Vai al contenuto

Storia d'Italia/Libro VII/Capitolo I

Da Wikisource.
Capitolo I

../../Libro VII ../Capitolo II IncludiIntestazione 12 dicembre 2020 75% Da definire

Libro VII Libro VII - Capitolo II
[p. 167 modifica]

I

Indizi di prossimi turbamenti della pace. Politica di accordi del pontefice con la Francia e sua avversione al re ed al cardinale di Roano.

Queste cose erano succedute l’anno mille cinquecento cinque; il quale benché avesse lasciato speranza che la pace d’Italia, dappoi che erano estinte le guerre nate per cagione del regno di Napoli, s’avesse a continuare, nondimeno apparivano da altra parte semi non piccoli di futuri incendi. Perché Filippo, che giá si intitolava re di Castiglia, non contento che quel regno fusse governato dal suocero, incitato da molti baroni, si preparava a passare contro alla volontá del suocero in Ispagna; pretendendo, come era verissimo, non essere stato in potestá della reina morta prescrivere leggi al governo del regno finita la sua vita: e il re de’ romani, preso animo dalla grandezza del figliuolo, trattava di passare in Italia. E il re di Francia, se bene l’anno precedente si fusse sdegnato col pontefice, perché avea senza sua partecipazione conferiti i benefici vacati per la morte del cardinale Ascanio e d’altri nel ducato di Milano e perché, avendo creato molti cardinali, avesse recusato di creare insieme con gli altri il vescovo di Aus nipote del cardinale di Roano e il vescovo di Baiosa nipote del la Tramoglia, dimandati da lui con somma instanza (e perciò avea fatto sequestrare i frutti de’ benefici i quali [p. 168 modifica]il cardinale di San Piero a Vincola e altri prelati grati al pontefice possedevano nello stato di Milano), nondimeno, avendo da altra parte cominciato a temere di Cesare e del figliuolo e perciò, desideroso della amicizia del pontefice, rimessi i sequestri fatti, mandò nel principio di questo anno il vescovo di Sisteron, nunzio apostolico appresso a sé, a proporgli vari disegni e fare varie offerte contro a’ viniziani; contro a’ quali sapeva perseverare la sua pessima intenzione per il desiderio di recuperare le terre di Romagna, con tutto che insino a quel dí fusse proceduto in tutte le cose con tanta quiete che aveva suscitato negli uomini ammirazione non mediocre che colui il quale, quando era cardinale, era sempre stato pieno di pensieri vasti e smisurati, e che a tempo di Sisto e di Innocenzio e poi di Alessandro pontefici era stato molte volte instrumento di turbare Italia, avesse ora, promosso al pontificato, sedia comunemente della ambizione e delle azioni inquiete, deposto quegli spiriti sí ardenti, e dimenticatosi della grandezza dell’animo della quale aveva sempre fatto ambiziosa professione, non facesse, non che altro, segno di risentirsi delle ingiurie e di essere simile a se medesimo.

Ma in Giulio era intenzione molto diversa; e deliberato di superare l’espettazione conceputa, aveva atteso e attendeva, contro alla consuetudine della sua pristina magnanimitá, ad accumulare con ogni studio somma grandissima di pecunia, acciò che alla volontá che aveva di accendere guerra fusse aggiunto la facoltá e il nervo di sostenerla: e trovandosi in questo tempo giá non poco abbondante di danari, cominciava a scoprire i suoi pensieri indiritti a cose grandissime. Però, raccolto e udito molto lietamente il vescovo di Sisteron, l’aveva espedito indietro con prontezza grande a trattare nuovo restringimento tra loro: al quale, per disporre meglio l’animo del re e del cardinale di Roano, promesse, per breve portato dal medesimo Sisteron, la degnitá del cardinalato a’ vescovi di Aus e di Baiosa. E nondimeno, in tanto ardore, si distraeva qualche volta l’animo suo in vari scrupoli e difficoltá. Perché, o per odio che occultamente avesse conceputo contro al re, [p. 169 modifica]nel tempo che fuggendo l’insidie di Alessandro stette in Francia, o perché sommamente gli dispiaceva l’essere quasi necessitato, per la potenza e per la instanza del re, conservare nella legazione di Francia il cardinale di Roano o perché avesse sospetto che il medesimo cardinale, gli andamenti del quale manifestamente tendevano al pontificato, impaziente d’aspettare la morte sua cercasse di conseguirlo per vie estraordinarie, non era del tutto deliberato di congiugnersi col re di Francia; senza la congiunzione del quale conosceva essere impossibile che per allora gli succedesse cosa alcuna di momento. Perciò da altra parte aveva mandato a Pisa Baldassarre Biascia genovese, capitano delle sue galee, ad armare due galee sottili che v’avea fatte fare Alessandro pontefice, per essere, secondo si credeva, piú preparato, in caso che ’l re di Francia molestato ancora non poco dalle reliquie della infermitá morisse, a liberare Genova dal dominio de’ franzesi.