Vai al contenuto

Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli/Libro III/Capitolo 81

Da Wikisource.
Libro III - Capitolo 81

../Capitolo 80 ../Capitolo 82 IncludiIntestazione 31 agosto 2009 25% cristianesimo

Libro III - Capitolo 80 Libro III - Capitolo 82


[p. 177v modifica]

Della cura circa la elettione de lo stato clericale et religioso. Cap. LXXXI.

Adunque il padre, à cui è cara l’anima propria, et l’anima del figliuolo propongasi principalmente avanti à gli occhi l’honore di Dio, et il bene del figliuolo, osservi con diligenza dalla più tenera età i modi, et le inclinationi del fanciullo, l’habitudine del corpo, et molte circonstanze tali, percioche come altrove s’è detto, la natura et simplicità puerile scuopre se medesima à chi vi pone attentione, onde spuntano da principio alcuni raggi, di amor di Dio, di gusto et diletto delle cose spirituali, una modestia, una mansuetudine, et altre cose talì, che sono come tacite voci, che ammoniscono il padre qual riuscita sia per fare il figliuolo, se alla buona natura non manca la buona et proportionata educatione. Ma perche tutti i padri non odono queste voci quando è il tempo, avviene che fatto il figliuolo grande et grosso, accorgendosi già ciascuno quale egli sia, et come poco gli quadri lo stato dove si trova, si dice da tutti, quando già non vi è rimedio, costui dovea esser prete, et quest’altro dovea esser laico, et soldato. Et è questo uno abuso miserabile, et uno de i più gravi disordini nel popolo christiano, et piacesse à Dio che più di rado avvenisse, che non avviene, percioche da questa mala elettione de lo stato, delquale et secondo ilquale alcuni devono vivere, et non vive, segue poi cosi lunga catena d’inconveniente, che non bastavano poche parole per raccontarlo. Ma non per questo si [p. 178r modifica]prohibisce, che il padre, et la madre, non possano offerire i figliuoli loro à Dio, et far proponimento che siano Clerici, ò monaci, anzi è questo pensiero santo, et lodevole, et grato al Signore pur che come è detto, si faccia veramente con intentione, et mira di piacer à Dio, facendone particulare oratione et prendendone consiglio da huomini religiosi, et prudenti, et maturando la deliberatione co’l tempo, acciò il fanciullo sia alquanto grandetto, et possa tanto quanto render testimonio della sua propria voluntà. In tanto per meglio accertarsi di quello che più sia espediente, crederei dover essere utile, che i figliuoli destinati al servitio di Dio si mettessero in qualche seminario, o Collegio ò congregatione d’huomini religiosi, tra i quali sia disciplina, et fervore di spirito. Anzi con questa occasione dirò una cosa più oltra, che quando bene il fanciullo, et per desiderio de i parenti, et per elettione propria debbia restarsi nel secolo, nondimeno ottima cosa è lo essere stato allevato con buoni servi di Dio, perilche non saprei se non lodare quei padri, iquali etiandio per sola educatione, et sino à certo tempo, pongono le figliuole femine ne i monasterii di monache, dove però sia spirito, et timor di Dio, et pace, et vera osservanza.

Et se tal’hora avvenisse, che fuori dell’opinione del padre di famiglia, chiamasse Iddio il giovanetto, ò la verginella al suo servitio, non si perturbi, et non riempia ogni cosa di querele, come alcuni fanno, ma habbiala per bonissima nova. Di Dio siamo noi, et di Dio sono i nostri figliuoli, et con una piccola febricciuola, quando cosi gli piaccia, ce gli può togliere; adunque riconosca il padre, et la madre la gratia singulare che fa loro, non un Rè, et Principe terreno, ma il sommo Rè della gloria, eleggendo i figliuoli, et figliuole loro per suoi intimi servitori, et per dilette spose sue. Et per tanto guardinsi, per quanto hanno cara la gratia et temono la indignatione del gran Rè de i Rè, di non impedire in niuna maniera il santo proposito de i figliuoli che vogliono essere religiosi, anchor che sia figliuolo maschio, et figliuolo unico, offerischalo prontamente à Dio in holocausto, in odore di suavità, come del suo amato Isac fece il buono Abramo. Et come nel sesso più tenero, fece Anna madre di Samuele, laquale con tanta letitia, et esultatione di spirito, offerì al Tempio di Dio, et al culto divino il suo primogenito figliuolo. Onde ne fu benedetta dal sommo sacerdote Helì, et hebbe da Dio per la sua preonta oblatione, larga mercede di fecondità. Ne mancano nel tempo della legge evangelica, infiniti esempii memorabili di questa sorte, come ciascuno leggendo le vite de i santi può osservare. Non si vieta però, ne si dice che il discreto padre non possa procedere [p. 178v modifica]con maturità, et consiglio, provando lo spirito giovanile se è da Dio, et spetialmente con la pietra del paragone, cioè co’l giuditio de i buoni padri spirituali. Ma quando la vocatione è certa, et manifesta, benedicalo con ogni benedittione, et sia egli il primo à vestir con le sue mani al figliuolo, il santo habito della religione, che più accetto sacrifitio non potrebbe fare.