Vai al contenuto

I Santuarii

Da Wikisource.
Versione del 2 apr 2020 alle 14:56 di CandalBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametri obsoleti)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Silvio Pellico

1837 Indice:Poesie inedite di Silvio Pellico I.djvu Poesie Letteratura I Santuarii Intestazione 15 ottobre 2012 100% Da definire

Questo testo fa parte della raccolta Poesie inedite (Pellico)


[p. 131 modifica]

I SANTUARII.





Et induxit eos in montem
sanctificationis suae.


(Ps. 77).



Infelice colui che ignobilmente
     Mira natura e le bell’opre umane,
     Ed allor più s’estima alto veggente
     4Che più freddo e schernevol si rimane!
     Quant’evvi di sublime e d’innocente
     Gli par macchiato di bruttezze strane:
     Per le spine la rosa gli par truce,
     8E, perchè il Sole avvampa, odia la luce.

[p. 132 modifica]

No, non è tal la verità, ma ad onta
     Delle sue spine amabile è la rosa,
     E l’alma luce immense gioie impronta,
     12Benchè talor dardeggi anco dannosa;
     E il passegger che faticando monta,
     Pago sovra le balze indi si posa;
     E benchè abbondin gli empi in sulla terra,
     16Frode non è per ogni dove o guerra.

L’ipocrita, ahi! s’accosta anco all’altare,
     Ma i non infinti quell’altar migliora:
     Ogni spirito umano, alto o volgare,
     20Pervertesi dal dì che più non òra;
     Ed in ogni uso della Chiesa appare
     Celeste senso che a virtute incuora.
     Chi d’amor sante preci insania crede,
     24Quai vuol foggiarle, e non quai son, le vede.

Voi pur, voi pur siete di scherno oggetto,
     Famosi Santuarii, ove i credenti
     Peregrinando anelan con diletto,
     28Sebben plebee taluni abbian le menti.
     Menti han plebee, ma candido l’affetto,
     E l’esempio comun li fa più ardenti.
     O Santuarii, abbiatevi il mio canto:
     32Io ne’ delùbri di Varallo ho pianto!

[p. 133 modifica]

Tutelare di Sesia Angiol gentile,
     Come nobile e vaga è tua vallea!
     Qual v’ha Meandro all’acque tue simìle?
     36Qual altra auretta i cor tanto ricrea?
     E come, fuor del consüeto stile,
     Qui il villanel di belle arti si bea!
     Qui leggiadri pittori ebbero cuna,
     40E lor opre Varallo in copia aduna.

Ma più di tutti i Varallensi egregio
     Di virtù per la forte orma stampata
     Fu il buon Caïmo ch’or sull’are ha pregio,
     44Ei che alla valle nova gloria ha data,
     Ei che v’aggiunse così fregio a fregio,
     Che da’ secoli andasse indi ammirata.
     Umil cappuccio lo coprìa, ma ardente
     48D’alti pensier gli rifulgea la mente.

Caïmo giovin mosse in Terra Santa,
     Poi tornò pien di rimembranze il core,
     Ed ambìa che sua terra tutta quanta
     52Innalzasse le brame al Crëatore;
     Ed era di color, cui non va infranta
     La volontà da inciampi o da timore.
     Ardüissima cosa immaginossi,
     56La predicò, la volle, e gridò: « Puossi! »

[p. 134 modifica]

» Puossi, gridò, glorificare Iddio,
     » A questi lochi eccelso lustro dando.
     » Ergasi un Santuario in un sì pio,
     60» E sì per inclit’opere ammirando,
     » Che inviti pure il miscredente e il rio,
     » I quai vengan da pria maravigliando,
     » Poscia vinti si sentan dall’incanto
     64» Del Bel, del Ver, del sommamente Santo.

» Puossi! e tristo colui che m’opporrebbe
     » Che opulenta non è questa convalle!
     » Dal voler forte ognor la forza crebbe,
     68» E le ben chieste grazie il Signor dàlle.
     » Più costante di noi popol non v’ebbe,
     » Zelo non fia ch’indi all’impresa falle:
     » Dìam chi l’or, chi le braccia, e chi lo ingegno,
     72» E di Dio monumento alzerem degno ».

In tal guisa ispirato predicava
     Il reduce da’ liti Palestini,
     E col robusto dir comunicava
     76Negli altrui cor suoi palpiti divini.
     Universale un plauso s’elevava
     Primamente da’ borghi più vicini,
     Poi rapido quel plauso si diffonde
     80Pur tra fedeli di lontane sponde.

[p. 135 modifica]

E quasi per prodigio ecco tant’oro,
     E tanti chiari spirti, e tante braccia
     Moltiplicarsi e gareggiar fra loro
     84Sì che novo Sïonne ivi si faccia.
     Non manca all’alta impresa alcun decoro;
     L’aspra montagna trasmutato ha faccia;
     Magnifico cammin fra ombrose piante
     88Guida a esimii delùbri il vïandante.

Ascendendo quell’erta, evvi un mistero
     Tal nel loco e nell’aer, che pria che giunga
     A’ consecrati muri il passeggero,
     92Forz’ è che preghi, ed ami, e si compunga.
     Vista non v’ha che nol ritragga al vero,
     Che dal mondo fallace nol disgiunga,
     Tanto, dovunque ei volga la pupilla,
     96Del Crëator la mäestà gli brilla.

Quanto più progredisci alla salita,
     Tanto più ti stupiscon da ogni parte
     Quel bosco là della vallea romita:
     100Là le fumanti capannette sparte;
     Là un torrente fra scogli che s’irrìta,
     E mormorando e spumeggiando parte;
     E colà un altro che sue rapid’onde
     104Rotola verso il piano, e in lui s’infonde.

[p. 136 modifica]

Qui il ciel sovente è limpido zaffiro,
     E spande fulgidissima la luce,
     Poscia improvvisa là sui gioghi io miro
     108Nube che tuoni e fulmini conduce,
     E ne’ rami degli alberi uno spiro
     Freme di vento, or lusingante, or truce,
     E in tutte quelle cose è un’armonìa
     112Che scuote l’alma ed al Signor l’avvìa.

Venìa meco Tancredi, ed ammutiti
     Or contemplando questo, or quell’obbietto,
     Più gioïvam perchè fra noi partiti
     116Sensi cotanti d’intimo diletto
     Scorger ne fean quanto da Dio forniti
     D’unanime eravam mente ed affetto:
     Tacean le lingue, ma l’alterno sguardo
     120Il söave dicea sentir gagliardo.

Più oltre i passi producemmo, e alfine
     I delùbri toccammo desïati:
     Su, ciascun di essi vaghe ombre son chine
     124D’olmi vetusti, sotto a cui posati
     Già si son peregrini e peregrine,
     Ora in polve dispersi ed ignorati.
     Quanti, com’io, veduto han queste rive!
     128Tutti son morti, e quella ombra sorvive!

[p. 137 modifica]

Il pio silenzio di tai sedi appella
     A veridici e gravi pensamenti.
     Scende sul cor rimorso, e lo flagella,
     132Ma speme santa mitiga i tormenti.
     Scerne l’uom ch’ogni vita si scancella,
     Quasi che gli anni suoi fosser momenti,
     E invaso allor da salutar terrore,
     136S’umilia, e invoca, e trova il Redentore.

Oh! chi d’uopo non ha di chi il redima?
     Qual adulto vivente è immacolato?
     Chi non desìa tornar ciò che fu prima,
     140Quando non era ad empietà varcato?
     E chi fia mai che irreverente imprima
     In Santuario i piedi, ove adorato
     Mirasi quanto, sceso in terra Iddio,
     144Per redimerci tutti, oprò e patìo?

No, qui nulla è volgar, nulla è concetto
     Di scempi ingegni! tutto è sapïenza!
     Rider vorrìa l’incredulo intelletto,
     148E falla qui a lui stesso la impudenza:
     Qui riconoscer debbe ei con dispetto
     Esservi un Bel che sforza a reverenza:
     Istorïate scene del Vangelo
     152Han qui una voce che rammenta il Cielo.

[p. 138 modifica]

Di Varallo i sacelli adorni sono
     Di cento effigie di gentil lavoro:
     Ed una v’ha che par d’angioli un dono,
     156Cotanto pinge di Maria il martoro!
     Di Maria, che in orribile abbandono
     Indicibil, divin serba decoro,
     Di Maria che, abbracciando il morto Figlio,
     160Frena le amare lagrime in sul ciglio!

Fra gli sparsi tempietti si divelle,
     Qual tra la prole sua la genitrice,
     Qual magnifica luna infra le stelle,
     164Sommo Tempio che al loco appien s’addice.
     Egli è sacro a Maria, che fra le belle
     Schiere de’ cherubin sorge felice,
     E dir sembra a’ mortali: — « Oh figli miei!
     168» Meco voi tutti alzare in ciel vorrei! »

Non fulge dì, non fulge ora del giorno,
     Che sul monte preganti alme non meni.
     Sono pii villanelli del contorno
     172Che invocan messi a’ patrii lor terreni;
     Sono un padre sanato, e a lui d’intorno
     I figli suoi di gratitudin pieni;
     Son donne antiche e vergini montane
     176Vestite a fogge in un leggiadre e strane.

[p. 139 modifica]

E queste e quelli, a varii gruppi onesti,
     Van ramingando qua e là pel monte.
     Mormoran preci, e i rai tengon modesti,
     180Ed in ogni sacel chinan la fronte,
     E più si ferman dolcemente mesti
     Dove San Carlo ha sue pedate impronte;
     E sotto voce ai figli il genitore
     184Le virtù narra di quel gran Pastore.

Poscia ciascun pur là s’arresta molto,
     Dove il fulcro d’un letto anco si vede:
     Il letto fu di Carlo! Ivi quel volto
     188Dormì e vegliò quando a lodar la fede
     De’ Varallensi a lor si fu rivolto
     Dalla Lombarda glorïosa sede.
     Oh reliquia onorata! oh quanti ispira
     192Di pietà desiderii in chi la mira!

E colà presso, d’un più antico Santo
     Venerevole avanzo è custodito:
     Un teschio egli è! Chi di facondia incanto
     196Effuse da quel teschio ora ammutito?
     E chi da quelle or vote occhiaie ha pianto?
     Chi cogli sguardi i cuori indi ha colpito?
     Caïmo fu! quel forte che volea,
     200Ed all’opre ardüissime impellea!

[p. 140 modifica]

Adorator de’ secoli vetusti
     No, non son io: so che barbarie assai
     Contro a’ fiacchi porgeva arme agl’ingiusti,
     204E alle vendette succedean più guai:
     Ma sfavillar pur si vedean tai giusti,
     Che d’obblio non saran preda giammai:
     Del secol lor vinceano il genio tristo,
     208L’alme träendo a caritate e a Cristo.

Onore a nostra età per fatti egregi,
     Ma non per la calunnia e pel sogghigno,
     Con che vorriansi vilipesi i pregi
     212Di chi fra rozzi oprò saggio e benigno!
     Ogni secolo ha menti onde si fregi;
     Ogni secolo impulsi ha dal maligno:
     Ah! in ogni età da’ cuori ingentiliti
     216Abbiansi laude gli atti a Dio graditi!

A Dio graditi certo erano e sono
     D’alta religïon que’ monumenti,
     Ov’ansio d’impetrar pace e perdono
     220Tutti elèva il mortal suoi sentimenti;
     Ove chi più fu sotto i vizi prono,
     Talor più sorge, e move a’ begli intenti;
     Ove color che già inimici furo,
     224Si rïabbraccian con fraterno giuro.

[p. 141 modifica]

Ah! tutto ciò che alle passate sorti
     De’ natii ne congiunge amati liti,
     È quasi suon di glorïosi morti,
     228Che di virtù civil ne drizza inviti;
     E ben di patrio amor vincoli forti
     Son quindi i Templi e i Santuarii avìti;
     Ed ogni buon là grandi lumi scerne,
     232Pregando ove pregàr l’alme paterne.