Viaggio sentimentale di Yorick (1813)/XIII

Da Wikisource.
../XII

../XIV IncludiIntestazione 31 marzo 2016 100% Da definire

XII XIV

[p. 35 modifica]

XIII. LA PORTA DELLA RIMESSA

CALAIS


Intanto io non aveva lasciata mai la mano della mia dama; e sarei stato incivile s’io l’avessi, dopo tanto ch’io la teneva, lasciata innanzi di accostarla a’ miei labbri; e la baciai: e il sangue, e gli spiriti, che avevano poc’anzi mutato corso si riaffollavano sulle guance di quell’afflitta.

Or avvenne che i due viaggiatori, i quali m’aveano parlato nel cortile, passarono nel [p. 36 modifica]frangente di quella crisi, ed osservando la nostra dimestichezza s’avvisarono naturalmente che noi fossimo marito e moglie almeno; però soprastando su l’uscio della rimessa, l’un d’essi, ed era il viaggiatore curioso, c’interrogò: E domattina partirete voi per Parigi? — Posso rispondere per me solo, diss’io: e la signora soggiunse, che andava a Amiens. Vi abbiamo desinato ieri, disse il semplice viaggiatore — E voi andando a Parigi, mi disse l’altro, vi passerete propriamente per mezzo. Poco mancò ch’io non gli rendessi infinite grazie della notizia che Amiens fosse su la strada di Parigi; ma avvedendomi ch’io pigliava appunto allora tabacco nella scatoletta di corno del mio povero frate — risposi pacificamente con un inchino, ed augurai loro un tragitto prospero a Douvre — Ci lasciarono soli.

— Or chi pregasse quest’afflitta gentildonna perch’ella accetti la metà del suo sterzo? — e che male ci sarebb’egli? dissi tra me; e che infortunio tremendo ne verrebb’egli?

Ogni sordida passione, e trista propensione della mia natura gridarono all’arme, mentr’io proponeva il partito — Ci vorrà il terzo cavallo, dicea l’AVARIZIA; e ti trarrà di tasca un’altra ventina di lire — Tu non sai chi mai sia costei, dicea [p. 37 modifica]la DIFFIDENZA1 — Nè in che brighe questo imbroglio può avvilupparti, bisbigliava la CODARDIA.

Fa’ conto, Yorick! dicea la CIRCONSPEZIONE, ch’e’ si dirà che tu viaggi con l’amica, e che vi siete data la posta a Calais —

Tu non potrai più d’oggi in poi, gridò strepitando l’IPOCRISIA, mostrar la tua faccia al popolo — Nè promuoverti, aggiunse la MEDIOCRITÀ2, nelle dignità della Chiesa — E [p. 38 modifica]finchè tu campi, disse l’ORGOGLIO, ti rimarrai prebendario cencioso.

— Ma io fo pure una gentilezza, diss’io — E perchè per lo più mi governo col primo impulso, e perciò quasi mai non do retta a cotali cabale che non ti giovano a nulla, ch’io sappia, fuorchè a smaltarti il cuor di diamante — mi volsi tosto alla dama —

— Ma mentre il concilio mio disputava3, la dama se n’era ita, nè me n’accorsi; anzi nel punto ch’io pronunziava la mia sentenza, ella avea fatto da dieci o dodici passi lungo la via; e m’affrettai dietro a lei per farle con bella maniera, la mia proferta: ma notai ch’ella se n’andava con la guancia appoggiata alla palma — col [p. 39 modifica]tardo e misurato portamento della meditazione, e con gli occhi fitti di passo in passo sul suolo; onde venni in pensiero ch’andasse anch’ella agitando la stessa lite — Dio l’aiuti! diss’io; ch’ella avrà al pari di me alcuna suocera, o zia pinzochera, o vecchia scema da consultar sul partito: nè mi parve bene d’interrompere quel litigio, stimando atto più cavalleresco di pigliarla a patti, anzichè di sorpresa. Voltai dunque le spalle e me n’andava in giù e in su davanti la porta della rimessa, mentre la signora ruminando se n’andava dall’altra parte.

Note

  1. CAUTION: propriamente cautela, precauzione; ma sono gemelle della circonspezione la quale anch’essa dice la sua. Bensì chi attendesse al significato primitivo in inglese di questa voce, e all’avversione naturale dell’autore agli uomini prudenti, tradurebbe PRUDENZA: se non che a me traduttore, guerreggiante da più anni a viso aperto con questa virtù letteraria, non è sembrato atto cavalleresco d’interpretare rigorosamente il vocabolo e d’assalirla con l’armi altrui.
  2. MEANNESS, propriamente mediocrità; e in inglese si piglia sempre in mala parte, e suona meschinità di ricchezze, d’ingegno, d’animo, di dignità: non così in italiano; e questo anzi è vocabolo favorito da’ nostri scrittori: ma perchè l’autore volle dinotare con esso il misero sentimento che l’uomo ha della propria mediocrità, e gli diede persona e parole, io non ho potuto se non se letteralmente tradurlo.
  3. Le edizioni comunemente: as the cause was pleading; mentre la lite si perorava. Ma un’edizione, sola ch’io mi sappia, legge council, concilium; ed io l’antepongo, perchè il parroco Yorick solea conferire molti punti morali e teologici con tutti i reverendi ecclesiastici della sua provincia; non però gli ascoltava. E un giorno gli ebbe tutti a mensa e a concilio, e lesse una sua predica richiedendoli del loro saggio parere: ma com’ebbe finito, e tutti lo lodavano a cielo, egli ringraziandoli umilmente, la lacerò; e regalò i brani del manoscritto a’suoi commensali tanto che potessero allumare le loro pipe, e fumassero in santa pace con lui. Tristram Shandy vol. iv. cap. 27.