Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Forse cercavi: nostro da lentini
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • da maitino davanti a la più bella, fiore d’ogn’amorosa, 60bionda più c’auro fino: «Lo vostro amor, ch’è caro, donatelo al Notaro ch’è nato da Lentino»...
    3 KB (380 parole) - 08:42, 9 ago 2022
  • Maravigliosamente (categoria Testi di Giacomo da Lentini)
    più ch’auro fino.                     Lo vostro amor, ch’è caro,                     Donatelo al Notaro                     63Ch’è nato da Lentino....
    2 KB (403 parole) - 17:49, 22 nov 2021
  • Madonna, dir vi volglio (categoria Testi di Giacomo da Lentini)
    Giacomo da Lentini Alessandro D'Ancona/Domenico Comparetti Indice:Le antiche rime volgari I.djvu Duecento Madonna, dir vi volglio Intestazione 9 agosto...
    2 KB (1 039 parole) - 07:59, 9 ago 2022
  • dottissimamente commentata. Né si deve il lucchese Bonagiunta e il notaro da Lentino con silenzio trapassare: l’uno e l’altro grave e sentenzioso, ma in...
    1 KB (1 791 parole) - 11:39, 23 gen 2024
  • l’occhiata trionfante che il notaro tornava a volgere intorno, quella risposta cadde come una secchia d’acqua. Il notaro per primo rimase sbalordito;...
    850 byte (5 519 parole) - 19:07, 30 nov 2013
  • Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXIV (categoria Testi in cui è citato Giacomo da Lentini)
    vo significando". 54 "O frate, issa vegg’io", diss’elli, "il nodo che ’l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo ch’i’ odo! 57 Io veggio...
    8 KB (1 292 parole) - 04:37, 6 ago 2023
  • Divina Commedia (Guerri)/Purgatorio/Canto XXIV (categoria Testi in cui è citato Giacomo da Lentini)
    vo significando».      «O frate, issa vegg’io» diss’elli «il nodo che ’l Notaro e Guittone e me ritenne 57di qua dal dolce stil novo ch’i’ odo.      Io...
    865 byte (1 227 parole) - 18:23, 21 ott 2021
  • i caporali venuti a pasquare in Palermo‭»‬,‭ ‬dove era Alaimo da Lentini,‭ ‬Gualtiero da Caltagirone,‭ ‬Palmiero Abate,‭ ‬la notte del‭ ‬31‭ ‬marzo,‭ ‬quando...
    109 KB (15 678 parole) - 10:00, 13 lug 2020
  • forse i più savi, deposto d’uficio il Mussone, gridò capitano Alaimo da Lentini, nobil di sangue, nobil di fama, vecchio robusto e animoso, espertissimo...
    757 byte (8 482 parole) - 09:10, 21 mag 2011
  • messaggio di rimbrotti mandò a re Pietro, già tornato a Messina. Per Simon da Lentini, frate de’ predicatori, il mandò, che affidato nella chierca, rinfacciava...
    826 byte (10 124 parole) - 09:11, 21 mag 2011
  • le sue rime; e Jacopo da Lentino notajo, di cui lungamente parla il Mongitore (Bibl. sic. t. 1, p. 299), e che accennasi ancor da Dante (Purg. c. 24, v...
    903 byte (19 303 parole) - 23:06, 6 mar 2019
  • La guerra del vespro siciliano/Capitolo V (categoria Testi in cui è citato Tolomeo da Lucca)
    deliberati vi si tuffarono. Con lui vengono a parlamento Gualtier da Caltagirone, Alaimo da Lentini, Palmiere Abbate, ed altri valenti baroni: Procida accenna...
    749 byte (13 742 parole) - 09:10, 21 mag 2011
  • città di molta importanza. Oltre le tante memorie che ne l’istoria, non è superfluo notare che addimandavasi di Corleone un antico ponte su l’Oreto...
    752 byte (10 712 parole) - 09:10, 21 mag 2011
  • La guerra del vespro siciliano/Capitolo IV (categoria Testi in cui è citato Giovanni da Procida)
    Giovanni di Procida, e la ignoranza di molti particolari di Alaimo di Lentini, furon quelli che il portarono a conchiudere frettolosamente, che restassero...
    750 byte (11 204 parole) - 09:09, 21 mag 2011
  • Lu rebellamentu di Sichilia - Palermo (1882)/Note (categoria Pagine trascluse da altri progetti)
    riserve. Il Procida rimase corrucciato dal consiglio di messer Alaimo da Lentini, di sospendere il corso della congiura, finchè fosse noto l'animo del...
    785 byte (3 822 parole) - 10:54, 4 giu 2018
  • Pistone). Così nel distretto di Lentini, Siracusa (Bonjiglio). Frequente ai monti, sedentario e anco invernale, da ottobre a marzo, in quello di Modica...
    871 byte (174 630 parole) - 12:33, 8 mag 2022
  • condusse a Passaneto, e ci prese le febbri, povera vecchia. Zacco e il notaro Neri partirono per Donferrante. Era uno squallore pel paese. A ventitrè...
    844 byte (5 743 parole) - 19:12, 30 nov 2013
  • Rime (Gianni)/Prefazione (categoria Testi in cui è citato Cino da Pistoia)
    tesi. La corrispondenza poetica tra il Mostacci, il Vigna e il Notaio da Lentini è dialettica, è scolastica, è una forma dell’arte che precorre il Guinicelli...
    662 byte (6 706 parole) - 20:13, 28 nov 2013
  • fari, soffriri ed altri, viventi sempre nel dialetto siciliano. Iacopo da Lentino ebbe scritto «Non vi porea mai diri Com’era vostro amante» E. C. M. dei...
    1 KB (9 567 parole) - 17:05, 5 ago 2022
  • La Sicilia nella Divina Commedia (categoria Testi in cui è citato Giacomo da Lentini)
    nella D. C. si ricorda come tale il solo Giacomo da Lentini, che vi è chiamato antonomasticamente il Notaro (Purg. XXIV, 55 sgg.); qui è posto nel sesto cerchio...
    1 KB (9 456 parole) - 18:58, 26 mag 2023
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).