Vai al contenuto

Storia dei Mille/Dopo la vittoria

Da Wikisource.
Dopo la vittoria

../Il combattimento ../La marcia ad Alcamo IncludiIntestazione 19 settembre 2011 100%

Il combattimento La marcia ad Alcamo
[p. 126 modifica]

Dopo la vittoria.


Sul colle conquistato riposarono i vincitori. E cominciò subito la raccolta dei feriti gravi, che non avevano più potuto reggersi, e giacevano giù pei fianchi del colle, molti, troppi, per un fatto di così pochi combattenti e di così corta durata. Tra gravi e non gravi erano 182, i morti 31. Le ferite erano orribili, lacerate, larghe, massime quelle fatte dalle palle ogivali cave dei Cacciatori. Pochi napolitani che i loro non avevano potuto portar via, si lasciavano pigliar su meravigliati di vedersi trattati bene, mentre s’erano forse aspettati d’essere uccisi. All’allegrezza della vittoria si mescolava così quella grande malinconìa. E s’era messo un vento freddo che faceva frizzar la pelle. Calavano intanto dalle montagne [p. 127 modifica]le squadre dei Picciotti, e invadevano il campo di battaglia, meravigliati anch’essi del combattimento contemplato dall’alto, come dai gradini d’un anfiteatro una lotta di gladiatori.

Garibaldi guardava sempre una strada che da ponente, per una gola, metteva in quella specie di conca da cui sorgevano su i due colli, quello della sua posizione del mattino e quello conquistato su cui si posava coi suoi. Forse temeva l’arrivo di un corpo nemico da Trapani. Ma aveva fatto mettere gli avamposti, e dato l’ordine a Bixio di collocare le artiglierie. Aveva anche già detto di voler salire a Calatafimi il giorno appresso, e sapeva lui per quali vie si sarebbe incamminato. Per quella fatta dai Napolitani nella ritirata no certo: e questo capivano tutti, perchè tentar un attacco da quella parte sarebbe stata una follìa. Ma egli era allegro in viso, e ciò bastava.

Uno strano sentimento, che tutti dovettero provare, ma di cui si accòrsero e se lo spiegarono per dir così solo i più raffinati allora e molto di poi anche gli altri, ripensando a quelle ore, fu quello dell’isolamento in cui si trovavano. Non erano passati che dieci giorni da quando avevano lasciato Genova, eppure pareva loro d’essere via da mesi e mesi, d’aver navigato molto, d’aver camminato molto, d’esser già quasi gente dimenticata. Si sapeva nell’Alta Italia che erano sbarcati, che erano stati accolti bene? Qualche spirituale forza dava almeno in quel momento un senso vago del dove si trovavano e della loro vittoria? A Milano, a Genova, a Torino e nella Venezia gemente in mani austriache, per tutti i borghi e i villaggi da dove qualcuno d’essi s’era mosso, cosa [p. 128 modifica]si pensava, cosa si sperava, cosa si temeva per loro? Ah! Un filo di telegrafo per mandare la gran notizia alla patria e riceverne una parola. Certo da Napoli sarebbe taciuta o mandata pel mondo svisata, falsata la notizia della battaglia a far piangere.1

E intanto erano scene di gioia, come a rivedersi dopo anni ed anni, nell’incontrarsi fra loro amici di casa, di scuola, di Compagnia che si erano perduti di vista durante il combattimento e che si ritrovavano sani e salvi. Ed erano lamenti per i caduti, il tale giù ai primi colpi, il tal altro a mezzo al colle, un altro addirittura in cima quasi in braccio ai nemici. Andavano a cercarli, a guardarli, a baciarli. E così i nomi dei morti e dei feriti, il modo, il come, il dove, il quando, tutti i particolari se li scambiavano, e parlavano commossi, ma tuttavia ancora con un po’ del sentimento egoistico d’essere usciti salvi dal pericolo in cui altri aveva lasciato la vita. Si sa; il vero dolore, quello grande e sincero viene dopo, quando il sangue si è rimesso in calma e la pietà si ridesta.


Tra le Compagnie che si erano riordinate, si faceva un gran parlare dell’importanza del fatto; qua e là in quel campo ci parevano dei piccoli Parlamenti. Quelli che avevano sentito Garibaldi, quando aveva detto a [p. 129 modifica]Bixio: «Qui si fa l’Italia o si muore,» commentavano le solenni parole, e pareva proprio a tutti di sentirsi piantato in cuore che il fatto d’armi, piccolo in sè, era già come un’ultima battaglia risolutiva, da combattersi ancora sì, non si sapeva dove nè quando, ma già vittoriosi. E ciò voleva dire l’Italia fatta sin da quel giorno, su quel colle.

Il qual colle aveva tuttavia un nome di malaugurio. Era stato subito detto che si chiamava Pianto dei Romani, perchè ivi, più di duemila anni indietro, questi erano stati vinti dai Segestani e dai Cartaginesi. Ma quel nome di mestizia era un’invenzione, o per lo meno una interpretazione errata. Pianto non è che il vernacolo siciliano Chiantu, o piantamento di viti; e uno n’era stato fatto far su quel colle da un’antica famiglia Romano.2 E difatti, quei tali terrazzi dovevano essere stati fatti per dei poderosi filari di viti, sebbene allora vi si vedessero soltanto arbusti grami, e piante che esalavano un tristo odore di cimitero. Così, e durante il combattimento, aveva detto il livornese Giuseppe Petrucci della compagnia di Bixio, facendo parer ai vicini di fiutar davvero un’aria di morte.



La notte calò rapida come nelle giornate più corte dell’anno. E in quel crepuscolo fu commovente veder un [p. 130 modifica]gruppo di sei o sette Francescani, i quali dopo aver combattuto fino con tromboni, partivano per tornare al loro convento. Erano accorsi là da Castelvetrano. A quell’ora se ne andavano giù dal colle nei loro tonaconi grossi, con le loro armi in spalla, seri e tranquilli, come se tornassero da aver fatta la questua tra quei soldati che avevano fame, e stavano divorando pane e cacio distribuito in fretta già quasi nel buio. Poi le Compagnie si addormentarono.

Al tocco dopo la mezzanotte la sentinella dell’avamposto verso Calatafimi diede l’alto a due persone che le venivano incontro.

— Amici, galantuomini di Calatafimi.

— Avanti. —

Tutto l’avamposto fu subito in piedi.

— Cosa volete? —

Con l’anima nelle parole, quei due galantuomini recavano che i Napoletani avevano abbandonato Calatafimi, marciando verso Alcamo, che stava di là, di là....

La notizia era lieta. Levava la gran preoccupazione di ciò che sarebbe potuto avvenire il giorno appresso. Da Palermo, a quell’ora, poteva già esser giunto per nave a Castellamare un corpo di aiuto ai vinti, e con tutta comodità aver marciato da Castellamare a Calatafimi. Ora se i Napolitani se n’erano invece andati, ciò voleva dire che a Palermo non c’era un generale che avesse occhi. Bene, bene! Quei galantuomini furono condotti da Garibaldi, che stava ben desto nella casupola sul colle, e che gli accolse con gioia. Fatta l’ambasciata, volevano tornarsene; ma egli, non li volendo lasciar esporsi a pericoli, se li tenne fino al mattino. Avrebbero [p. 131 modifica]marciato con lui. Ed essi non s’accòrsero che forse diffidava di loro, tanto era buona e incredibile la notizia che gli avevano portata.



Nel brivido che dà l’alba, prima ancora che le trombe sonassero le sveglie, molti di quei militi, mezzo intirizziti dalla gran guazza, giravano già pel campo a rivedere i morti. Di questi ve n’erano che parevano dormirsene sicurissimi d’essere svegliati a lor tempo, tanta era la pace che avevano nel volto. Così Giuseppe Belleno, così Giuseppe Sartorio, tutti e due Carabinieri genovesi; questo colpito nel petto proprio nel momento che fulminava un gran fante borbonico, mirato a prova da lui. Aveva data e ricevuta la morte in un punto. Poco discosto giaceva Ferdinando Cadei di Caleppio, bel giovane di ventun’anno, che adagiato sul fianco destro pareva sogguardasse timidamente. Carlo Bonardi da Iseo non si trovava più nel luogo dov’era caduto e rimasto morto bocconi, nè per quanto gli amici suoi cercassero là attorno vedevano le sue larghe spalle da atleta, nè il mantello che portava rotolato a bandoliera ancor nell’ultimo istante. Cosa n’era mai stato?3 Invece il gran Schiaffino copriva ancora la terra là dove l’anima sua lo aveva [p. 132 modifica]lasciato. Era solo un po’ scolorito in viso. In uno dei punti, dove la resistenza dei nemici era stata più forte, giaceva Luciano Marchesini da Vicenza, col capo su Monumento a Simone Schiaffino in Camogli. d’un sasso nero che pareva un libro. «Come il Battaglia l’anno scorso a San Fermo!» diceva Odoardo Rienti da Como. E narrava di Giacomo Battaglia poeta, che combattendo [p. 133 modifica]tra i Cacciatori delle Alpi cadde a San Fermo colpito in fronte, e tratto di tasca un suo Dantino se lo pose sotto il capo e sul poema divino spirò. Un po’ più in su, e proprio sulla cima del colle, dove erano stati fatti gli ultimi colpi, giaceva come un assiderato Eugenio Sartori da Sacile. La morte che, toccandolo quasi per saggiarlo a Venezia nel ’49, lo aveva lasciato tornare alle mense patriarcali di casa sua, se l’era preso lì. Egli no, non pareva in pace! Gli occhi non gli si erano ancora chiusi, e, dopo tante ore, il suo viso esprimeva sempre una gran collera da battaglia.

E via via cercati così, i morti furono rivisitati quasi tutti. Ma alla fine bisognò pure che i vivi gli abbandonassero. Sarebbero poi venuti i seppellitori a scavare a ogni morto una buca lungo il corpo, ve l’avrebbero fatto rivoltar giù forse con malgarbo, poi, o sul corpo o sul dorso, poche badilate di terra e addio. Un dì, chi sa quando, qualcuno verrebbe a scoprire delle ossa.



Le Compagnie partirono. E per la stessa china e poi per la stessa erta fatta dai Napolitani la sera avanti, marciarono a Calatafimi. Ivi trovarono la gente ancora scompigliata. Quei poveri abitanti avevano visto dalle loro case, il combattimento del Pianto Romano, e poi i borbonici tornare vinti tra loro. Erano stati gran parte della notte tremando che il mattino portasse loro uno scontro nelle stesse vie della città tra le loro case: invece i borbonici erano partiti. Ma potevano sopraggiungerne di nuovi. Insomma la fisionomia generale era triste. [p. 134 modifica]Nella via maestra si trovavano a ogni passo i segni della sosta fattavi dai vinti; nelle poche botteghe, misere assai, non c’era più nulla; quelli avevano portato via ogni cosa.

Ma le Compagnie, a poco a poco, misero un po’ di fidanza e di allegrezza; tanto più poi nel pomeriggio, quando fu loro letto l’ordine del giorno di Garibaldi. Era uno de’ suoi più eloquenti, e parve la voce di tutta la patria.

«Soldati della libertà italiana, con compagni come voi io posso tentare ogni cosa, e ve lo mostrai ieri conducendovi alla vittoria contro un nemico superiore per numero e per le sue forti posizioni. Io avevo contato sulle vostre fatali baionette, e vedete che non mi sono ingannato.

«Deplorando la triste necessità di dover combattere soldati italiani, debbo confessare d’aver trovato una resistenza degna di causa migliore. E questo vi mostra quanto noi potremo fare, quando l’intiera famiglia italiana sarà riunita intorno a una sola bandiera.

«Domani il continente italiano sarà parato a festa, per la vittoria dei suoi liberi figli e dei nostri prodi siciliani.

«Le vostre madri, le vostre amanti, usciranno nella via superbe di voi, con la fronte alta e radiante.

«Il combattimento ci costò molti cari fratelli, morti nelle prime file; e nei fasti della gloria italiana risplenderanno eternamente i nomi di questi martiri della nostra santa causa.

«Paleserò al nostro paese i nomi dei bravi che con sommo valore condussero alla lotta i più giovani e i più inesperti militi, e che domani li guideranno alla vittoria [p. 135 modifica]su altri campi, a rompere gli ultimi anelli delle catene che tengono avvinta la nostra Italia carissima.»4

I nemici! Ve n’erano in Calatafimi parecchi, feriti il giorno avanti e abbandonati là, perchè per via avrebbero patito troppo. I vincitori andavano a trovarli nelle chiese e nei conventi, li confortavano, li carezzavano. Ed essi dicevano che non sarebbero più tornati alle loro bandiere. Cominciava già allora la fratellanza; solo qualcuno guatava bieco e mormorava sdegnoso.

Dai Francescani, prodigava la sua carità un padre Luigi, il quale fu poi amorosissimo nei giorni appresso ai garibaldini portati là da Vita, dove non c’era luogo per tenerli se non ammucchiati come nelle prime ore dopo il combattimento. Forse quel frate si sentì prendere fin da allora da quella forza per cui ebbe il coraggio di spogliar l’abito, di lasciarsi portar via dalla rivoluzione nella vita nuova italiana; e tornato al secolo divenne col tempo uomo di cattedra, uomo di Stato in Roma, dove coloro che lo avevano conosciuto laggiù continuarono a chiamarlo in segreto «padre Luigi.»

Le emozioni del giorno avanti, il bisogno di raccoglimento, la stanchezza, non svogliarono di visitar il paese intorno chi aveva sentimento dei luoghi e delle cose. Uscendo dalla parte occidentale molti andavano in poco tempo alle rovine di Segesta, e vi si appressavano esaltandosi via via. Quelle trentasei colonne del tempio dorico rimaste in piedi come parte d'un’opera incompiuta, tanto sembravano recenti; il teatro poco più in là, ispiravano [p. 136 modifica]una malinconia magnanima. Era mai possibile che fosse stata abitata da gente così ricca e grandiosa da aver eretti quei monumenti, una terra ora popolata quasi solo di miseri? Quelle colonne parevano vive e pensanti,
 
Tempio di Segesta.
 
quel tempio pareva aver ancora un’anima cui facesse dolore vedersi intorno caprai indifferenti, nei quali tuttavia l’uomo antico doveva starsene addormentato. Ora quei visitatori si lusingavano d’essere capitati a svegliarlo.

Note

  1. Infatti il 19 maggio si mandava da Roma la notizia così: «Le bande di Garibaldi energicamente attaccate alla baionetta dalle RR. truppe a Calatafimi, sono state messe in piena rotta, lasciando sul campo di battaglia la loro bandiera, e gran numero di morti e di feriti, fra i quali uno dei capi che le comandavano.

    «Cardinale Antonelli

  2. Vedi nell’opuscolo Storia e storie della prima spedizione in Sicilia del generale Domenico Sampieri, un’interessante lettera del signor Biagio Incroia, scritta nel 1884.
  3. Nel febbraio dell’anno 1904, i fratelli di quel Bonardi ricevettero per la posta da Palermo, accompagnato da una lettera senza nome, il taccuino in cui egli scriveva i suoi pensieri. L’ultima pagina di scritto è da Salemi, tutta di propositi fermi e forti, sebbene pieni di presentimento della morte. Chi tenne quel taccuino quarantaquattro anni? Mistero.
  4. Da una copia del testo, trascritto il giorno 16 maggio 1860 dal caporale furiere della 6ª Compagnia, nella Cancelleria municipale di Calafatimi, dov’era il quartier generale.