Vai al contenuto

Wikisource:Bar/Archivio/2024.06

Aggiungi argomento
Da Wikisource.
(Reindirizzamento da Wikisource:Bar)
Ultimo commento: 2 giorni fa, lasciato da Carlomorino in merito all'argomento Camuar
Benvenuto nel Bar di Wikisource!
il punto d'incontro e discussione dei wikisourciani

Cat Categoria: Wikisource Bar Bar 

Desideri...
...una baguette farcita?

No? Ti propongo qualcos'altro?

Il Bar di Wikisource è il punto d'incontro e discussione dei wikisourciani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wikisource. Per favore, tieni conto che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikisource e il suo progetto complessivo.

Se hai quesiti specifici riguardo a determinati argomenti, dai un'occhiata ai bar tematici, se hai domande tecniche lascia un messaggio nel bar tecnico.


Hai appena conosciuto Wikisource e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare?

Leggi le domande frequenti.

Non trovi un'informazione?

Fa' una ricerca e esplora it.wikisource: se ancora non trovi nulla, scrivi un messaggio sul Bar.

Alcune discussioni tuttora in corso potrebbero trovarsi nella pagina del mese scorso



Testi multilingue[modifica]

Lavoricchiando su Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu, raccolta di poesie in lingue occitane con traduzione italiana, salta fuori un vecchio problema: quello dei testi multilingue. Vanno transclusi in blocco qui, vanno transclusi in blocco sulla wikisource multilingue, o vanno spezzettati su base linguistica nelle varie wikisource?

La mia opinone: vanno transclusi comunque in blocco su una (o più) wikisource, dando la priorità alla lingua dell'edizione. L'edizione di Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu è italiana (il frontespizio è in italiano, come pure l'introduzione, i titoli ecc) e quindi il testo va integralmente trascritto su itwikisource senza prevedere spezzettamenti; ovviamente altri progetti linguistici potrebbero reiterare, in base alle loro politiche, la trascrizione. Alex brollo (disc.). 08:28, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi

Non ricordo cose aveva deciso la comunità. Personalmente gli spezzatini di testi, non mi piacciono... credo che debba essere tutto trascritto in un'unica Wikisource. Anzi fosse per me tornerei all'unica Wikisource multilingue per tutti... Accurimbono (disc) 13:56, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
Concordo sul fatto che sarebbe stato meglio avere un'unica Wikisource, ma ormai abbiamo più progetti. Se i testi sono ben distinti e isolati (poesie, capitoli, articoli scientifici....) io tendo a fare lo spezzatino, per dare visibilità al testo nella lingua corretta. Se volessi cercare una poesia in occitano, non verrei mai nella Wikisource in italiano... Comunque questi sono discorsi che andrebbero affrontati da tutti i progetti, non solo dal nostro. Se non vogliamo fare lo spezzatino, sarebbe comunque bene segnalare negli altri progetti linguistici la presenza di testi nella loro lingua qui, in modo che anche loro abbiano l'opportunità di scegliere cosa fare. --Paperoastro (disc.) 14:35, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi
Secondo me in questo caso (in cui l'edizione comprende sia originale che traduzione in italiano) ha senso tenere su it.wikisource tutto il libro, mentre sulla Wikisource occitana andrebbe solo la versione in originale. Viceversa, se fosse il contrario (originale in italiano, con traduzione in un'altra lingua) direi che a noi la parte "straniera" non interesserebbe e potremmo trascludere solo la parte in italiano.--Dr ζimbu (msg) 17:42, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi
My 2 cents: il testo è effettivamente di edizione italiana, ma ci sono anche opere con edizione inglese, come l'Oxford Book, che in it.wikisource stanno benissimo. Io guardo al contenuto, a chi si rivolge e si può rivolgere: ci sono edizioni diverse che possono interessare a un particolare progetto linguistico di wikisource, ma è più accattivante e completo nelle informazioni nella sua interezza, senza dividerlo. Modafix (disc.) 18:02, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi

Si annuncia il primo Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta[modifica]

:Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki. Aiutaci a tradurre nella tua lingua

Ciao,

Gli scrutatori hanno finito di verificare i risultati del voto. Stiamo seguendo i risultati della prima elezione del comitato di coordinamento del Codice di condotta universale (UAC)

Siamo lieti di annunciare che i seguenti membri regionali dell'U4C, il cui mandato durerà per due anni, saranno:

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Europa settentrionale e occidentale
  • America Latina e Caraibi
  • Europa centrale e orientale (CEE)
  • Africa Sub-Sahariana;
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Estremo Oriente, Sudest asiatico e Pacifico
  • Asia meridionale;

Le seguenti persone sono state elette per essere membri della U4C a livello comunitario, per un mandato di un anno:

Grazie ancora a tutti coloro che hanno partecipato a questo processo e grande apprezzamento ai candidati per la loro leadership e dedizione al movimento e alla comunità Wikimedia.

Nelle prossime settimane la U4C inizierà a riunisi per pianificare le attività 2024-2025 di sostegno all'implementazione e revisione delle UCoC e delle Linee guida sula sua applicazione. Segui il loro lavoro su Meta-wiki.

A nome del team del progetto UCoC,

RamzyM (WMF) 10:15, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

YESSA! Due pionieri italofoni ci aiuteranno a stare piùbbuoni! εΔω 11:11, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-23[modifica]

MediaWiki message delivery 00:34, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

Dubbio di formattazione[modifica]

Sotto l'ultimo verso di questa poesia c'è un'indicazione il cui testo è diviso in due frammenti, uno allineato a destra, uno a sinistra. Siccome è un problema ricorrente, ci sono due template utilizzabili, oltre che una varietà di codici html espliciti o di altri trucchi creativi. :-( Dei due template, uno è {{SinistraDestra}}, un altro è {{pieDiPagina}} (usato con i soli parametri 1 e 3, e con iniziale minuscola perchè non sia intercettato da automatismi tipo RigaIntestazione). La cosa compare a tradimento dalla metà in avanti di Antologia provenzale e mi disturba.

Come risolvete voi il problema di codifica? Vorrei evitare un'ennesima soluzione creativa html o un'ennesimo template... Alex brollo (disc.). 08:35, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi

per l'antologia di Lucas avevo usato RigaIntestazione, ma è giusto che trale template sia destinato alle intestazioni. Vada per {{SinistraDestra}}. εΔω 16:50, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Alex brollo: SinistraDestra va bene come sintassi, ma non mi piace molto il fatto che usi un position absolute, c'è il rischio che i due frammenti vadano a sovrapporsi. Sarebbe meglio usare display: flex. Can da Lua (disc.) 19:10, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Candalua Flex... una delle mie bestie nere... dici che mi tocchi farci amicizia? :-( Alex brollo (disc.). 21:54, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi
Io userei una tabella, con larghezza 100%, prima colonna allineata a sinistra e seconda allineata a destra. La pagina style.css è molto utile allo scopo... ;-) --Paperoastro (disc.) 00:11, 9 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Paperoastro Infatti, è il meccanismo che usano RigaIntestazione e PieDiPagina. Volendo, si può usare uno dei due passandogli solo il primo e terzo parametro, o costruire un semplice template di nome diverso che passi i due parametri a uno dei due. Ma vorrei evitare se possibile di creare nuovi template.... ne ho già scritti troppi. :-( Alex brollo (disc.). 13:46, 9 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Alex brollo. Dipende dal numero di pagine. Se sono pochissime, farei una tabella "a mano" aiutandomi con la pagina style.css. Se sono molte, userei uno dei template già a disposizione. Piè di pagina mi pare adatto! --Paperoastro (disc.) 09:32, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-24[modifica]

MediaWiki message delivery 22:20, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

Il testo finale della carta fondamentale del movimento Wikimedia è ora disponibile su Meta[modifica]

Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki. Aiutaci a tradurre nella tua lingua

Ciao,

Il testo finale della carta del movimento Wikimedia è ora disponibile per la lettura su Meta in più di 20 lingue.

Cos'è la carta fondamentale del movimento Wikimedia?

La carta fondamentale del movimento Wikimedia è un documento proposto per definire i ruoli e le responsabilità di tutti i membri e le entità del movimento Wikimedia, compresa la creazione di un nuovo organismo - il consiglio globale - per la governance del movimento.

Unisciti al "Launch Party" della carta fondamentale del movimento

Unisciti al "Launch Party" il 20 giugno 2024 alle ore 14:00-15:00 UTC (locale). Nel corso di questa chiamata, celebreremo la pubblicazione della versione definitiva della carta e ne presenteremo il contenuto. Partecipate e imparate a conoscere la carta prima di esprimere il vostro voto.

Voto di ratifica della carta fondamentale del Movimento

Le votazioni inizieranno su SecurePoll il 25 giugno 2024 alle 00:01 UTC e si concluderanno il 9 luglio 2024 alle 23:59 UTC. Per ulteriori informazioni sul processo di votazione, criteri di eleggibilità e altri dettagli consultare Meta.

Se avete domande, lasciate un commento sulla pagina di discussione su Meta o inviate un'e-mail al MCDC all'indirizzo mcdc@wikimedia.org.

A nome del MCDC,

RamzyM (WMF) 10:45, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

Camuar[modifica]

Dopo lunghe e faticosissime indagini durate moltissimi minuti, che hanno coinvolti Sifar, SIM, Kgb, Mossad, Ceka e altri servizi, grazie in particolare agli agenti J. Bond, L. d'Arabia e Carlo M. l'identità dell'illustratore Camuar è stata finalmente svelata.

Trattasi del noto agente garibaldino Francesco Orazio Maruca deceduto a Roma poco prima che l'Italia si impadronisse della Tripolitania.

Sue illustrazioni sono in Li quattro mejo fichi der bigonzo e in 'N' infornata ar Teatro Nazionale. Mentre nell'indice il nome (anzi lo pseudonimo, anagramma del cognome) appare, nei "testi" no.

Quale sono (o dove sono) le linee da seguire per gli illustratori.

Carlo M. (disc.) 15:57, 12 giu 2024 (CEST)Rispondi