Autore:Bonagiunta Orbicciani
Aspetto
Bonagiunta Orbicciani (Lucca, 1220 circa[1][2][3] – Lucca, 1290 circa[2][3]), noto anche come Bonagiunta da Lucca, poeta e scrittore italiano.
Collegamenti esterni
Opere
[modifica]Canzoni
[modifica]Avegna che partensa
(XIII secolo)
Fina consideransa
(XIII secolo)
Similemente onore
(XIII secolo)
Fin amor mi conforta
(XIII secolo)
Novellamente amore
(XIII secolo)
Gioia né ben non é senza conforto
(XIII secolo)
Sperando lungamente in acrescenza
(XIII secolo)
Uno giorno aventuroso
(XIII secolo)
Infra le gioi' piacenti
(XIII secolo)
Quando apar l'aulente fiore
(XIII secolo)
Ben mi credea in tutto esser d'Amore
(XIII secolo)
Discordi
[modifica]Ballate
[modifica]Molto si fa biasmare
(XIII secolo)
Donna, vostre bellezze
(XIII secolo)
S'eo sono innamorato e duro pene
(XIII secolo)
Tal è la fiamma e 'l foco
(XIII secolo)
Fermamente intenza
(XIII secolo)
Sonetti
[modifica]Voi, ch'avete mutata la mainera
(XIII secolo)
Dev'orno a la fortuna con coragio
(XIII secolo)
Feruto sono e chi di me è ferente
(XIII secolo)
Qual omo è su la rota per ventura
(XIII secolo)
Omo, ch'è sagio ne lo cominciare
(XIII secolo)
A me adovene com'a lo zitello
(XIII secolo)
Tutto lo mondo si mantien per fiore
(XIII secolo)
Dentro da la nieve esce lo foco
(XIII secolo)
Saver, che sente un piciolo fantino
(XIII secolo)
Vostra piacenza — tien piú di piacere
(XIII secolo)
Ne l'amoroso foco molti stanno
(XIII secolo)
Per fino amore — lo fiore — del fiore — avragio
(XIII secolo)
Sonetto di anonimo e risposta di Bonagiunta I
di Bonagiunta Orbicciani, Anonimo (XIII secolo)
Sonetto di anonimo e risposta di Bonagiunta II
di Anonimo, Bonagiunta Orbicciani (XIII secolo)
Movo di basso e vogli' alto montare
(XIII secolo)
Gli vostri occhi ch'e' m'hanno divisi
(XIII secolo)
Con sicurtá dirò, po' ch'i' son vosso
(XIII secolo)
Nel tempo averso om de' prender conforto
(XIII secolo)
Però che sète paragon di sagio
(XIII secolo)
Poi di tutte bontá ben se’ dispári
(XIII secolo)
Lo gran presgio di voi si vola pari
(XIII secolo)