I moribondi del Palazzo Carignano/III

Da Wikisource.
III.

../II ../IV IncludiIntestazione 10 agosto 2009 75% saggi

II IV
[p. 67 modifica]

III.


Cavour riassume in sè stesso il Gabinetto. — Minghetti prima di esser ministro. — Ministro e dopo. — Fanti. — Della Rovere. — Peruzzi. — Cassinis. — Il ministro amabile ed il suo a latere signor Niutta. — De Sanctis. — Una parola della politica del Gabinetto.


Torino, 6 maggio 1861.


Il Ministero dunque è il conte di Cavour. L’Europa lo sa: noi lo sappiamo. I membri del Consiglio non sono uomini politici. Ciò avrebbe potuto cagionare degli stiracchiamenti, imbarazzare la marcia del conte di Cavour; e quest’uomo di Stato non si crea mica degli ostacoli inutili, i membri del Gabinetto sono degli uomini d’affari, la di cui personalità, per considerevole ch’esser possa, non potrà giammai provocare un dualismo, funesto in questo momento all’Italia.

La politica italiana — qualunque essa si sia — è tutta di un pezzo. Un sol uomo l’ha concepita, un sol uomo la mena, ed egli ha la confidenza dell’Europa. Il conte di Cavour è investito della dittatura dalla maggioranza legale della nazione, ed il Re stesso, il quale è probabilmente italiano [p. 68 modifica]altrettanto che Cavour — vi si rassegna — con più o meno di buona grazia — e ne raccoglie candidamente i frutti.

L’individuo, nondimeno, lo più spiccato nel Consiglio, dopo il presidente, è il signor Minghetti, ministro dell’interno. Il signor Minghetti, bolognese, ha 48 anni; è alto, biondo, ha fisionomia mobile, ha maniere cortesi. Egli fece la sua apparizione nel mondo politico sotto la protezione del signor Berti-Pichat, presidente della società agricola delle Romagne. Ei si applicò agli studi economici, e pubblicò un libro commendevole, intitolato Saggi di economia politica. Poi, nel 1847, egli fu dei più vigorosi collaboratori del Felsineo, giornale mellifluo che predicava la dottrina di Gioberti e di Pellegrino Rossi. Poco dopo il signor Minghetti si recò a Roma, attirato dall’ambizione e dalla sua confidenza nelle velleità di riforma manifestate da Pio IX, ed il Santo, padre lo nominò, in effetto, ministro dei lavori pubblici nel suo primo ministero laico. L’illusione calmata, Minghetti, in divisa di guardia nazionale, si portò, in compagnia di monsignor Corboli-Bussi, inviato di Pio IX, al quartier generale di Carlo Alberto, il quale combatteva allora l’Austria. Il conte Martini coprì il signor Minghetti della sua benevolenza, e questo Commissario del Governo provvisorio di Milano ottenne dal re che il suo protetto fosse decorato della croce di S. Maurizio e nominato capitano. Il re consentì; il Minghetti fece la campagna con bravura.

Dopo la disfatta dell’esercito sardo, il signor Minghetti ritornò a Bologna, riprese i suoi studi, [p. 69 modifica]ed insegnò anzi in particolare le dottrine economiche e quelle del diritto. Al Congresso di Parigi il conte di Cavour aveva bisogno di un uomo, il quale conoscesse in tutte le sue minuzie quella calamità che chiamasi governo pontificio. Farini propose Minghetti, e questi andò a Parigi in qualità di segretario particolare del conte di Cavour. Alla chiusura del Congresso, non potendo senza pericolo far ritorno a Bologna, Minghetti viaggiò in Francia, in Inghilterra, ed andò perfino in Egitto, attiratovi, dicesi, non dal desiderio di contemplar le Piramidi ed i loro quaranta secoli, ma da due piccoli bei piedi e da un crinolino. Un anno dopo ritornò. Il conte di Cavour lo ritenne a Torino e lo nominò segretario generale agli affari stranieri. Dopo la pace di Villafranca, Minghetti si dimise col suo protettore e si restituì novellamente a Bologna. Vi fu nominato presidente dell’Assemblea Costituente, nel settembre 1859; poi ministro; infine deputato al Parlamento di Torino. Egli esordì con un discorso eloquentissimo in favore della cessione di Nizza e Savoja. Infine, s’ebbe il portafogli dell’interno, quando il signor Farina, ahi lasso! preferì di andare a troneggiare a Napoli, ove egli doveva perdere la sua rinomanza e guadagnar l’itterizia.

Il signor Minghetti è ambizioso: egli farà il suo cammino. Egli è largamente liberale — se tuttavia è qualche cosa — perocchè egli è tutto con tutti — eccetto austriaco ed oltremontano — avvegnacchè alcuno non contesti ch’egli sia cattolico a doppia fodera. Minghetti ha sfiorate tutte [p. 70 modifica]le dottrine — da Melchiorre Gioja a Rosmini, da Balbo a Gioberti. Egli è l’uomo ad impressioni vive, artista nella forma. È il primo legislatore italiano che abbia scritte delle leggi in lingua italiana pura — senza eccettuarne il Mamiani ed i ministri toscani, che vennero poi, ed oggi sono. Il signor Minghetti ha la parola soffice, la frase ben congegnata, la voce armonica, ma cadenzata; le idee sobrie, ma chiare; la percezione viva. Egli è affabile. Assiduo al lavoro e facile. È senza sussiego (morgue), insinuante, conciliativo, atto a comprender tutto ed a comprender subito. Quando una questione lo imbarazza, egli la evita con una promessa o una professione di fede di liberalismo generale. Minghetti adora il futuro. Raramente ei risponde che ha fatto o che è in via di fare: ei farà! Egli non mette alcun amor proprio nelle sue concezioni. Aveva presentata una legge, per molti tratti commendevole, sull’organamento amministrativo delle comuni e delle provincie, ove aveva infiltrato dentro un’idea un po’ sua — quella delle regioni. La Camera non vuole udirne a parlare. Minghetti non se ne picca, non vi si attacca con affetto paterno: la sagrifica come una trovatella — e conserva il portafogli. Egli è l’oratore del Ministero.

Però, la sua abnegazione non gli valse gran che. Due mesi dopo dovette uscire dal Gabinetto. In realtà, egli si era impegolato al portafogli; ma i ministri toscani pretesero che Minghetti si fosse abbarbicato alle sue famose regioni, ne fecero ressa, arroventarono la stampa, e gli consigliarono [p. 71 modifica]amichevolmente di andare a respirare l’aria salutare dei colli natii. Il colpo fu brusco. Minghetti ne è divenuto più calvo e più stupefatto, n’è smagrito. Mi si dice ancora — quasi che ciò mi facesse caldo o freddo — ch’egli è perfino annojato del bel sesso. Io so, al contrario, che è tornato dal suo viaggio di Londra cotto di lord Palmerston, che non vide, di Gobden, a cui scrisse una lettera — e di una mezza dozzina di quelle miss che passeggiano la sera in Regent-Street, all’uscita del ballo di Argyle-Room. Il signor Minghetti è ritornato alla Camera. — e si è rassegnato a sostituire alla vice-presidenza quel povero grand’uomo mancato di Poerio — cui ci è impossibile sostituire con grande giubilo della Camera. Quando Poerio presiede, noi siamo in carnevale!

Minghetti si è assiso tra gli imbronciati del terzo partito. Ma egli appoggia apertamente il Gabinetto. In segreto, Dio solo conosce i ripieghi dell’anima, poetica del signor Minghetti. Perocchè l’ex-ministro è poeta, poeta a volontà, e scrive con l’estro stesso e con la stessa leggiadria un inno alla Vergine ed una canzonetta un po’ brilla a Micheletta. Nelle riunioni della maggioranza il signor Minghetti sostiene la parte di moderatore. E non ha parlato alla Camera che una volta sola, dopo la sua caduta, e fu per difendersi con un’indignazione che fece senso, contro l’imputazione di aver violato il segreto delle lettere.

E’ non si mette in rango per un nuovo Gabinetto: si lascia negghiosamente portare, cullare dalla brezza dell’opinione pubblica, la quale lo dà [p. 72 modifica]come uno dei depositari dei segreti del conte di Cavour — che li portò tutti nella tomba! Non importa: depositario o no, il signor Minghetti aspira agli affari stranieri ed al titolo di marchese. I conti cominciarono a diventar troppo numerosi. E mi assicurano i suoi elettori di Bologna, e le ballerine del Teatro Regio, ch’egli studia ora il greco ed il turco, onde non far passare i suoi segreti sugli affari ottomani a traverso di un dragomanno. Egli ha in serbo del nuovo. Negli uffici, l’onorevole ex-ministro spande a josa la luce della sua sperienza sulle giovani capacità. E’ forma degli uomini di Stato. Ah! perchè non apparteniamo anche noi all’ufficio del signor Minghetti! Ci raccomanderemo a Massari, nel prossimo sorteggio.

Il signor Minghetti sarà certamente ministro dì nuovo. Egli ha fatto conservare il suo uniforme nella canfora, onde strapparlo alla stupida voracità del tempo e delle tarle. Noi ne parliamo dunque con riguardo — perocchè noi rispettiamo sempre l’autorità ed il suo prestigio. Questa volta però, l’onorevole vice-presidente si guarderà bene di ritornare con delle regioni — e riprenderà gli sproni e lo scudiscio — sagrificati ingratamente al dolore della caduta. Minghetti aspira adesso alle legioni, come più popolari. Noi gli auguriamo un presto arrivo. L’Europa lo attende; i begli spiriti e le miss di Argyle Room lo sollecitano.

L’altro ministro cospicuo del Consiglio, a causa del suo posto, è il generale Fanti, il quale accampa sul portafogli della guerra.

Fanti rivenne dalla guerra di Spagna capitano [p. 73 modifica]e un po’ mazziniano. Il Governo provvisorio di Milano lo nominò colonnello delle milizie lombarde. Dopo Custoza, e’ si mostrò poco riverente verso Carlo-Alberto e poco entusiasta della casa di Savoia. Egli segnò, col signor Restelli, un libello in questo senso. Nondimeno e’ si ritirò a Torino quando Radeztki riprese Milano, ed entrò al servizio del Piemonte. Dopo il disastro di Novara lo si pretese implicato nell’infelice processo di Ramorino: ma il generale Lamarmora riconobbe la falsità di questa insinuazione, e la sventò. Fanti fece la campagna di Crimea, poi quella del 1859. Egli fu inviato quindi nell’Italia centrale, onde organizzarvi l’esercito. Ed è da quell’epoca che data la sua ostilità con Garibaldi. Fanti però agiva di concerto col re e col conte di Cavour, e loro organi erano Cosenz e Malenchini, i quali vedevano il tentativo su Roma, cui mirava Garibaldi, per lo meno prematuro.

Il general Fanti fece poscia la campagna dell’Umbria, la quale, quantunque materialmente, brillantemente comandata dal generale Cialdini, fu concepita e tracciata da Fanti. Lo si dice forte in strategia, ed in generale assai istrutto nelle scienze militari. Io ho inteso perfino attribuirgli la prima idea di quella conversione di fronte che portò l’esercito francese dal Po sul Ticino. Qualunque sia però la sua capacità, gliela si contesta, a cagione del suo carattere troppo brusco, troppo secco — cassant. Egli parla male, poco, sempre di un tono irritato. Egli è severissimo — ma non senza predilezioni. Si lascia dominare dalle antipatie per [p. 74 modifica]certo, se sa talora resistere alle simpatie. Gli si rimproverano, in una parola, numerosi torti, e gravi e funesti, che io non m’incarico nè di assolvere nè di contestare. Però non gli si tiene conto di un merito supremo.

Il generale Lamarmora aveva organizzato un magnifico esercito piemontese: il general Fanti ha creato l’esercito italiano. Egli gli ha dato lo stampo, lo spirito di corpo, l’orgoglio, la coscienza del suo valore; lo ha preparato alla vittoria. Perocchè vincere, gli è conoscersi.

Fanti non osa, perchè egli vuol essere sicuro di ciò che fa. È uomo di principii: è convinto. Poi è uomo onesto, come tutti gli uomini di Stato del Piemonte, del resto. È la sua mancanza di audacia che lo fa sembrare testardo, e che risveglia intorno a lui tanti odii e tanta collera. Fanti è il solo che osasse resistere al conte di Cavour. Il re non lo ama ma lo stima.

Il general Fanti ha lasciato anch’esso il portafogli per ritornare alle delizie dell'in disponibilità presso del Ministero. Si assicura ch’egli lasciasse le cose della guerra in grave scompiglio, anzi in completo disordine. Io diffido di questi rumori. Il generale Fanti ha dei nemici implacabili — l’esercito dei volontarii — ingrati! e l’ex-esercito dei Borboni — ingiusti! Con ciò, fosse anch’egli un Carnet, ve lo si darà irremissibilmente come un imbecille. Il general Fanti, rientrato in Senato, vi fa la sua siesta, attendendo il ritorno del sorriso della fortuna — la guerra ed il portafogli.

Per il momento, il suo posto è occupato da [p. 75 modifica]Della Rovere-Pascià. Pascià e mezzo se vi piace! Egli non lo sarà mai quanto le circostanze lo esigono. Della Rovere continua l’opera iniziata dal Fanti, senza tamburi nè trombette, e lascia guaire chi guaisce, gridare chi strepita. E’ non mi sembra un uomo imbarazzato dalla moltiplicità delle idee: ma ciò che egli sa, ciò che egli vede, è netto e chiaro. Io non ho veduto mai un uomo parlare con più sicurezza, con più convincimento. Sembra che sputi oracoli. Egli non svolge la difficoltà, non colora nulla. Accetta la responsabilità del suo fatto, testa alta, petto scoverto. Non mi pare inoltre entusiasta della libertà; preferisce la disciplina — e della buona specie! Lo si acclama come amministratore abile — ma non audace. Continua, non riforma. Sa, non inventa. Però, come si confonde sovente la parola di amministratore con quella di burocratico, io mi riservo giudicarlo a quando vedremo il nostro esercito in faccia del quadrilatero. Io stimo la scienza del rapporto, cui si qualifica sovente per la scienza amministrativa, meno che un zolfanello bruciato, meno che una mozione dell’onorevole Baldacchini, un frizzo di De-Cesare, o il sapere politico dell’onorevole Ciccone. Malgrado ciò, lo confesso, io confido nel signor Della Rovere — il discendente di Giulio II, come ebbe a dire un giorno il poetico Bertolami — che non sa adulare!

Della Rovere non è fanfaron: non promette che con riserva: vuota il fondo del suo pensiero con franchezza, quando lo costringono a parlare. Di frasi, punto. Serio, altiero, impassibile, con una [p. 76 modifica]figura che respira l’autocrazia — forse la durezza — tutto d’un pezzo, sobrio di parole, come un uomo che conosce il valore del tempo e che non ne ha mica a sciupare, un po’ pesante, ciò che augumenta la severità del suo portamento.... il signor Della Rovere, ne sono persuaso, farà l’esercito italiano, il quale deve compiere la redenzione della patria. Egli lo farà in un anno piuttosto che in sei mesi, non importa; ma lo farà. E, che è meglio ancora, egli ne comprende la missione. Egli ha sviluppatissimo l’organo, la bozza che deve principalmente avere un ministro pei tempi che corrono, e nella situazione in cui trovasi l’Italia, voglio dire la bozza dell’autorità, l’organo della coscienza delle sue funzioni. Egli parla di queste come S. Michele arcangelo — come il papa! Egli ha inoltre del carattere, ciò che concorda a maraviglia col Ricasoli e Menabrea.

Solamente, quest’ultimo ed il Della Rovere hanno più pronunziata la peccaminosa tenerezza dell’egemonia piemontese.. Tutto calcolato, l’uscita di Della Rovere dal Ministero della guerra sarebbe molto rimpiangevole — quando anco dovesse essere il general Lamarmora che lo rimpiazzi: e forse sopratutto allora! Della Rovere non ha idee esclusive — nè idee sue a far trionfare, come Lamarmora!

Il ministro dei lavori pubblici, come lo sanno i lontani ed i vicini, è quella gentile volpetta del commendatore Peruzzi — che non ha bisogno di esser creato conte per decreto reale. La savonette à vilain non ha nulla a lavorare nel suo blasone. Peruzzi rappresentava nel Consiglio — ciò che [p. 77 modifica]Ferrari chiamava la federazione ministeriale — la Toscana prima che la Toscana invadesse il Consiglio. Egli uscì dalla scuola delle miniere di Parigi nel 1842-43. Nel 1848 fu gonfaloniere di Firenze e lavorò callidamente contro il governo del Guerrazzi per sollecitare il ritorno del Granduca — il quale, come Pio IX, si era rifugiato nelle pacifiche casematte di Gaeta. Malgrado ciò, dopo la ristaurazione, non volendo esser complice della reazione austriaca, Peruzzi dette la sua demissione. Allora la Compagnia delle Ferrovie di Livorno lo nominò suo direttore, funzione che fu esercitata con universale soddisfazione. Peruzzi prese parte alla pubblicazione della Biblioteca civile, inspirata dal colonnello Malenchini, col concorso dei signori Ricasoli, Ridolfi, Galeotti, Corsi — tutti deputati oggidì.

Questa biblioteca, come tutti sanno, aveva per iscopo di formare gli spiriti ed indirizzare l’opinione pubblica all’idea dell’unità italiana, sotto la casa di Savoja.

Nel 1859 il bravo, l’infaticabile Malenchini si recò da Livorno a Firenze per spingere l’esercito toscano a quel pronunciamento che decise il Granduca a lasciar la Toscana. Peruzzi fe’ parte del Governo provvisorio, il quale prese le redini dello Stato dopo il 29 aprile.

Venti giorni dopo, Peruzzi ritornava alla direzione delle ferrovie, e dopo la guerra; quando l’annessione della Toscana era contestata in Europa, Peruzzi fu mandato a Parigi da Ricasoli.

Peruzzi ha pubblicate parecchie brochures e lavorato in tutte le commissioni per le ferrovie italiane. [p. 78 modifica]Spirito facile, ma moderato e flessibile, Peruzzi ha traversate tutte le tempeste della rivoluzione italiana senza mai dare in secco nè correr fortuna. Egli è una specialità distintissima, non un uomo politico. Ha nelle sue mani un istrumento potente, di cui si serve con circospezione, non negli uomini ma nella cosa — voglio dire il portafogli dei pubblici lavori. Ha paura della foga americana, non del puff degli Americani. Preferisce i sistemi misti, le compagnie ajutate, sovvenzionate, o assicurate dallo Stato. La necessità e gli errori lo hanno ridotto al lavoro diretto dello Stato stesso. Lo abbiamo veduto per un pezzo parlare, cercare, promettere — e lo ingegno pronto e la franchezza del promettere mai non gli fallano — poi agire. Ma qui comincian le dolenti note.

Peruzzi partorì di un colpo, la concessione di tutta la rete ferroviaria dell’Italia centrale e meridionale — ed altro ancora. Egli non ismentì punto la sua mirabile facilità nel negoziato degli affari. Ma egli ha completamente fallito — fiasco su tutta la linea! Egli ebbe cattiva fortuna. Egli ha sciupato i danari dello Stato con una prodigalità furiosa — ma giammai ministro non produsse risultati più minimi — relativamente, ben inteso, alla larghezza delle promesse ed all’altezza delle aspettative. Tutte le Compagnie con le quali trattò, a delle condizioni ruinose per far presto, ed aveva ragione di ciò volere, gli si sono spezzate fra le mani. La parola infedeltà ha ulcerato, a torto forse, il suo secretario generale. La sconfidenza nel successo accompagna ora, malgrado tutto, [p. 79 modifica]qualunque suo progetto. Lo si dà inoltre come federalista, o regionista, ciò che torna allo stesso. I suoi colleghi lo dicono difficile, mauvais coucheur, direbbero i Francesi, ciò che ci affligge mediocrissimamente, perocchè coloro che ciò dicono — non lo vogliono punto. Peruzzi è l’intelligenza la più acuta del Consiglio. Egli ha la concezione vasta, ma gli manca, come finito, il tutto dell’attuazione. Egli difende il fatto suo con abilità, con fierezza, sovente con verve: ma ciò che egli difende con più ingegno, è raramente stemmato del suggello del giusto e del vero. Egli ha il fiuto degli affari: gli manca la mano, il metodo. La perspicacia di decimare i ciarlatani — il puff. Egli ha il giudizio dell’opera sua; gliene manca la coscienza. Altri faranno probabilmente meno, ma con più economia; faranno men presto, ma meglio. Nondimeno, per esser giusti, bisogna soggiungere che il successore di Peruzzi, chiunque esso sia, troverà l’insieme dei lavori necessari all’Italia, in parte in atto, e quasi tutti iniziati con sentimento di sintesi oltre ogni dire rimarchevole. E’ non avrà che ad addolcire le predilezioni ed emendare la precipitanza. Peruzzi è il principale pilastro del ministero Ricasoli: e se cade, non è per sempre. Peruzzi è uno degli uomini necessari all’Italia, come il Ricasoli.

Io dirò la stessa cosa di Bastogi loro compatriota — che che nella lotta delle passioni se ne pensi oggi in contrario. Il conte Bastogi è ministro delle finanze e banchiere a Livorno. Egli è stato banchiere di Mazzini e della casa di Lorena — a [p. 80 modifica]quegli dando, a questa prendendo e dando. Bastogi è guizzato fra tutti i partiti, impaziente di rappresentare una parte politica nella commedia sociale. E’ cominciò da affari poco felici, ed è oggi cinque o sei volte milionario. Ma egli ha fatto la sua fortuna nobilmente, dando all'exploitation delle mine dell’isola d’Elba una estensione, alla quale il Governo toscano non seppe risolversi mai. Il Bastogi è divenuto inoltre, poco a poco, il principal azionario delle ferrovie della Toscana. Lo si dice abilissimo nelle operazioni di Banca e nel maneggio degl’imprestiti — restando sempre un perfetto galantuomo! L’imprestito del 1860 fecegli dono di una corona di conte — e, vuolsi, di uno scapito di parecchie centinaia di mille lire! Bastogi parla bene, con slancio, con spirito, e talvolta anche con lirismo. È versato nelle teorie economiche e nelle lettere italiane. Vien poco alla Camera. Ascolta come un angelo. Presenta bilancio su bilancio con ispaventevoli deficit, sotto ai quali soccomberà — se soccomberà — avendo avuto l’abilità di cader ritto su i piedi anche dopo la deplorevole riescita dell’ultimo prestito. Bastogi ha una stella propizia. Un fiasco gli dà un blasone. Dopo, la sua fisonomia si è meglio disegnata.

Come finanziero, egli ha presentato al Parlamento un plesso di leggi nelle quali, malgrado l’inesorabile voracità del fisco, traspira che colui il quale le ha proposte s’inspira a principii economici, elevati e liberi. Bastogi ha una concezione sintetica ch’egli sviluppa per gradi, e di cui si apprezzerà l’insieme quando coronerà l’edificio [p. 81 modifica]con la legge della percezione. Per il momento, vi si sente un lavoro di bozze che deve essere mondato e raffinato, semplificato, abbellito, armonizzato forse in tutte le sue parti. Ma il ministro gitta dei fondamenti e va di fretta. Le canne del tesoro sono divaricate. Bastogi mira a dotare il nostro regno di un sistema finanziero, per quanto può italiano — se i balzelli hanno patria. Io dubito che vi riesca. Le finanze sono cosmopolite. Ed il signor banchiere livornese non ha l’ardimento di romperla con le tradizioni ed abordare, nelle imposte, un sistema radicale; nell’amministrazione, la semplificazione. Bastogi non sa far agire la grande leva del credito pubblico — creare qualche cosa dal nulla — moltiplicare come Cristo i pesci ed i pani. Dieci, nelle sue mani, saranno tutto al più cento, ma non mai mille, diecimila, un milione.

Come ministro, il signor Bastogi ha tenuto con grande convenienza il suo posto. Attaccato, non ha rinculato e si è difeso con destrezza, con ingegno, con franchezza, seminando il suo dire d’entusiasmo e di epigrammi, a cui non mancano nè il fiele nè la punta. Ma il signor Bastogi ignora la scienza del dettaglio. Egli è liberale ed italiano. Ha lo spirito coltivato, facile, morbido, proclive all’esaltamento. Il carattere troppo toscano: le maniere gentili. Non sembra ambizioso. Nondimeno, cadendo, egli si rileverà, e più presto che non se lo aspettano coloro che lo scalzano. Ai saggi degli altri, Bastogi verrà di nuovo ad apportare le correzioni della sua sperienza. Il suo [p. 82 modifica]predecessore gli aveva legato il caos piemontese; egli lega il caos italiano: ma egli lo lega di una maniera vitale ed organizzabile. Lo si giudicherà meglio sul budget unico dell’Italia, che prepara — e che avrà forse il tempo di presentare.

Il più grazioso fra i ministri è il signor Cassinis, ministro di grazia e giustizia. Quest’uomo amabile, avvocato distinto, parlatore fluente, ha sempre il sorriso sulle labbra. Egli è il solo ministro che non s’impazienti mai delle interpellazioni e delle interruzioni. Egli sorride sempre, e non manca mai di risorse e di cortesia. Brofferio e Mellana gli fanno passare dei tristi quarti d’ora: nondimeno egli non perde giammai il suo buon umore, la sua facilità di rispondere ed il suo sangue freddo — ciò che avviene talvolta a Cavour. Il signor Cassinis non si è neppure piccato che lo abbiano fiancheggiato di un a latere, senza pretesto.

Vi è in effetto un guarda-sigilli in partibus — non si sa perchè — il senatore napoletano Niutta.

Questo pover’uomo rimuove le mie viscere di pietà. È muto come un pesce. A Napoli, nel 1849, segnò la petizione per l’abolizione della Costituzione. Servì Ferdinando e Francesco II — credo anche Francesco I, Ora è co-ministro. Egli arriva alla Camera tutto ritto, raso come la mano, ammiccando, vestito completamente di nero. Lo si vede ogni giorno — esatto come la campana del refettorio dei frati, arrivare ad un’ora e mezzo, assidersi all’estremità della tavola ministeriale, stecchito sulla colonna vertebrale, le mani [p. 83 modifica]su i ginocchi, tenersi sul lembo della sedia, il cappello sulle coscie, non osando giammai volgere lo sguardo dal lato sinistro, per paura di restarne pietrifidato, come la moglie di Loth. Fino alle quattro, il signor senatore sta impassibile, immobile. Alle quattro solamente egli comincia a rimuoversi un tantino — alle quattro e mezzo si muove affatto e va a beccarsi un risotto o dar la caccia alle crestaie ed alle contesse dei portici di Po. Un giorno Mellana parlava. Il signor Niutta approvava furiosamente della testa. Il De Sanctis, suo vicino ordinario, lo guarda con un aggrottare di indicibile indignazione: quel caro signor Niutta.... dormiva! Lo si dice un singolar giureconsulto ed uomo a buoni consigli nell’elaborazione del nuovo codice italiano. Ora egli è ritornato nella notte, donde lo avevano ritirato per azzardo. Requiescat!

Infine, il ministro dell’istruzione pubblica, signor De Sanctis, è un altro napoletano. Egli era, è forse ancora, filologo di sapere molto mediocre. Dava qui in Torino, nell’esiglio, delle lezioni di letteratura con un certo successo, quando ottenne di andare ad occupare una cattedra a Zurigo. Dopo la rivoluzione del 60 — permettete che la onori di questo nome — De Sanctis ritornò a Napoli all’insegnamento della gramatica. Garibaldi, che aveva preso l’abitudine a far dei miracoli, lo nominò governatore di una provincia, poi consigliere d’istruzione pubblica. De Sanctis restò a questo posto nove giorni, e fece più egli in quelle poche ore che tutti i suoi successori in nove mesi. È vero che questi successori si chiamarono [p. 84 modifica]Piria, Ciccone, Imbriani, vale a dire il consumè dell’impotenza e dell’incapacità! De Sanctis ha pubblicato alcuni articoli di critica, che dicono commendevoli. Esordì alla Camera con un discorso abile, molto bene assaporato, ed applaudito sopra tutto dalla sinistra. Era una sposizione di motivi veramente liberale. Fu il solo suo discorso. Di poi, è stato infelicissimo e pretenzioso. E l’ultima volta, testè, che parlò, fece pietà. Si smarrì, perdè il filo dell’orazione mandata a memoria, bevve acqua zuccherata ad annegarvisi, prese fiato, si lamentò del cicalio della Camera, del muover delle carte, del vento, del ganimede che gli portava la bibita.... fu lagrimevole!

De Sanctis sa di politica quanto gli uscieri della Camera. Lo si era preso per dare nel Ministero un individuo di Napoli; e basta dire che lo propose Poerio. Si mostrò da prima attivo, fornito di buona volontà, avvegnachè debole — uomo infine da fare e da voler fare. Egli ha ingannato completamente, radicalmente ogni aspettativa. Il fuoco fatuo del suo debuto si è estinto miseramente nella confusione, nel disordine, nel ridicolo. Men che un commesso, egli ha brancolato nel vuoto; e quando ha voluto dar segno di vita, non ha fatto che offuscare i qualche sprazzi di luce dei suoi segretari generali, per gelosia o per intelligenza, non so. Fino a che il signor Quintino Sella tenne il timone del suo ministero, De Sanctis non dette nelle sirti melensamente. Dipoi, io non mi vidi mai miseria al di sotto di questa miseria, orgoglio al di sopra di questo orgoglio. Attaccato [p. 85 modifica]come una piattola, scusino i miei leggitori, al Gabinetto Ricasoli, il quale non può demolire una pietra senza rovesciare l’intero edifizio, De Sanctis si è immelmato al suo posto, tollerato perchè la responsabilità del Gabinetto tutto lo copre, perchè la maggioranza sostiene il Gabinetto in blocco, e perchè egli rappresenta l’elemento napoletano e burbanza un’ostilità, molto gustata dalla sinistra, contro l’egemonia piemontese. Del resto, egli non è nulla. Egli non ha saputo neppur demolire l’edifizio sì poco organico del conte Casati e del conte Mamiani. Cadendo, De Sanctis non sarà nè compianto nè desiderato da chicchessia — neppur dai qualche parassiti ch’oggi dinanzi lo piaggiano, di dietro lo scherniscono. E’ cadrà per sempre, e noi saremo a domandarci ancora, come mai De Sanctis abbia potuto esser ministro? Ma i portafogli hanno la loro stella come i processi! Come uomo, De Sanctis è probo e galantuomo. Solo il peso del potere lo ha reso ebete.

Ecco gli uomini che circondano il conte di Cavour. Sono degli atomi, ai quali il nobile conte dà un impulso e che gravitano intorno a lui con un movimento cieco, obbedendo alla sua attrazione.

Ora, quale è la politica del giorno del conte di Cavour?

Essa si riassume in una parola: aspettare!

Il conte di Cavour ha assunta la divisa di Guglielmo di Grange: Je maintiendrai!

L’Italia si trova oggi in presenza di due fatti: completarsi, unificarsi. [p. 86 modifica]

Per compiersi, bisogna che la ricuperi Roma e Venezia. Ma la bandiera francese tutela Roma — e questa bandiera la si può allontanare, non abbattere. Il conte di Cavour spera allontanarla con la pressione di una forza morale, che il tempo solo dà.

La quistione veneta è ormai una quistione europea. L’Italia non può affrontarla sola, nè risolverla, per ora con le uniche sue forze; perocchè l’Italia è ancora convalescente, viene appena di levarsi da un sepolcro di quindici secoli. Bisogna dunque, innanzi tutto, avere un esercito e degli alleati. Per raggiungere questo resultato, non si saprebbe spiegar abbastanza di pazienza, di fermezza, di astuzia.

In fatto di politica straniera, agli occhi del conte di Cavour, aspettare gli è riuscire.

Nella politica interna tutte le forze governative debbono convergere ad assimilare, ad unificare. Quest’opera non s’improvvisa, sopra tutto non si precipita, senza di che non si farebbe mica un edifizio, ma un rappezzato.

Dunque? attendere!

Ecco la parola d’ordine del Governo italiano.

Parlando del terzo partito e della sinistra dirò ciò che si rimprovera al programma del conte di Cavour. Per il momento, io non giudico, io non discuto neppure — io espongo.




Il conte di Cavour morto, il Gabinetto non gli sopravisse. Il barone Natoli naufragò al Senato, [p. 87 modifica]poi approdò aggradevolmente e leggermente ad una Prefettura, di cui fa sua delizia. Cassinis ritornò onorevolmente al suo banco di deputato — sempre lo stesso, molto stimabile e molto stimato. I ministri toscani, perchè toscani, si attaccarono alla fortuna ed al vascello del barone Ricasoli. De Sanctis, non essendo nulla, accettò Ricasoli come avrebbe accettato, che so io? il Kan di Tartaria! La politica inaugurata dal conte Cavour, senza benefizio d’inventario, almeno in apparenza, servì di paviglione al nuovo Gabinetto.