Storia segreta/Note/Appendice V
![]() |
Questo testo è da formattare. | ![]() |
◄ | Note - Appendice IV | Note - Appendice VI | ► |
N. V.
CONSOLI E PREFETTI DEL PRETORIO
SOTTO I REGNI
DI GIUSTINO I. E DI GIUSTINIANOCONSOLI |
PREFETTI DEL PRETORIO |
||
Giustino Augusto Eutarico |
Marino siro per la seconda volta. Egli era stato la prima volta sotto Anastasio. (Vedi Evagrio, Cirillo di Scitopoli ec.) | ||
Vitaliano Rustico |
Appione egizio. Mandato in esiglio da Anastasio, richiamato da Giustino, quantunque sacerdote fu fatto prefetto. (V. Teof. Procopio, lib. i della Guerra persiana). | ||
Giustiniano Valerio |
Demostene (Vedi Procopio nella Storia segreta.) | ||
Simmaco Boezio |
. . . . . . . | ||
Massimo | . . . . . . . | ||
Giustino Augusto Opilione |
Teodoro. Archelao. | ||
Polisseno Probo |
. . . . . . . |
CONSOLI |
PREFETTI DEL PRETORIO |
Olibrio | Teodoro, la seconda volta. (Vedi a lui diretto un Rescritto sulla inviolabilità de’Sepolcri di Giustino l'anno VIII del suo regno). | |
Maborzio | . . . . . . . . . . | |
Giustiniano | Mena patrizio, durò sino all'agosto del consolato seguente. | |
Decio | Atarbio. Demostene, per la seconda volta. |
Lampadio Oreste |
Demostene Giuliano Giovanni Cappadoce |
Tutti e tre nel medesimo anno. |
Lampadio Oreste |
Giovanni cappadoce. Procopio incomincia da quest’anno a contare la prefettura decennale di Giovanni, finita sotto il consolato di Basilio (Vedi lib. i della Guerra persiana). | |
Lampadio Oreste |
Sedizione de’ Vittoriati, nella quale Giovanni cappadoce fu rimosso nel mese di gennaio, Indizione X. |
Giustiniano Augusto | Foca Basso |
sostituiti a Giovanni cappadoce per pochi mesi. (Vedi Procopio nella Storia segreta, e nel lib. i della Guerra persiana). |
Giustiniano Augusto Paolino |
Giovanni cappadoce, per la seconda volta. In quest’anno si fece la spedizione d’Africa, da cui Giovanni, essendo prefetto, cercò di rimovere Giustiniano. (V. Procopio, lib. i della Guerra vandalica). |
CONSOLI |
PREFETTI DEL PRETORIO |
Belisario | . . . . . . . . . | |
Belisario | . . . . . . . . . | |
Belisario | . . . . . . . . . | |
Giovanni cappadoce | Fu console e prefetto del pretorio nello stesso tempo. | |
Appione | . . . . . . . . . . | |
Giustino | . . . . . . . . . . | |
Basilio | Giovanni cappadoce, per intrigo di Teodora, accusato di ribellione, é mandato in esiglio. (V. Procopio, lib. i della Guerra vandalica), e gli succede | |
Dopo il consolato di Basilio, non essendovi stati più consoli, seguirono i prefetti qui notati. | Teodoto per pochi mesi. Indi Pietro Barsame. Areobindo. Gabriele. Basso, per la seconda volta. Pietro Barsame, per la seconda volta. Diomede. Domnico. Asclepiodoto. Addeo. | |
- Testi in cui è citato Evagrio Scolastico
- Testi in cui è citato Cirillo di Scitopoli
- Testi in cui è citato Teofane Confessore
- Testi in cui è citato Procopio di Cesarea
- Testi in cui è citato il testo Istoria delle guerre persiane
- Testi in cui è citato il testo Storia segreta
- Testi in cui è citato il testo Istoria delle guerre vandaliche
- Testi SAL 50%