Wikisource:Bar/Archivio/2024.02

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di febbraio dell'anno 2024

Categoria: Archivio Bar 2024 Bar   Archivio    febbraio 2024 


Help per Gibbon[modifica]

Intanto che procedo con la sistemazione di Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano, c'è un lavoretto (facile ma noioso) per il quale vi chiedo una mano, a tempo perso.

Il tredicesimo volume si conclude con un impegnativo indice generale, il cui testo, abbastanza ben formattato, è stato ottenuto con Match and Split da una fonte che però non è del tutto fedele: c'è l'indicazione del volume, ma non della pagina. Si tratta di aggiungere il numero di pagina in tutti i riferimenti al volume. Vi chiedo solo di aggiungere il numero pagina immediatamente dopo il punto dell'indicazione al volume: es. nella voce Abdalmalek, che riporta solo t. X., aggiungere semplicemente 322 -> t. X.322. Il resto della formattazione per la trasformazione in un link Pg funzionante si fa con memoRegex (se volete farlo, basta lanciare postOCR, ma non è necessario! Le rifiniture posso farle io a suo tempo, tanto dovrò ripassare le pagine almeno una volta). Grazie! Alex brollo (disc.). 10:04, 3 feb 2024 (CET)[rispondi]

@Alex brollo Do volentieri una mano Nastoshka (disc.) 13:01, 3 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Ho inserito i numeri di pagina qui, ma lanciando postOCR per sistemare i link non succede niente. Cosa sto sbagliando?--Dr ζimbu (msg) 18:24, 3 feb 2024 (CET)[rispondi]
Interessante, ho fatto una prova su quella pagina, sembra funzionare. Non volevo aver "rotto" qualcosa, lavorando sulla regex. Nastoshka (disc.) 19:06, 3 feb 2024 (CET)[rispondi]
Uhm, forse allora c'è qualcosa di sbagliato nelle mie impostazioni. Per postOCR ci vuole un accessorio particolare?--Dr ζimbu (msg) 19:26, 3 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Dr Zimbu Strano! Hai attivato il gadget memoRegex? Alex brollo (disc.). 20:59, 3 feb 2024 (CET)[rispondi]
No! Evidentemente era quello che mancava.--Dr ζimbu (msg) 08:09, 4 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Dr Zimbu Incredibile che se ne possa fare a meno.... io non ci riuscirei mai! :-) Alex brollo (disc.). 13:20, 4 feb 2024 (CET)[rispondi]
Non è così strano; memoRegex è fondamentale per le trascrizioni, ma io mi occupo (quasi) solo di riletture--Dr ζimbu (msg) 15:32, 4 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Dr Zimbu Capito, condivido! Grazie della spiegazione. Alex brollo (disc.). 21:40, 4 feb 2024 (CET)[rispondi]

Notizie tecniche: 2024-06[modifica]

MediaWiki message delivery 20:22, 5 feb 2024 (CET)[rispondi]

Festeggiamento...[modifica]

Incredibile, ma è stata superata la metà della trascrizione (meglio: della sistemazione di un Match and Split) dell'opera di Gibbon Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano :-), ossia la metà del volume VII. Precedenti esperienze mi dicono che la seconda metà di un'opera costa meno fatica della prima.

Vi ripropongo una domanda già fatta, a cui forse mi è sfuggita la risposta: come vedreste l'idea di fare un'eccezione, e di pubblicare in ns0 ciascuno dei 13 volumi come pagine principali (naturalmente unite fra di loro da una pagina raccolta)? Alex brollo (disc.). 12:18, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]

Perché no? --Carlo M. (disc.) 08:02, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
Per come la vedo io, andrebbe sempre fatto così come proponi: corrispondenza 1 a 1 tra volume fisico e pagina NS0. --Accurimbono (disc) 14:22, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
Io invece da qualche anno sono di intendimento opposto e ne ho dato saggio proprio l'altroieri reimpostando la partizione del Tesoro di Brunetto Latini. Per come la vedo io c'è una distinzione chiara tra la presentazione in ns0 rispetto a quella in nsIndice. Dato che il dibattito è importante e vale la pena leggere i pareri di più utenti, dettaglierò la mia visione così magari troviamo la giusta ricomposizione di fattori:
  • Il principio che mi muove è La tecnologia è al servizio dell'utente e non viceversa;
    1. L'autore concepisce nella sua mente, abbozza e prepara un'opera che poi pubblica con mezzi concreti. La stampa non è altro che un supporto che presenta tale opera (nei secoli precedenti sarebbe stata un liber, prima ancora un volumen, prima ancora... una recitazione di orale). Tale opera è pensata dall'autore in un solo blocco o in più partizioni-capitoli-canti-poesie, ecc. che nella stampa vengono rese in vari modi. Ad esempio ieri ho diviso in capitoli con numeri romani un romanzo di C. Pavese e sto pensando a come operare quando l'autore in altri romanzi ha definito la stessa divisione con il solo cambio di pagina (es. confronta pp. 272/273 con p. 30/31): quando la divisione c'è va realizzata anche in ns0.
    2. Peraltro nel passaggio dall'opera in sé all’edizione dell'opera il medium presenta le sue esigenze e i suoi limiti: le pagine possono essere più o meno sottili, i libri possono essere più o meno vendibili o pratici se di piccole o grandi dimensioni, l'autore può pubblicare il suo romanzo a puntate su un periodico e solo dopo in volume o volumi. Questa dipendenza dal supporto di pubblicazione è rappresentata dal nsIndice, ma perde di significato quando il medium diventa virtuale, cioè digitale. Ad esempio il Decameron è ripartito dall'autore in una Cornice che contiene dieci Giornate ciascuna contenente dieci Novelle, ma tale partizione è realizzata ora in due volumi, ora in cinque tomi. Giungo alla seguente conclusione: nel caso di opere estese
  • Il ns0 rappresenta l'opera come concepita dall'autore: se i limiti dettati dai supporti cartacei sono stati un ostacolo in passato nel mantenere la relazione opera:edizione, oggi li si supera; noi Wikisourciani nel fare questo agiamo forse come editori, ma cerchiamo di limitare tali azioni al minimo indispensabie. Se un'opera estesa in libri, capitoli, giornate, tomi ecc. è pubblicata su più volumi cartacei che non rispettano necessariamente tali divisioni si replichino in ns0 le partizioni dell'opera, non quelle della pubblicazione: prima dell'esistenza dell'interfaccia proofread lo facevamo senza batter ciglio perché le fonti da cui avevamo tratto le opere lo avevano già fatto prima di noi;
  • Il nsIndice e il nsPagina rappresentano infatti l'edizione, il medium, la pubblicazione concreta su cui si estende l'opera; essi hanno importanza nel determinare come l'opera sia giunta a noi in più edizioni; rispetto alla questione che ci poniamo un indice può contenere più opere, può contenere un'antologia di parti di più opere ecc. ecc.: questo è un problema non indifferente che la rappresentazione in nsIndice ci permette di descrivere e risolvere in varia maniera in ns0 (raccolte, sottopagine ecc.) puntando al piano dell'opera, non – mi si conceda la metafora – all'occupazione di spazio dei libri negli scaffali;
  • Il nsOpera rappresenta il punto più astratto della rappresentazione di un'opera e la disambiguazione dell'opera quando questa sia presente in ns0 in più edizioni, dunque un punto di raccordo tra rappresentazione in ns0 e nsIndice.
  • Per quel nulla che ricordo di teoria dei Database studiata nel mio apprendistato su Access in Biblioteca ho capito che la relazione molti a molti viene ricondotta a più relazioni uno a molti mediante tabelle di raccordo: se il nsOpera serve a questo (e infatti richiede il collegamento a Wikidata), assolve alla sua funzione egregiamente. Al limite mi sono chiesto come si siano regolati in altri progetti (ad esempio su en: usano un template:Versions simile a disambigua rimanendo in ns0).
Ho presente che la mia è una semplificazione e non sono privo di incoerenze (ad esempio qualche tempo fa ho riunito in atti opere teatrali che avevano precedentemente una sottopaginazione in atti/scene), ma appunto desidero capire meglio se dietro il ragionamento strettamente informatico vi siano ragioni più persuasive per replicare in ns0 la doppia partizione Opera/edizione come caldeggiato da @Accurimbono. @Xavier, so che su questo argomento sai il fatto tuo: cerchiamo di arrivare tutti a una discussione di sintesi. - εΔω 10:23, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]

Non ne sono così convinto, secondo me il ns0 non rappresenta l'opera ma l'edizione che riproduciamo, adattandola a un mezzo non cartaceo. Non creiamo un'edizione nuova, lasciamo quelli che oggi sono considerati errori di ortografia inaccettabili, non mettiamo a posto la punteggiatura, se proprio rifacciamo degli indici, numeriamo i versi, riorganizziamo le note. Per cui, si supera la divisione in pagine, si aggiunge uno strato di ipertesto, ma si mantengono tutte le note che vengono dall'edizione (traduttori, curatori, ecc.) e non dall'autore. Sul discorso volumi, secondo me si tratta di capire se sia una divisione semplicemente intesa a rendere il libro umanamente gestibile o se abbia un significato più forte; nel primo caso d'accordo sul non mantenerla a tutti i costi, ma se si cominciano ad avere prefazioni ad ogni volume allora non unirei. --Cruccone (disc.) 12:38, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]

Prima di tutto giustifico la mia ipotesi di suddividere la mostruosa opera in volumi indipendenti su ns0, e premetto che si tratta di motivi abbastanza banali.
  1. emulazione della scelta di LiberLiber, che immagino sia motivata anche da criteri pratici: il download delle versioni pdf o ePub dell'intera opera sarebbe pesantissimo, probabilmente problematico;
  2. portare a SAL 100% l'intera opera è cosa da scoraggiare gli utenti più pazienti; attribuire il SAL 100% a un elemento ns0 è una grandissima soddisfazione, e mi piaceva l'idea di moltiplicare per 13 questo momento di legittima gratificazione.
Detto questo, rinuncio volentieri, tanto più che niente impedisce di scaricare (come ePub o pdf) grosse sottopagine o anche singoli capitoli, quindi la motivazione 1, in wikisource, cade.
Interessante l'accenno di Edo sul fatto che il nostro ns0 è forse una vera e propria "nuova edizione" dell'opera, mentre il sistema nsIndice-nsPagina lo vedo, piuttosto che come semplice strumento operativo, come una vera e propria digitalizzazione dell'edizione-fonte; cose distinte, e spero che prima o poi sia possibile esportare (almeno in pdf) anche loro, mantenendo la paginazione originale dell'edizione-fonte.
Ci sarà comunque tempo per parlarne.... penso che per finire la ripassata a SAL 75% ci vorranno ancora mesi; ma ho l'intenzione, salvo imprevisti, di applicare l'espressione "Boia chi molla" :-) Alex brollo (disc.). 23:24, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
PS: mi sono rappacificato con l'interfaccia Vector 2022... ma per ora mi tengo il "vecchio eis", perlomeno finchè lavoro su quest'opera. :-) Alex brollo (disc.). 23:34, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
[off-topic] Uffi, io invece vorrei testare di più il nuovo eis ma finché non AutoRi non funziona con esso è quasi inutile. Paradossalmente il nuovo eis è un ottimo strumento per navigare non in sequenza tra pagine. εΔω 07:31, 11 feb 2024 (CET)[rispondi]

OPAL che delusione![modifica]

Cari amici,

scrivo per registrare un dato che forse a qualcuno potrebbe essere sfuggito: la Biblioteca digitale OPAL di Torino è stata completamente ristrutturata: l'Università di Torino comunica che Dal 13 dicembre OPAL è stato sostituito dalla Digital Library dell'Università di Torino.... e al nuovo indirizzo la consultazione è divenuta più opaca, impedendo di fatto il riutilizzo immediato, apponendo una nuova licenza d'uso CC-BY-NC-SA al sito e incidentalmente rendendo inefficaci i moltissimi link al vecchio sito.

Ancora una volta, come già anni fa era successo per http://www.bibliotecaitaliana.it, quelli che credevamo siti solidi e sicuri cambiano interfaccia, indirizzi, database e licenza d'uso dei loro materiali.

Questo non può che ricordarci la lezione: caricare su commons un testo di un altro sito (finché è la scansione di un testo di pubblico dominio possiamo farlo anche senza troppi patemi di coscienza) è operazione assai più meritoria e necessaria di quel che pensiamo. A voi altre riflessioni, εΔω 18:52, 10 feb 2024 (CET)[rispondi]

@OrbiliusMagister Una brutta deriva. Continuo a capire poco del copyright, e non capisco come sia legittimo coprire con un copyright quello che è di pubblico dominio. Alex brollo (disc.). 15:35, 11 feb 2024 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Per puro divertimento ho provato a rovistare nel codice di un altro visualizzatore, utilizzato da una differente biblioteca; anche in quel caso il PDF immagini era apparentemente irragiungibile e non scaricabile in blocco, ma nel codice pubblico c'era la chiave per raggiungerne l'URL e quindi scaricarlo. Fra l'altro, un PDF eccellente. Fine del divertimento, NON utilizzerò la cosa per scaricare i PDF: "chi non vuole, non merita". Alex brollo (disc.). 10:56, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, in linea di principio ti do ragione ma, nel momento in cui avessimo realmente desiderio-necessità o altro di quei pdf/tiff, farei mio quel graffito spruzzato su un muro di Genova che lessi sotto un avviso di "divieto di affissione", recitante: Tenetevi la ragione, agiremo in torto. In ogni caso finché possibile cerchiamo di agire per vie diplomatiche. - εΔω 11:05, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Se trovo un po' di tempo, provo a scovare dove sono i pdf. Alex brollo (disc.). 18:30, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
Brutta storia! Il buon Ruggeri è andato meritatamente in pensione e la sua mirabile impresa rischia di essere del tutto snaturata. Mi piacerebbe conoscere i nuovi responsabili e aprire un confronto con loro: vediamo se il tempo e uno scambio di idee costruttivo possano riportare tutti sul terreno della responsabilità e della coerenza. Intanto, chiedo al buon @Alex brollo se possiamo agire in torto qui. --Xavier121 19:23, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sono passati al protocollo IIIF, che in se è una buona notizia (è un buon protocollo interoperabile fra GLAM), ma ovviamente si sono tirati indietro sul copyright aderendo all'eterno pensiero del Ministero, che da decenni è sempre lo stesso. In ambienti istituzionali non sento quasi mai parlare di "pubblico dominio", e la CC-BY-NC è a volte il male minore. Aubrey (disc.) 09:59, 29 feb 2024 (CET)[rispondi]

Announcing the results of the UCoC Coordinating Committee Charter ratification vote[modifica]

You can find this message translated into additional languages on Meta-wiki. Aiutaci a tradurre nella tua lingua

Dear all,

Thank you everyone for following the progress of the Universal Code of Conduct. I am writing to you today to announce the outcome of the ratification vote on the Universal Code of Conduct Coordinating Committee Charter. 1746 contributors voted in this ratification vote with 1249 voters supporting the Charter and 420 voters not. The ratification vote process allowed for voters to provide comments about the Charter.

A report of voting statistics and a summary of voter comments will be published on Meta-wiki in the coming weeks.

Please look forward to hearing about the next steps soon.

On behalf of the UCoC Project team,

RamzyM (WMF) 19:24, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]

Notizie tecniche: 2024-07[modifica]

MediaWiki message delivery 06:48, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Permane un grosso bug in "Modifica in sequenza"[modifica]

Fatta la pace con Vector 2022, nel quale noto solo un piccolissimo fastidio usando il vecchio eis, ho riprovato Modifica in sequenza. Niente da fare: permane un grosso bug, oltre a piccoli fastidi: non memorizza eventuali modifiche nel campo header, che noi usiamo per in genere per tl|RigaIntestazione, e suppongo che lo stesso si verifichi per il campo footer, che però non utilizzo quasi mai. Mi confermate? Alex brollo (disc.). 11:01, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Confermo, dolorosamente. - εΔω 12:03, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister c'è un minuscolo trucco memoRegex per riempire rapidamente RigaIntestazione con pochissimi caratteri (io uso, se serve, una cosa come r123 e r124 e memoRegex opportunamente addestrato a riconoscere i numeri pari da quelli dispari si arrangia a compilare RigaIntestazione; si perde un automatismo, ma ci si può accontentare) ma se poi il RigaIntestazione perfetto che si ottiene non viene salvato.... :-( Alex brollo (disc.). 12:44, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Il difficile rapporto tra Source e Google[modifica]

Cari amici,

una questione tecnica ma che può essere di grande aiuto: da anni si sa che Google mette Wikipedia ai primi posti in ogni ricerca, mentre si direbbe che le pagine di Wikisource non siano praticamente mai indicizzate, o quantomeno dalla ricerca di un testo da noi trascritto raramente google indirizza utenti da noi. Come mai? È da più di un anno che la comunità internazionale ci sta lavorando anche chiedendo spiegazioni a Google, e il thread che lo documenta è questo.

Invito tutti a documentare qui sotto la seguente prova.

  1. prendere tre pagine a caso contenenti diverso testo, create in tre momenti lontani tra loro (una di pochi mesi fa, una di un anno fa, una di più di due anni fa)
  2. copiare del testo e cercarlo con Google per vedere se e a che punto Google rimanda alla pagina di Wikisource che contiene il testo.

εΔω 18:05, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

@OrbiliusMagister Il nostro rapporto con Google mi imbarazza un po': prendiamo senza dare e ignorando, penso giustamente, il warning Google, che invita a utilizzare i download con la clausola NC (assurdità, se si tratta di opere PD). Mettendomi nei panni di Google, immagino che vedrei wikisource come un piccolo, fastidioso parassita, tollerabile perchè grandi danni non fa, e che i progressi della IA potrebbero, nel tempo, rendere pressochè inoffensivo, ma che certamente non merita di essere agevolato. Alex brollo (disc.). 10:23, 14 feb 2024 (CET)[rispondi]

Tre domande[modifica]

Sto lavorando i documenti de Indice:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu.

Ho tra problemi:

1) sono ca. 100 pagine. A me sembrano troppe per metterle tutte assieme. Ma... l'indice del libro invece le mette assieme. Se ne faccio più gruppi pare brutto?

2) alcuni dei documenti sono testi di una certa rilevanza, come ad esempio l'elenco dei deputati dello stato pontificio che inizia a p. 549. Pensavo di farne comunque "edizione" separata. Il probema è il come.

3) alcuni testi sono interventi di una certa importanza, come ad esempio il proclama di Camillo Aldobrandini, a p. 552. Anche in questo caso: что делать?

--Carlo M. (disc.) 13:19, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]

@Carlomorino In breve: per ora li metterei tutti come sottopagine di una sottopagina Documenti. Volendo sfruttare l'automatismo di ns0, comodo in sottopagine numerose, io aggiungerei al Sommario l'elenco dei documenti, nome proposto: Documento/I, Documento/II ecc. Una volta che Sommario è riempito e utilizzato, il lungo elenco si potrebbe anche cancellare, ma non è indispensabile. Se ti va ti do una mano per compilare il Sommario (così faccio ricreazione :-) ).
Niente impedisce di "autonomizzare" documenti selezionati in un secondo tempo. Alex brollo (disc.). 18:45, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Alex brollo uno dei dubbi è che sono oltre 100 (126 dice). Molti di questi sono decisamente connessi tra loro. Ad esempio sono due fogli provenienti dalla stessa busta dell'archivio e magari uno è solo la risposta dell'altro. Ad esempio Pagina:Ciceruacchio_e_Don_Pirlone.djvu/550 Ora finisco di scriverli tutti (roba di minuti) e te intanto dai una guardata. Carlo M. (disc.) 18:59, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Carlomorino Eppure, mi trovo bene a eseguire prima una procedura standard, e poi a correggerla se serve. So che sono tanti.... ma le raccolte di sonetti sono molto peggiori. :-) Alex brollo (disc.). 19:20, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Ho finito la prima lettura dei documenti. Mi fido ciecamente (quasi...) di te. Sto fine settimana sarò poco presente. Quindi fai tutto quello che vuoi. Se poi fai anche il prospetto (questo) faccio il doppio salto, come fosse Antani. --Carlo M. (disc.) 19:58, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Carlomorino Che bravo sei diventato ad affrontare tabelle complesse... cosa ti manca? La transclusione in ns0, fondendo le tre pagine in un'unica tabella? Alex brollo (disc.). 10:32, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

@Alex brollo: ho un valido maestro. Un famoso cavallaro. --Carlo M. (disc.) 13:54, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

@Carlomorino Grazie dell'imbarazzante complimento, ma.... di preciso che aiuto chiedi per quella tabella? Alex brollo (disc.). 00:53, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Non tanto aiuto sulla tabella (che non mi sembra abbia grossi difetti), quanto un consiglio se o meno farne un' "opera autonoma". L'elenco dei deputati papalini. E che tipo di intestazione metterci su. Oppure limitarsi a lasciarla come documento NNN. --Carlo M. (disc.) 08:19, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Carlomorino OK, passo. Alex brollo (disc.). 10:02, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]

Il punto su Gibbon: stato di avanzamento, annotazioni e greco[modifica]

Non par vero ma sto affrontanto il volume IX su 13, capitolo 47 su 71. Maledette annotazioni! Spero che l'eventuale rilettore si orienti nei casi intricati (note pesanti, spezzate su più pagine, con parole spezzate e qualche nota annidata). Il criterio banale che ho seguito con qualche piccolo compromesso di codifica: che funzino sia in nsPagina che in ns0.

Suggerimento per i grecisti: ho utilizzato sistematicamente, negli ultimi volumi, il template tl|Greek, spesso, per pigrizia, con il parametro finale ? che rende i testi greci da rivedere di evidenza semaforica. Per scovarli e rivederli, mi sembra che la tecnica più spiccia sia scorrere rapidamente la transclusione delle annotazioni. Ricordo che dopo revisione basta semplicemente cancellare il parametro ? e il semaforo si spegne :-) . Una buona notizia: dopo un po' di volumi il greco polifonico scompare :-)

Mea culpa: finora ho trascurato del tutto il linkaggio degli autori con Ac o Wl (figuriamoci le Tc per le opere) Forse ripasserò alla fine. Alex brollo (disc.). 11:32, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

Con il capitolo 50 le cose si fanno più interessanti: emerge la figura di Maometto. Non è stata una cattiva idea perfezionare la pagina Corano :-) Alex brollo (disc.). 09:11, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]

Petit confusion[modifica]

Raffaello Giovagnoli ha erroneamente (ripetutamente) attribuito a "C. Ricotti" un libro (Della vita e degli scritti del conte Cesare Balbo) che è di Ercole Ricotti. Penso di lasciare nel testo la "C." ma mettere il collegamento a Ercole Ricotti. Se sbaglio fate fischio.

Carlo M. (disc.) 15:34, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

Secondo me puoi usare tranquillamente il template Ec (do per scontato che sei sicurissimo dell'errore). Alex brollo (disc.). 18:02, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

@Alex brollo Ho messo una nota nella padina discussione dell'indice e un <!--avviso --> là dove ho messo l'indirizzo corretto. ("e chi non beve con me....." cit.) --Carlo M. (disc.) 19:35, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

Tech News: 2024-08[modifica]

MediaWiki message delivery 16:36, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

Invitation to join February Wikisource Community Meeting[modifica]

Hello fellow Wikisource enthusiasts!


We are the hosting this month’s Wikisource Community meeting on 24 February 2024, 7 AM UTC (check your local time).


The meeting agenda will be divided into two halves. The first half of the meeting will focus on non-technical updates, including discussions about events, conferences, proofread-a-thons, and collaborations. The second half will delve into technical updates and conversations, addressing major challenges faced by Wikisource communities, similar to our previous Community meetings.


If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on klawal-ctr@wikimedia.org and we will add you to the calendar invite.


Meanwhile, feel free to check out the page on Meta-wiki and suggest any other topics for the agenda.


Regards KLawal-WMF, Sam Wilson (WMF), and Satdeep Gill (WMF)


Sent using MediaWiki message delivery (disc.) 12:11, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]

nsOpera? AltraEdizione?[modifica]

Buongiorno a tutti, nella rilettura dell'Oxford Book of Italian verse mi sono ritrovato impelagato in un mondo che conoscevo superficialmente ma che sto cercando di comprendere meglio, ossia le varie versioni/edizioni di singoli componimenti (sonetti, etc...). Cercando in wikisource, ho creato alcune pagine nsOpera (come questa), una goccia nel mare, perchè i componimenti sono molti (vari Dante, Petrarca...).

Ho scoperto però l'esistenza del template AltraEdizione che mi sembra abbia praticamente la stessa funzione di nsOpera, sebbene meno organizzara (qui un altro esempio). Quindi la mia domanda: c'è differenza fra le due cose e io non ho compreso? Oppure una cosa è in uso e l'altra è in disuso/desueta? Modafix (disc.) 13:21, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]

Esatto @Modafix, AltraEdizione era una cosa precedente, che non stiamo più usando, ma di cui rimangono molti esemplari in giro. Serve ad avere un link nella barra di sinistra, che permette anche il confronto fianco a fianco tra i due testi, funzionalità che per il vero non credo sia molto usata. Andrebbe prima o poi dismesso e sostituito con una soluzione automatica basata su Wikidata, ma la difficoltà di integrazione con quest'ultimo progetto lo ha finora impedito. Direi di lasciarlo dove fosse già presente, ma di non perdere tempo ad aggiungerlo dove manca. Can da Lua (disc.) 14:20, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta! Nel mio piccolo sto provando a sistematizzare le opere anche su Wikidata, creando la pagina connessa all'opera e quelle delle varie edizioni, per quanto possa essere macchinoso e a volte demoralizzante. A volte mi chiedo se non sia una perdita di tempo. Modafix (disc.) 14:34, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]
In effetti AltraVersione è un template del passato. Ma ad esempio per le traduzioni multiple di una stessa opera è ancora utile: Certo che se riusciamo a spostare su wikidata anche questa gestione di multipli il template diverrebbe del tutto obsoleto ed eliminabile; in fondo Wikidata è sorto proprio per gestire queste relazioni. - εΔω 06:06, 23 feb 2024 (CET)[rispondi]

Ho trovato che esiste una scansione del testo che è possibile mettere "sotto" al testo in oggetto. Se esiste un qualche strumento per caricare il file su commons con tutte le altre diavolerie fate un fischio.

dimenticavo: https://books.google.it/books?id=5sU7HrB5JGcC&pg=PA30#v=onepage&q&f=false

Carlo M. (disc.) 17:11, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]

@Carlomorino Vado bene io, come strumento...? :-) Alex brollo (disc.). 11:55, 23 feb 2024 (CET)[rispondi]
Alex brollo: Certo che sì. Non volevo approfittare... Ma se ci tieni, ne ho altri da caricare. Sono poche dozzine. :-)) --Carlo M. (disc.) 12:03, 23 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Carlomorino Ho il djvu "ripulito" dalla prima pagina warning, ma sono imbarazzato sul nome file e soprattutto su cosa mettere come Autore, non trovo un tl|Creator adatto. Prima di caricare, attendo suggerimenti. Alex brollo (disc.). 12:12, 23 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Alex brollo: io metterei qualcosa tipo: "Raccolta delle Leggi e Disposizioni dello Stato Pontificio - Volume II" Magari si può togliere "Raccolta delle" e eliminare qualche maiuscola. Autore: Stato Pontificio. --Carlo M. (disc.) 12:28, 23 feb 2024 (CET)[rispondi]

Notizie tecniche: 2024-09[modifica]

MediaWiki message delivery 20:23, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]

Download massivo delle opere di Wikisource[modifica]

Buongiorno a tutti, long time no see! Vi scrivo perché, come forse alcuni di voi ricordano, tanti anni fa avevo scaricato i metadati dei libri di Wikisource e li avevo caricati nella sezione OPEN di MLOL, in modo che potessero essere disponibili a tutti gli utenti delle biblioteche italiane. Mi ricordo che avevo dovuto scrapare il sito, prendendo i metadati dalle pagine Ns0 e nsIndice, e in un qualche modo scegliendo il libro migliore, e mettendo il link all'EPUB che poteva essere generato al momento. Mi chiedevo se al momento ci potesse essere una modalità migliore e più semplice per scaricare i metadati: Wikidata è ora "sincronizzato" con Wikisource? Esistono API? Fondamentalmente, il mio focus sono i metadati e i link alle pagine ns0 e nsIndice. Aubrey (disc.) 10:15, 29 feb 2024 (CET)[rispondi]

@Aubrey, mi spiace deluderti, ma sul fronte Wikidata non ci sono stati avanzamenti significativi negli ultimi anni. A parte pochi testi censiti a mano, la maggior parte non ha un oggetto Wikidata. Can da Lua (disc.) 14:19, 1 mar 2024 (CET)[rispondi]