi abbassiamo il passo del Turchino e in questo caso per due motivi la nebbia in val Padana non si formerà più. Primo, per una legge fisica, automaticamente… l’aria della val Padana, poiché si muove in senso stratificato, si mette in movimento perché c’è un’entrata e un’uscita.
T: Non ha dubbi, lei?
S: Non ho dubbi. I fisici possono darmi ragione, i metereologi possono darmi ragione. Diversamente, poiché l’aria, le perturbazioni provenienti dall’Atlantico, possono dire che le correnti risalgono dal Tirreno fino al passo del Turchino… viene concentrata in questo unico punto qui. (Indicando la cartina)
T: Ce l’ha proprio col Turchino?
S: Poiché, (pausa) poiché trova sbarrato dall’Appennino in alto si disperde in quota... lasciando stagnante l’aria in Val Padana, l’altra parte invece risale il Mediterraneo, arriva su fino a Trieste, forma un vortice chiamata bora e ritorna indietro e si disperde pure quella.
T: Elementare, Watson!
S: Invece, se noi facciamo un passaggio di aria, una finestra qui, l’aria circola automaticamente e non solo non si avrà la nebbia in val Padana, ma durante l’inverno si ha aria più temperata perché circola brezza marina, e d’estate aria più fresca perché non ci sarà l’afa.
T: Questo stanziamento colossale (interrotto...)
S: E qui arriviamo al nocciolo…Dunque, il progetto o si fa subito o non si fa più. E’ attuabile subito o mai più. Poiché Genova deve allungare il porto di 20 km…
T: E’ ufficiale?
S: E’ ufficiale! Lo ha detto il telegiornale! Poiché ha bisogno di molti kilometri, ha bisogno di molto terreno, ha progettato di spianare una montagna affianco al Turchino, a poche centinaia di metri, 3/400 metri dal Turchino…Perché, allora, per lo stesso motivo non spianare il Turchino?
Innanzitutto, riceverà aiuto da tutte le regioni della val Padana e rifonderà le spese.
T: Assolutamente logico, mi perdoni, a parte che al Turchino ci stanno vedendo con un po’ di apprensione in questo momento. Ma lei va al Turchino qualche volta? (incuriosito)
S: Tutti gli anni!
T: È ben visto?
S: Direi di sì, quando non parlo del Turchino.

Versione delle 06:02, 25 apr 2017

Appendice

../Cap. 3 IncludiIntestazione 24 aprile 2017 25% Da definire

Cap. 3

Appendice: La situazione odierna.

IL RICORSO A CONTENUTO GENERATO DAGLI UTENTI, NEL CASO DI PROGRAMMI SPORTIVI, D’INFORMAZIONE POLITICA E D’INTRATTENIMENTO MUSICALE IN ONDA SULLE TV LOCALI DALLA FINE DEGLI ANNI NOVANTA AI GIORNI NOSTRI

Per quanto possa sembrare strano a prima vista, come ricorda Aldo Grasso [2006, 5] “Anche il mondo delle locali ha il suo star system, la sua campagna acquisti, le sue migrazioni”; e in taluni casi, specie tra grosse realtà del nord Italia, si assiste spesso a vere e proprie “guerre degli ingaggi”, per assicurarsi la presenza sui propri schermi di personaggi, in particolare conduttori, ma anche giornalisti, che pur godendo di grossa notorietà a livello locale sono quasi del tutto sconosciuti al grande pubblico nazionale. E’ la stessa particolare struttura “semplice”dei programmi in onda sulle tv locali, a valorizzare ancora di più il ruolo e l’abilità del personale giornalistico/artistico: si pensi ad esempio alla sostanziale assenza di “format”, che invece caratterizza la competizione tra le emittenti generaliste nazionali. Le grosse tv locali competono tra loro, in una logica di controprogrammazione “muro contro muro”, con trasmissioni spesso costituite da semplici “programmi contenitori” che prevedono ampi spazi di intervento dei telespettatori via telefono, con la presenza di opinionisti o di ospiti in studio: tale semplice struttura dei programmi viene declinata secondo la variante, sportiva, di informazione politica e musicale. Nonostante si sia parlato della presenza di uno star system, (gran) parte del contenuto di tali programmi è curiosamente realizzato non da personale dell’emittente televisiva (e quindi retribuito da tale organizzazione) ma dai telespettatori (configurandosi quindi come un particolarissimo caso di cosiddetto “User Generated Content”) e da ospiti esterni non retribuiti, interessati a ricavare visibilità, o per fini elettorali (è il caso dei programmi di politica) o per semplice passione e/o per ottenere altre esternalità positive (è il caso dei programmi sportivi). Degno di interesse è il fatto che l’interazione con i telespettatori, oltre a costituire elemento di intrattenimento, possa essere fonte di entrate per l’emittente televisiva, come nel caso dei sondaggi su tematiche sportive o politiche realizzati tramite “Televoto” ossia sistemi di “Value added services” in cui si chiede al pubblico di manifestare il proprio accordo o disaccordo a una domanda proposta, oppure anche tramite “Sms premium”, per mandare in onda un proprio sms di commento in sovraimpressione, (nei cosiddetti “Sottopancia”). Si ha quindi una particolare condizione per cui in queste programmi molto simili fra loro nonostante vadano in onda su emittenti concorrenti (realizzate in studi televisivi sostanzialmente simili per ampiezza e dotazioni tecnologiche, utilizzando gli stessi linguaggi televisivi, le stesse tecniche di ripresa e le stesse modalità di interazione con i telespettatori ecc) si assiste a un curioso tipo di competizione tramite capitale umano, quasi sempre costituito da quelli che vengono definiti «personaggi non televisivi», anche se in alcuni casi, la ripetuta presenza in questo genere di trasmissioni ha creato curiosi fenomeni di “personaggizzazione”. I programmi sportivi che vanno spesso in onda proprio durante lo svolgimento delle partite di calcio prevedono di fatto una radiocronaca in diretta a più voci, senza la possibilità della trasmissione anche solo parziale e per pochissimo tempo delle immagini dei match che si stanno svolgendo. A un conduttore televisivo in studio spesso di estrazione giornalistica, spetta il ruolo di coordinamento del dibattito tra alcuni giornalisti dell’emittente incaricati di seguire su monitor lo svolgimento della partita della loro “squadra del cuore”; possono intervenire in trasmissione interrompendo all’improvviso il programma anche un paio di inviati allo stadio di cui viene inquadrato solamente il volto mentre sono seduti nella tribuna stampa, mentre in studio continua il confronto tra “opinionisti” esperti in materia di diversa fede calcistica, in genere due o tre per ogni squadra, (spesso ex giocatori di calcio dello stesso club o capi tifoseria) e i telespettatori che intervengono per via telefonica, ponendo domande, suggerendo spunti o critiche e ricordando passati episodi. Analogo discorso vale per i programmi di informazione politica, dove i telespettatori possono intervenire per via telefonica, al dibattito su una tematica proposta dalla redazione del programma (che spesso prepara contenuti video di supporto, per esempio reportage da un quartiere della città ecc) confrontandosi con esponenti politici di diversi schieramenti, in genere in numero di sei o otto persone presenti in studio rigorosamente in numero pari, alla rispettiva destra e sinistra del conduttore. Il ruolo di coordinamento delle telefonate dei telespettatori spetta al conduttore anche nel caso dei programmi a base di musica folk in dialetto in onda da qualche anno sulle tv locali. Tali trasmissioni, si presentano come una sorta di “piano bar” in cui i telespettatori richiedono ai gruppi musicali ospiti di eseguire una canzone a loro cara, motivandone la richiesta, magari perché ricorda particolari momenti o eventi significativi della propria vita. Questi complessi costituiti quasi sempre non da musicisti professionisti si esibiscono gratuitamente in cambio di promozione per le loro produzioni discografiche (sic!), mentre il pubblico presente in studio costituito spesso da persone con i capelli bianchi improvvisa balli e “trenini” a metà tra il club di animazione di un villaggio turistico e le balere di provincia. Anche in quest’ultimo caso si osserva l’insolito mix che caratterizza le tv locali lombarde di “User Generated Content” (le telefonate dei telespettatori che esprimono i loro desiderata) e dalla partecipazione di soggetti non retribuiti dall’emittente televisiva, (i gruppi musicali) che realizzano il vero contenuto di intrattenimento della trasmissione. Le tre declinazioni, sportiva, politica e musicale, del macrogenere “contenitore” nelle tv locali prevedono quindi una competizione tra emittenti concorrenti (spesso tali programmi sono in onda contemporaneamente con una strategia di controprogrammazione “muro contro muro”), in cui la produzione del contenuto che attrae maggiormente il pubblico è affidata a soggetti esterni all’emittente televisiva (personaggi politici, gruppi musicali folk, opinionisti sportivi non dipendenti dell’emittente), non retribuiti, non solo non legati da contratti di esclusiva con una singola emittente, ma anzi interessati, proprio al fine di ottenere massima visibilità a rimanere in buoni rapporti con tutte le emittenti su cui appaiono come ospiti. Non è raro il caso, spesso in periodo elettorale, in cui lo stesso personaggio politico, nella stessa serata compaia in più trasmissioni in onda contemporaneamente in diretta su tv locali concorrenti, compiendo veloci spostamenti da uno studio televisivo all’altro. E’ un singolare caso di competizione tramite capitale umano: un’organizzazione compete con la concorrenza non con proprio personale, ma con la capacità di attrarre ospiti interessati ad ottenere visibilità, che a loro volta genereranno interventi telefonici da parte dei telespettatori (spesso sono l’elemento fondamentale di una trasmissione). Nel caso di trasmissioni musicali fondamentale è anche la capacità di attirare pubblico in studio che con la loro stessa presenza, ballando, improvvisando trenini, interagendo scherzosamente con il conduttore, genera contenuto. Da un punto di vista organizzativo, nel caso delle tv locali lombarde corpus della presente analisi (Telelombardia, Antenna3, Telecity 7 Gold e per certi aspetti anche Telenova) tali programmi sono realizzati da proprie redazioni dedicate a quella specifica trasmissione, spesso guidate dallo stesso personaggio televisivo che conduce la trasmissione, che coordina un paio redattori, spesso giovani giornalisti o stagisti, i quali dedicano qualche ora della giornata lavorativa alla preparazione della puntata che andrà in onda la sera e il restante tempo alla progettazione delle puntate successive. La loro attività prevalente consiste nel contattare spesso sulla loro utenza telefonica mobile, gli ospiti della trasmissione per invitarli a partecipare o chiedere conferma della loro disponibilità, organizzando talvolta anche alcuni aspetti logistici,in modo da permettere facilmente a tali persone di raggiungere gli studi dell’emittente (offerta di corsa in taxi, o passaggio/transfer offerto con automezzi delle stessi emittenti, prenotazione camere di albergo ecc). Nel caso dei contenitori di informazione politica al conduttore della trasmissione che quasi sempre coordina anche la redazione del programma, spetta la decisione dell’argomento oggetto della puntata (la cui scelta è determinante come abbiamo visto per attirare ospiti e gli interventi telefonici dei telespettatori). Il tema viene deciso effettuando una basilare attività di “media monitoring” delle pagine locali dei quotidiani, privilegiando la scelta di argomenti non trattati da trasmissioni in onda su emittenti televisive generaliste nazionali. Esiste inoltre una logica di “Agenda setting” per cui alcuni eventi, come le elezioni sono ampiamente prevedibili; tuttavia, non è raro il caso in cui venga cambiato l’argomento della trasmissione, nella stessa giornata in cui andrà in onda, per raccontare o commentare importanti eventi di attualità accaduti nel corso della giornata. I membri della redazione, spesso persone che stanno svolgendo il praticantato da giornalista o stagisti, o talvolta le troupes addette alla realizzazione dei servizi del telegiornale, usualmente registrano brevi servizi girati in esterni da trasmettere nel corso del programma. Grande importanza viene data, anche al di là dei momenti in cui è in onda la trasmissione, all’attività di contatto con il pubblico: in alcuni casi il conduttore televisivo inserisce nei titoli di coda della trasmissione il proprio numero di cellulare personale e la propria e-mail personale per essere contattato al di fuori della trasmissione da quanti non riescano a prendere la linea in diretta. Gli stessi redattori del programma provvedono, oltre a gestire le telefonate che giungono in redazione filtrate dal centralino dell’emittente, anche alla lettura dei fax ed e mail dei telespettatori. Non molto dissimile è l’attività delle redazioni dei programmi sportivi, con il solo distinguo, che è sempre prevista la presenza quotidiana di un inviato accreditato, nei luoghi in cui si svolgono gli allenamenti dei principali club di serie A (Milanello, Appiano Gentile ecc) per raccogliere interviste di giocatori, allenatori e dirigenti delle squadre. Per quanto riguarda invece le trasmissioni di musica Folk, l’attività principale delle redazioni è basata sul contattare i gruppi musicali folkloristici che si esibiscono da tempo nelle trasmissioni dell’emittente, e su effettuare alcuni provini, volti a valutare le richieste di nuovi gruppi che intendano partecipare alle trasmissioni. Al momento della messa in onda della puntata, i redattori dei programmi rivestono una moltitudine di ruoli, che nelle grandi emittenti nazionali vengono svolti da persone diverse: a partire dal coordinamento degli “assistenti di studio”, alla lettura di e.mail e fax inviati in diretta dai telespettatori (tali messaggi, quando non vengono letti in diretta da persone che appaiono in video, vengono sottoposti all’attenzione del conduttore, dopo un’opportuna selezione, durante i break pubblicitari). Un ulteriore compito dei redattori del programma è il coordinamento i rapporti tra regia e studio ecc. Nel caso di Antennatre/Telelombardia (gruppo Mediapason) e Telecity/7 Gold, si ha una struttura funzionale per cui la stessa redazione lavora, utilizzando le stesse strutture, alla realizzazione di trasmissioni che possono andare in onda sulle diverse emittenti che facciano riferimento allo stesso gruppo editoriale.