Vai al contenuto

Un bèr quadro a sguazzo

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1837 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Un bèr quadro a sguazzo Intestazione 10 giugno 2024 75% Da definire

L'abbonnanza pe' fforza Er fattarello de Venafro
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1837

[p. 113 modifica]

UN BÈR QUADRO A SGUAZZO.1

     Quanno vojjate vede2 un quadro raro,
Màa! un quadro propio a cciccio,3 sor Cammillo,
Lei se ne vadi ar vicolo der Grillo
Nummero trentasei sur zaponaro.4

     Bbe’, llì cc’è ar muro un purgatorio chiaro
Dipinto color d’ostia da siggillo;5
E ttramezzo a le fiamme e a lo sfavillo,
Che ppare una fuscina de chiavaro,

     Ce so’6 ott’anime sante, e ssopr’ a cquelle
Du’ angeli coll’abbiti de festa,
Che vvòteno du’ gran brocche de stelle.

     Sì, stelle, stelle, sì, pparlo sur zerio;
E ddu’ bbrocche de stelle su la testa,
Dico, ve pare poco arifriggerio?

31 maggio 1837.


Note

  1. A guazzo.
  2. Vedere.
  3. Perfetto. Equivale al comme il faut de’ francesi.
  4. Sul [sopra il] saponaio.
  5. [Le ostie con cui allora, non usandosi buste, si sigillavano comunemente le lettere, erano di vari colori come adesso. Qui dunque pare che il Belli boglia dire: “sbiadito, smorto.„]
  6. Ci sono.