Autore:Scipione Maffei
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Collegamenti esterni
Opere[modifica]
- Della Scienza chiamata Cavalleresca (1716) [1]
- Teatro cioè la tragedia, la comedia e il drama (1730) [2] [3]
Verona illustrata
(1731)
Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736
(1736)
- Osservazioni letterarie (1737) [4]
- Arte magica dileguata (1749) [5]
- Arte magica annichilata (1754) [6][7]
Poesie[modifica]
Amici amici, è in tavola
Questo bruno, asciutto vino
Qual augellin, ch'uscir di guai si crede
Queste mie rime, ov'io vostra beltade
Que' fieri lacci, onde il mio cuore avvolsi
Veggio ben io, ch'oltra il mortal costume
Poesie varie
Opere teatrali[modifica]
La Merope
(1713)
Il Raguet
(1747)
Le cerimonie
(1728)
La fida ninfa
(1730)
Traduzioni[modifica]
Versione dell’Iliade
di Omero (Antichità), traduzione dal greco (XVIII secolo)
Opere su Scipione Maffei[modifica]
Note
- ↑ 1,0 1,1 Gemeinsame Normdatei
- ↑ 2,0 2,1 data.bnf.fr
- ↑ 3,0 3,1 Encyclopædia Britannica
- ↑ 4,0 4,1 SNAC
- ↑ Brockhaus Enzyklopädie
- ↑ International Music Score Library Project
Categorie:
- Nati a Verona
- Morti a Verona
- Nati nel 1675
- Morti nel 1755
- Nati il 1° giugno
- Morti l'11 febbraio
- Autori
- Autori del XVII secolo
- Autori del XVIII secolo
- Autori italiani del XVII secolo
- Autori italiani del XVIII secolo
- Storici
- Drammaturghi
- Storici del XVII secolo
- Storici del XVIII secolo
- Drammaturghi del XVII secolo
- Drammaturghi del XVIII secolo
- Autori italiani
- Storici italiani
- Drammaturghi italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori conosciuti con uno pseudonimo
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani
- Autori dell'Arcadia