Vai al contenuto

La fin der monno

Da Wikisource.
Versione del 4 nov 2022 alle 10:06 di BrolloBot (discussione | contributi) (BrolloBot ha spostato la pagina Sonetti romaneschi I/La fin der Monno a La fin der Monno senza lasciare redirect: Spostamento a pagina indipendente)
Giuseppe Gioachino Belli

1831 Indice:Sonetti romaneschi I.djvu sonetti caudati letteratura La fin der Monno Intestazione 2 novembre 2022 25% Da definire

Er giorno der giudizzio La ggiostra a Ggorea
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1831

[p. 222 modifica]

LA FIN DER MONNO.

     Come saranno ar monno terminate
Le cose ch’ha ccreato Ggesucristo,
Se vederà usscì ffòra l’Anticristo
Predicanno a le ggente aridunate.

     Vierà ccór una faccia da torzate,1
Er corpo da ggigante e ll’occhio tristo:
E pper un caso che nun z’è mmai visto,
Nascerà da una monica e dda un frate.

     Poi pe’ ccombatte co’ sta bbrutta arpia,
Tornerà da la bbùscia de San Pavolo,
Doppo tanti mil’anni, er Nocchilia.2

     E appena usscito da l’inferno er diavolo
A spartisse la ggente cór Messia,
Resterà er Monno pe’ sseme de cavolo.3

25 novembre 1831.

Note

  1. [Torzolate.]
  2. Credenza romanesca, che da un buco, sconosciuto, presso la Basilica di S. Paolo usciranno Enoc ed Elia, chiamati dal popolo, con un solo vocabolo: er Nocchilìa.
  3. [Essendo cavolo un eufemismo di altra troppo nota parola, che spesso si usa per “nulla,„ la frase: restà pe’ sseme de cavolo, vale: “restare vanamente, senza scopo;„ e, a Roma almeno, credo che si dica sempre del restare in vita; per esempio: Me so’ mmorti tutti, e cce so’ restato io pe’ sseme de cavolo. Di chi poi stia in un luogo inutilmente e non considerato, come tanti e tanti stanno in Parlamento, si dice che ci sta pe’ ttórzo de cavolo.]